Essendo nota a tutti i miei amici la mia passione filatelica, ogni tanto qualcuno mi regala vecchie piccole accumulazioni di francobolli ritrovate abbandonate in casa di paenti. Questi piccoli regali mi fanno sempre piacere anche se devo dire che mai - in tanti decenni - vi ho trovato dentro niente di rilevante.
Qualche settimana fa mi e' stato regalato appunto un piccola accumulo di francobolli comuni di tutto il mondo, inclusi un po' di francobolli italiani. Li' dentro ho trovato l'esemplare che vi presento: a me sembra che questo francobolo della serie democratica rechi un tardivo annullo tondo-riquadrato. O mi sbaglio?
La cosa mi ha colpito perche' da qualche parte ho letto che gli ultimi usi noti di questi caratteristici annulli risalgono agli anni trenta.
Purtroppo in questo annullo non si legge la data mentre si legge bene la provenienza. Bivongi (Reggio Calabria) (ufficio ancora esistente).
Un uso assai tardivo del tondo-riquadrato di Bivongi
Un uso assai tardivo del tondo-riquadrato di Bivongi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Un tondo-riquadrato assai tardivo???


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Un tondo-riquadrato assai tardivo???
mi pare abbastanza evidente (e comunque questo è il mio parere) che il francobollo sia stato annullato di favore utilizzando un vecchio timbro andato in disuso (che non ci sia la data credo sia emblematico) e magari venduto... e comunque per la località in questione c'era passato come minimo il fronte di una guerra nel frattempo...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Re: Un tondo-riquadrato assai tardivo???
paolo ha scritto:mi pare abbastanza evidente (e comunque questo è il mio parere) che il francobollo sia stato annullato di favore utilizzando un vecchio timbro andato in disuso (che non ci sia la data credo sia emblematico) e magari venduto... e comunque per la località in questione c'era passato come minimo il fronte di una guerra nel frattempo...
L'ipotesi di Paolo mi sembra assai credibile. Pensandoci su, mi sovviene che io stesso tanti anni fa conobbi un ''operatore filatelico'' calabrese che sembrava ben dotato da timbri postali della sua regione (nella fattispecie erano dei guller), visto che disponeva sempre di pezzi interessanti dotati di annulli ''autentici'' ma -per varie ragioni - molto ''sospetti'' ed evidentemente ''postumi''. Sicuramente l'utilizzatore non disponeva piu' dei numerini che andavano inseriti nel timbro per indicare la data....Come poi il pezzo sia finito in un piccolo accumulo di nessun valore non e' facile da capire ma non e' soprendente, stando alla mia esperienza concreta.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un tondo-riquadrato assai tardivo???
Una delle cose sorprendenti della filatelia e' che, quando qualcosa ti incuriosisce, dopo un po' scopri che la stessa cosa ha incuriosito qualcun altro.
In questi giorni ho ''ritrovato'' il tondo riquadrato tardivo di Bivongi (senza i numerini che andavano inseriti nella data, che e' invece manoscritta) su una lettera pubblicata sul sito Il Postalista!
Per chi vuole leggere la segnalazione ecco il link
http://www.ilpostalista.it/sommario_122.htm
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
In questi giorni ho ''ritrovato'' il tondo riquadrato tardivo di Bivongi (senza i numerini che andavano inseriti nella data, che e' invece manoscritta) su una lettera pubblicata sul sito Il Postalista!
Per chi vuole leggere la segnalazione ecco il link
http://www.ilpostalista.it/sommario_122.htm
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE