
il timbro "VIA DEGLI STATI SARDI" è solo un timbro di istradamento non concerne problemi di tariffe.
Veniva apposto a Milano, nè avrebbe senso pensare a altri luoghi: certo non nel Regno di Sardegna, la lettera era già lì!
La cosa da notare è che le marche di passaggio ci dicono che le strade erano diverse: la famosa lettera da Cantù è passata dal Pont de Beauvoisin, le altre due da Milano per Culoz, la lettera da Trieste per il Sempione (Briga).
La cosa interessante è quella di capire perchè, quali vantaggi (temporali e/o economici) si avevano a inoltrare la corrispondenza via Stati Sardi piuttosto che Via di Svizzera: al di fuori dell'ovvio dato geografico. La maggior parte delle lettere dal LV a Parigi seguiva la via del Moncenisio (antica via di Lione) ma allo stesso tempo ce ne sono moltissime che seguono la via Svizzera del San Gottardo e di Uninga; motivi tariffari, motivi di transitabilità, motivi politici?

Oscar