
"Via degli Stati Sardi" ed altri timbri di instradamento
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
Allego il timbro di Toscana in questione e due lettere per la Svizzera post 1850, sia in PA che PD in contanti, che pur essendo destinate in Svizzera non portano il timbro VIA DI CHIASSO dato che non raggiungono il Gottardo.
Francesco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- giancarlo colombo
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26
Re: VIA DEGLI STATI SARDI

La diligenza del Sempione aveva come capolinea Milano, ma non credo che la
posta, proveniente da Ginevra e diretta a Como, non transitasse dal capoluogo lombardo.
Ho lettere con il VIA DI CHIASSO provenienti da Ginevra, anche nei mesi estivi, e anche loro
hanno impiegato 4 giorni per arrivare a destinazione.
Non mi convince proprio che i bolli di instradamento fossero apposti a Milano

giancarlo
Re: VIA DEGLI STATI SARDI

no,no sono convinto anch'io che "Via di Chiasso" non sia di Milano; e come giustamente dici le lettere da Ginevra con quel timbro, transitavano da Berna, Lucerna, Gottardo cioè non con la diligenza del Sempione.
Per quanto riguarda il "Via degli stati sardi" ho visto una lettera che ha viaggiato sicuramente con la posta del Sempione e quindi secondo me è transitata da Milano. Una remota possibilità, potrebbe essere un transito da Sesto Calende con trasporto poi con la malleposta di Varese e Como; mi sembra però molto fantasiosa

Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)
Colleziono:
Colleziono:
- Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
Vie postali Europee
- giancarlo colombo
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
ekkeroy ha scritto:Ciao: Giancarlo
.
. Una remota possibilità, potrebbe essere un transito da Sesto Calende con trasporto poi con la malleposta di Varese e Como; mi sembra però molto fantasiosa
![]()
Oscar

Sai che invece io pensavo proprio a questa soluzione.
Purtroppo difficile da dimostrare.
ciao
giancarlo
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
Tutto sommato ci credo anche io. Dell'ufficio postale di Sesto Calende in effetti si sa molto poco.
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: VIA DEGLI STATI SARDI


Credo che allo stato attuale delle conoscenze non sia possibile dirimere il nostro dubbio.
Se il timbro in questione (Via degli stati sardi) era in possesso solo di Milano, non ci sarebbero alternative; se invece era in possesso anche di altri uffici sulla via del Sempione potrebbe valere l'ipotesi di Sesto Calende.
Si si trovasse qualche lettera con la stessa provenienza e diretta a Sesto Calende, con lo stesso timbro, sarebbe il massimo.

Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)
Colleziono:
Colleziono:
- Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
Vie postali Europee
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
Aggiungo questa lettera che esclude il passaggio da Sesto Calende. I bolli PD e il VIA DEGLI STATI SARDI sono nello stesso colore ma l'uso del bollo PD era previsto per entrambi gli Stati.
In particolare Pavia corrispondeva direttamente con: San Martino Siccomario, Torino, Genova, Casteggio, Voghera, Tortona e Alessandria.
Se si prende in esame Sesto Calende questo corrispondeva solo con Arona.
Forse il bollo in questione era più di uno.
Francesco
P.S.Ecco un caso di utilizzo del c.5 insieme ad altri francobolli
In particolare Pavia corrispondeva direttamente con: San Martino Siccomario, Torino, Genova, Casteggio, Voghera, Tortona e Alessandria.
Se si prende in esame Sesto Calende questo corrispondeva solo con Arona.
Forse il bollo in questione era più di uno.

P.S.Ecco un caso di utilizzo del c.5 insieme ad altri francobolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: VIA DEGLI STATI SARDI
Bellissima lettera Francesco!

Ho provato a fare una veloce ricerca su Internet alla ricerca di
un Via di Svizzera o Via di Domodossola, ma neanche l'ombra.
Eppure non dovrebbero essere così rari secondo la catalogazione Der Linden
Mah...
Cinzia


Ho provato a fare una veloce ricerca su Internet alla ricerca di
un Via di Svizzera o Via di Domodossola, ma neanche l'ombra.

Eppure non dovrebbero essere così rari secondo la catalogazione Der Linden

Mah...

Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
Tanto per complicare le cose.
Abbiamo visto alcune lettere da Milano per Parigi che prendevano o la Via Degli Stati Sardi o la via di Chiasso con frontiera a Bale.
Ora le lettere che allego del 1843 e del 1844 da Milano a Parigi hanno preso la via di Uninga.
Ed ecco il timbro di Frontiera Uninga lineare in una lettera del 1827
Ed ecco una lettra da Roma che prende la stessa Via
ma per Bordeaux
Cinzia

Ora le lettere che allego del 1843 e del 1844 da Milano a Parigi hanno preso la via di Uninga.

Ed ecco il timbro di Frontiera Uninga lineare in una lettera del 1827
Ed ecco una lettra da Roma che prende la stessa Via



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
Un po' di via degli stati sardi attualmente in rete....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
Qualche giorno fa c'era pure un c.5 sciolto con annullo di Milano e il VIA DEGLI STATI SARDI in rosso che lo colpiva in pieno, come se non ci fosse stato altro spazio libero su tutto il frontespizio della lettera.
Era un COMPRALO SUBITO a 30 euro ed è andato via subito. Volevo postarlo ma poi me ne sono dimenticato
Francesco
Era un COMPRALO SUBITO a 30 euro ed è andato via subito. Volevo postarlo ma poi me ne sono dimenticato

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: VIA DEGLI STATI SARDI


Risuscito questo topic per chiedere lumi sul bollo lineare di instradamento VIA DI CESANA, utilizzato, a quanto mi risulta, per l'instradamento della posta da Marsiglia e zone limitrofe per la Toscana, attraverso il Regno di Sardegna....
Qualcuno ha qualche notizia in proposito e qualche immagine da postare ??






ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: VIA DEGLI STATI SARDI


Nessuno lo conosce??






ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
Ciao Ziopino
io il timbro non l'ho mai visto ma senz'altro ci sarà.
Con la convenzione postale firmata con la Francia
il 9 settembre 1850 il Regno Sardo concordava di aumentare
le rotte postali da due a cinque, tra le quali quella del Monginevro
tra Susa e Briançon (ecco che c'entra Cesana).
Si sperava così di far arrivare la posta tra Marsiglia e Torino in non
più di 44 ore. Se questo fosse funzionale alla Toscana mah
qui ho qualche dubbio.
saluti Raffaele
io il timbro non l'ho mai visto ma senz'altro ci sarà.
Con la convenzione postale firmata con la Francia
il 9 settembre 1850 il Regno Sardo concordava di aumentare
le rotte postali da due a cinque, tra le quali quella del Monginevro
tra Susa e Briançon (ecco che c'entra Cesana).
Si sperava così di far arrivare la posta tra Marsiglia e Torino in non
più di 44 ore. Se questo fosse funzionale alla Toscana mah
qui ho qualche dubbio.
saluti Raffaele
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
rafelin ha scritto:Ciao Ziopino
io il timbro non l'ho mai visto ma senz'altro ci sarà.
Con la convenzione postale firmata con la Francia
il 9 settembre 1850 il Regno Sardo concordava di aumentare
le rotte postali da due a cinque, tra le quali quella del Monginevro
tra Susa e Briançon (ecco che c'entra Cesana).
Si sperava così di far arrivare la posta tra Marsiglia e Torino in non
più di 44 ore. Se questo fosse funzionale alla Toscana mah
qui ho qualche dubbio.
saluti Raffaele


Grazie Raffaele.
Il tutto nasce dalla discussione con un amico che ricorda di avere visto in un'asta recente una busta diretta appunto in Toscana da Marsiglia e bollata con un VIA DI CESANA....
Non l'avevo mai sentito e cercavo conferme.....


...mi metto alla caccia......



Grazie ancora!!


ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
Cesana è l'attuale Cesana Torinese. Il timbro esiste veramente e ha un grado di rarità 8. Veniva apposto sulla corrispondenza in arrivo dalla Francia a partire dal 1850. In quell'anno Cesana aveva pure un timbro 2CO datario "Cesanne" e un PP.
Quel timbro ha la stessa valenza del VIA DI CHIASSO/VIA DEGLI STATI SARDI che inizialmente era previsto sulla corrispondenza in arrivo a Milano e poi più avanti utilizzato anche su quella in partenza. Questo per procedere all'eventuale tassazione.
Sono evoluzioni dell'uso dei timbri nel tempo così da adattarsi alla prassi operativa. Lo stesso vale per il DOPO LA PARTENZA che inizialmente era previsto solo per le raccomandate ma che poi venne usato anche sulle lettere semplici, specialmente quelle dirette verso l'estero politico.
Cordiali saluti
Francesco
Quel timbro ha la stessa valenza del VIA DI CHIASSO/VIA DEGLI STATI SARDI che inizialmente era previsto sulla corrispondenza in arrivo a Milano e poi più avanti utilizzato anche su quella in partenza. Questo per procedere all'eventuale tassazione.
Sono evoluzioni dell'uso dei timbri nel tempo così da adattarsi alla prassi operativa. Lo stesso vale per il DOPO LA PARTENZA che inizialmente era previsto solo per le raccomandate ma che poi venne usato anche sulle lettere semplici, specialmente quelle dirette verso l'estero politico.
Cordiali saluti
Francesco
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: VIA DEGLI STATI SARDI
francesco luraschi ha scritto:Cesana è l'attuale Cesana Torinese. Il timbro esiste veramente e ha un grado di rarità 8. Veniva apposto sulla corrispondenza in arrivo dalla Francia a partire dal 1850. In quell'anno Cesana aveva pure un timbro 2CO datario "Cesanne" e un PP.
Quel timbro ha la stessa valenza del VIA DI CHIASSO/VIA DEGLI STATI SARDI che inizialmente era previsto sulla corrispondenza in arrivo a Milano e poi più avanti utilizzato anche su quella in partenza. Questo per procedere all'eventuale tassazione.
Sono evoluzioni dell'uso dei timbri nel tempo così da adattarsi alla prassi operativa. Lo stesso vale per il DOPO LA PARTENZA che inizialmente era previsto solo per le raccomandate ma che poi venne usato anche sulle lettere semplici, specialmente quelle dirette verso l'estero politico.
Cordiali saluti
Francesco






Grazie!!


ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: VIA DEGLI STATI SARDI


Trovato !!!!
Da Marsiglia a Dronero (CN) 1854




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: VIA DEGLI STATI SARDI
ciao Ziopino
aggiungo questo da Marsiglia a Livorno del 19 agosto 1854
Il Vollmeier scrive che fu adoperato dal 1850 al 1857 e probabilmente
apposto (mette un punto interrogativo) a Cesana.
Ciao Raffaele
aggiungo questo da Marsiglia a Livorno del 19 agosto 1854
Il Vollmeier scrive che fu adoperato dal 1850 al 1857 e probabilmente
apposto (mette un punto interrogativo) a Cesana.
Ciao Raffaele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: VIA DEGLI STATI SARDI



Grazie per i contributi e per le indicazioni del Vollmeier, Raffaele!!
La lettera che hai postato è proprio quella cui si riferiva il mio amico. E' in vendita alla prossima asta Santachiara.
50 € di base + 20% diritti + rilanci.... piuttosto cara.....




ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua