Prime date note degli annulli a svolazzo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Prime date note degli annulli a svolazzo

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, chiedo a voi se sapete dirmi la prima data nota dell'annullo a svolazzo di Catanzaro, tenendo conto che la prima del regno di Napoli risale al 11/12 Agosto 1860.
In attesa di un vostro graditissimo aiuto vi saluto cordialmente Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da apache »

Ciao Giuseppe

la lettera che Tu cerchi è questa, prima data nota dello svolazzo di Catanzaro e di tutta la Calabria ( 13 Ago 1860)

catanzaro.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da gipos »

apache ha scritto:Ciao Giuseppe

la lettera che Tu cerchi è questa, prima data nota dello svolazzo di Catanzaro e di tutta la Calabria ( 13 Ago 1860)

catanzaro.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Apache

Ciao: Ciao: Grazie infinite Apache per avermi dato la possibilità di vedere la splendida busta da te postata, ne ho trovata una spedita da Catanzaro il 18 Agosto.
Grazie ancora Ciao: Ciao: :cof:
Giuseppe
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, ritornando sull'argomento ritengo che ci sia da fare qualche piccola precisazione, sul catalogo sassone viene riportata come prima data nota l'11 agosto 60, Apache ieri postava una splendida lettera spedita da Catanzaro il 13.08.60 ritenendo lui e pensando anche io, che fosse la prima data nota d'uso in Calabria, oggi mentre sfogliavo il catalogo Vaccari mi accorgo che a pag.155 viene mostrata una lettera spedita da Castrovillari il 22.07.60 prima data in assoluto dell'annullo a svolazzo, messa in asta vaccari nel 2001.
Ma chi si occupa di preparare i cataloghi perché non collaborano un tantino in più onde evitare di mettere in confusione noi piccoli ed indifesi collezionisti.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Ultima modifica di gipos il 24 febbraio 2013, 18:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da apache »

Caro Giuseppe

la lettera del 29-7-1860 ( non del 22) è falsa, ed è per questo che ne il Sassone, ne Enzo Diena l'hanno presa in considerazione.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

gipos ha scritto:Ciao: Ciao: a tutti, ritornando sull'argomento ritengo che ci sia da fare qualche piccola precisazione, sul catalogo sassone viene riportata come prima data nota l'11 agosto 60, Apache ieri postava una splendida lettera spedita da Catanzaro il 13.08.60 ritenendo lui e pensando anche io, che fosse la prima data nota d'uso in Calabria, oggi mentre sfogliavo il catalogo Vaccari mi accorgo che a pag.155 viene mostrata una lettera spedita da Castrovillari il 22.07.60 prima data in assoluto dell'annullo a svolazzo, messa in asta vaccari nel 2001.
Ma chi si occupa nel preparare i cataloghi perché non collaborano un tantino in più onde evitare di mettere in confusione noi piccoli ed indifesi collezionisti.
Ciao: Ciao:
Giuseppe


Ciao Giuseppe,
puoi postare l'immagine?
L'uso degli svolazzi inizia ad agosto.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao:
pasfil ha scritto:
gipos ha scritto:Ciao: Ciao: a tutti, ritornando sull'argomento ritengo che ci sia da fare qualche piccola precisazione, sul catalogo sassone viene riportata come prima data nota l'11 agosto 60, Apache ieri postava una splendida lettera spedita da Catanzaro il 13.08.60 ritenendo lui e pensando anche io, che fosse la prima data nota d'uso in Calabria, oggi mentre sfogliavo il catalogo Vaccari mi accorgo che a pag.155 viene mostrata una lettera spedita da Castrovillari il 22.07.60 prima data in assoluto dell'annullo a svolazzo, messa in asta vaccari nel 2001.
Ma chi si occupa nel preparare i cataloghi perché non collaborano un tantino in più onde evitare di mettere in confusione noi piccoli ed indifesi collezionisti.
Ciao: Ciao:
Giuseppe


Ciao Giuseppe,
puoi postare l'immagine?
L'uso degli svolazzi inizia ad agosto.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
apache ha scritto:Caro Giuseppe

la lettera del 29-7-1860 ( non del 22) è falsa, ed è per questo che ne il Sassone, ne Enzo Diena l'hanno presa in considerazione.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache

Hai perfettamente ragione riguardo alla data 29 Luglio e non 22 come da me scritto, poi accogliendo la richiesta dell'amico Pietro immetto l'immagine riportata sul catalogo che come vedrete è stata anche firmata dal compianto Principe Chiavarello.
Un :abb: :abb: ed un cordiale Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da Roscianum »

Ciao: a tutti
i falsari, o meglio i truffatori, hanno avuto nel tempo una predilizione nel trasformare lettere provenienti da Castrovillari in grandi rarità. Oltre alla lettera citata da Giuseppe ed Apache del 22/29 Luglio (e di cui, associandomi a Pietro, chiedo anch'io di postare, gentilmente, l'immagine) ve ne mostro una in cui si sono spinti addirittura al 2 Apr. 1860 :ko:
Lasciando perdere l'intelligenza o meno del falsario nel "proporre" una data così anticipata quello che mi stupisce è il fatto che due tra le più grosse case d'aste, l'Italphil per la lettera del 2 Apr. e Vaccari per quella del 22 Lug. hanno potuto ritenere originali questi due falsi :?:
Ecco la lettera
Castrovillari asta Italphil Dic.'10 proposta 300 falso data antecedente uso svolazzi.jpg

Ciao:
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Giuseppe mi ha letto nel pensiero e mentre postavo le mie considerazioni ha postato la lettera del 29 Luglio.
Caro Apache ci puoi dare notizie ed argomentazioni sulla falsità della lettera del 29/7?
Mentre quella postata da me, annullo non passante, data troppo anticipata, mi sembra palesemente falsa, quella postata da Giuseppe presenta anche la firma del Principe e se quest'ultima non è anch'essa falsa mi stupisco molto che il principe si sbagliasse.
Splendido argomento e buona prosecuzione
Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

Si Nilo, :clap: :clap: :clap:
quel "trucchetto" che hai postato era in vendita come lotto nr. 93 (tavola 6) Asta Italphil nr. 252.
Purtroppo, un ennesimo episodio sulla fantasia senza limiti. Il fatto che non presenta firme peritali avrebbe potuto suscitare l'attenzione.
Così veniva descritto il pezzo in vendita :
"1860 - 2gr. rosa brun., III tav. (7) striscia vert. di 3, ann. a svolazzo su lett. da CASTROVILLARI
2 APR 1860 a Napoli (F.Tav.6) 300,00"
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da apache »

Un saluto a tutti

La lettera è falsa perché l’annullo di Castrovillari è stato decolorato e poi cambiata la data. E’ un trucco neanche troppo difficile da realizzare, e che specialmente negli anni settanta, con il fiorire della “Storia postale”, è stato impiegato sempre più frequentemente.
Inoltre alcune considerazioni che mi sembra rendano evidente l’assurdità di questa lettera (come di altre “rarità” storiche rivelatesi poi dei falsi).

La lettera compare nel catalogo Vaccari 2001, lotto 353, all’interno della collezione “Vesuvio”. Se questa data fosse vera sarebbe un pezzo importantissimo ( e unico di Napoli) che quanto meno meriterebbe una segnalazione (oltre quanto detto in descrizione) o la foto di copertina, ed invece niente.

Tra il 29 luglio e il 10 Agosto 1860 non vi sono altre lettere o frammenti databili con svolazzo. Bisogna quindi ipotizzare che il timbro con gli svolazzi sia stato consegnato solo a Castrovillari e successivamente, con molto ritardo, a tutti gli altri uffici, oppure che si siano perse tutte le impronte con svolazzo tra queste date?

Alberto Diena aveva una predilezione per lo studio dei francobolli napoletani e degli annulli a svolazzo, di cui ci ha lasciato una pregevole opera pubblicata postuma dalle Poste Italiane. Fino alla sua morte si è interessato di annulli e degli svolazzi. Ora Lui vede la prima data nota degli svolazzi e non lo dice a nessuno e ci mette una semplice sigla, senza firmarla per esteso e senza nemmeno farci un certificato? La cosa comica è che nel catalogo citato questa lettera è offerta a 13 milioni come base siglata AD, e immediatamente sotto una affrancatura mista assolutamente non rara proposta a 2,5 milioni firmata A.Diena esteso ed anche E.Diena esteso.
La verità è che Alberto Diena quella lettera non l’ha mai vista, la sigla è falsa e nessuno ha mai preso sul serio quella data, compresi Enzo Diena che nei suoi certificati ha sempre indicato la data del 10 Agosto, e il catalogo Sassone, aggiornato costantemente dai Diena, da Mondolfo e da molti studiosi di storia postale.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

come al solito una competentissima analisi di Apache. :clap: :clap: :clap:

Se fosse stata una prima data autentica avremmo dovuto strappare una quantità infinita di studi seri ed approfonditi fatti dai Grandi e rincominciare da capo, ma per finire di cercare nel vuoto.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: un grazie ad Apache per la splendida escussione, ma vi chiedo come mai l'estensore ed anche editore del catalogo in questione continui imperterrito a pubblicare questa "Bufala" non Campana :-)) :-)) :-)) come prima ed assoluta data nota dell'annullo a svolazzo, misteri non della fede ma della filatelia?
Un cordiale Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

Forse non lo sapeva?
Forse non ritiene validi gli studi e la letteratura filatelica del settore?
Forse una svista?
Forse fuorviato dalla siglia AD?
Mah!
Non ti nascondo che mi farebbe piacere conoscere il motivo.
La letteratura filatelica "napoletana" favorevolmente rinoscerebbe il podio ad eventuali new-entry, diffondenone in ogni ambito la nuova e bella notizia e con gioia.
Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

pasfil ha scritto:Forse non lo sapeva?
Forse non ritiene validi gli studi e la letteratura filatelica del settore?
Forse una svista?
Forse fuorviato dalla siglia AD?
Mah!
Non ti nascondo che mi farebbe piacere conoscere il motivo.
La letteratura filatelica "napoletana" favorevolmente rinoscerebbe il podio ad eventuali new-entry, diffondenone in ogni ambito la nuova e bella notizia e con gioia.
Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil


Castrovillari.jpg

Castrovillari_.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da Roscianum »

Ciao: Pietro
Dall'elaborazione da te postata non noto niente di particolare, scoloritura o altro; mi fai capire dove si nasconde il trucco?
Grazie
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

credo che l'amico Pietro volesse farci vedere come su quella busta il cerchio è appiattito a destra, mentre in tutte le altre è bello tondo...
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da Roscianum »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

credo che l'amico Pietro volesse farci vedere come su quella busta il cerchio è appiattito a destra, mentre in tutte le altre è bello tondo...


:?: :?: :?:
forse sto :zzz: :zzz: :zzz:
ma non ci arrivo :desp:
Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti,

non sempre è possibile dare certezze osservando la sola immagine piatta, altrimenti non si farebbe ricorso all'infrarosso, wood, microscopo etc... e comunque vi sono manipolazioni sempre difficili da svelare.

Tuttavia, senza alcuna pretesa, dalla non ideale qualità dell'immagine che raffigura il pezzo, mi è venuto in mente di rifarmi al medoto ben noto all'amico gianni tramaglino: "scopri le differenze".

Una tra queste dieci impronte di bollo borbonico nominativo a date presenta caratteristiche diverse dalle altre nove.

Indovina quale?

luglio.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

P.S.: osservate, ad esempio la dicitura LUG, del mese.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, prima di tutto mi complimento con Pietro per il metodo con cui ci fa notare le differenze sia di caratteri che di struttura dell'annulo oggetto della discussione.
Un Ciao: Ciao: a tutti
Giuseppe
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM