Prime date note degli annulli a svolazzo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

Vi pare lo svolazzo nr. 8?

1086.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da apache »

Caro Pietro

chiaramente no, è il 27, e non c'entra niente con Castovillari.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Ultima modifica di apache il 27 febbraio 2013, 16:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Grazie a Pietro
mai Avatar fu più azzeccato
1239.jpg

Ciao:
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: Ritengo che la competenza di pasfil ed Apache nel settore sia assolutamente immensa, grazie per le vostre consulenze filateliche.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

gipos ha scritto:Ciao: Ciao: Ritengo che la competenza di pasfil ed Apache nel settore sia assolutamente immensa, grazie per le vostre consulenze filateliche.
Ciao: Ciao:
Giuseppe


Ciao Giuseppe, grazie per i complimenti :bacio: :OOO: immeritati da parte mia,
del resto concordo per l'amico Apache. :evvai:
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti,
posto la mia letterina arrivata proprio oggi con l'annullo a svolazzo di Catanzaro spedita in data 18.08.1860 alle ore 12,00 per come viene riportato all'interno del testo, sono molto contento dell'acquisto in quanto viaggia nel periodo in cui il grosso del contingente garibaldino con al comando il mitico Don Peppino sbarca in Calabria, inoltre rientra nella prima settimana d'uso dell'annullo a svolazzo.
P.S. x pasfil I complimenti sono dovuti sia per la preparazione nel settore che per la grande disponibilità che metti al servizio di tutti noi.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

Complimenti Giuseppe :evvai:
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Annullo a svolazzo

Messaggio da brix66 »

Salve !

Un mio piccolo contributo all'argomento "prima data".

http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... 10b1dc.jpg
9f735e2b-6454-44f1-82c5-aba1d510b1dc.jpg


Lettera da Popoli dell'11 Agosto 1860 per Nizza "marittima", ritornata a Napoli via Ventimiglia / Genova / Napoli (arrivo 26 Agosto).

Cordiali saluti

F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Spettacolare :shock: :what: :clap:

Ciao:
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da francesco75 »

Buongiorno a tutti,
la lettera da Castrovillari del 29 luglio 1860 è periziata e pubblicata su uno dei più noti e affermati cataloghi italiani. Il catalogo è in commercio da ben 4 anni: 2011/2014 (gli anni li ricordo bene perchè è dal 2011 che ho iniziato a collezionare!).
Dire che la data è falsa equivale a mettere in dubbio tutto il SISTEMA (un pò come si è fatto nell'altro topic con la famosa lettera affrancata con la serie completa della II emissione di Sardegna recentemente battuta all'asta di un'altra nota ditta). Alimentare dubbi sull'affidabilità del SISTEMA (dei prezzi dei cataloghi, delle firme peritali, delle garanzie commerciali) è, a mio avviso, un fatto grave. Non giova al collezionismo e non aiuta il ricambio generazionale.
Personalmente, da quarantenne neo collezionista, rimango sgomentato e attonito. Forse perchè non ho tutte quelle "certezze" che hanno molti di voi.
Francesco
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

francesco75 ha scritto:Buongiorno a tutti,
la lettera da Castrovillari del 29 luglio 1860 è periziata e pubblicata su uno dei più noti e affermati cataloghi italiani. Il catalogo è in commercio da ben 4 anni: 2011/2014 (gli anni li ricordo bene perchè è dal 2011 che ho iniziato a collezionare!).
Dire che la data è falsa equivale a mettere in dubbio tutto il SISTEMA (un pò come si è fatto nell'altro topic con la famosa lettera affrancata con la serie completa della II emissione di Sardegna recentemente battuta all'asta di un'altra nota ditta). Alimentare dubbi sull'affidabilità del SISTEMA (dei prezzi dei cataloghi, delle firme peritali, delle garanzie commerciali) è, a mio avviso, un fatto grave. Non giova al collezionismo e non aiuta il ricambio generazionale.
Personalmente, da quarantenne neo collezionista, rimango sgomentato e attonito. Forse perchè non ho tutte quelle "certezze" che hanno molti di voi.
Francesco


Ciao Francesco,
perdona la mia scarsezza di comprendonio :abb: , non ho capito, ma ritieni che sbagliamo noi del forum oppure che quella lettera, dopo questa discussione, meriterebbe una maggiore analisi?
Ciao: Ciao: Ciao:
Pietro
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Annullo a svolazzo

Messaggio da brix66 »

Buonasera Francesco !

perdonami, da spassionato collezionista, di dissentire sul tuo commento. Quello che tu chiami "sistema" in effetti proprio Sistema e'. Almeno ogni tanto.

Mi spiego meglio :

- da collezionista mi devo accontentare di certificati che dicono "a mio parere". E perche' mai ? Se un pezzo e' buono, e' buono. O il contrario. Se invece anche dopo certificato non ne posso essere sicuro, a che mi serve farlo peritare ? A sto punto mi metto anchi'io a certificare, e "honni soit qui mal y pense" ! Sai che risparmio ?
- sono veramente pochi i periti che GARANTISCONO completamente quanto scritto nei propri certficati. Tra l'altro, uno di questi e' proprio il per me bravissimo Sign. Vaccari ! E se non e' sicuro, semplicemente non te lo certifica. questa mi sembra serieta'!
- i periti non sono infallibili, e di svarioni astronomici sui certificati se ne conoscono proprio un bel po' ... te ne cito un paio : "seconda delle due striscie di 3 conosciute dell'80 GP Modena su busta", la famosa diatriba attorno all'80 Centesimi GP Parma arancione usato a Piacenza (dato per buono sembra per non inamicarsi un grossisimo collezionista, e di cui nessuno ha mai visto una foto), la differente quotazione del 9 centesimi di Parma su giornale (confronta cataloghi Sassone e Vaccari) e via dicendo ... qualsiasi commerciante o collezionsita con un po' di pelo grigio te ne puo' raccontare delle belle.

Quindi penso che tra collezionisti, valga alla fine l' "ogni scarrafone e' bello a mamma sua".

E secondo me ("a mio parere" ... ) un vero collezionista deve farsela da solo, la sua brava ricerca in caso di dubbio.

Che equivale a "non sei d'accordo? Prova il contrario !" Pasfil mi sembra abbia fatto un buon lavoro di confronto sull'annullo. I commenti di Apache non fanno una grinza. E come nell'asta dove ho preso la Popoli 11 Agosto, nessuno sembra aver descritto ne notato cos'era (diciamo anche solo "seconda data", no ? mica c'e' n'e 2'000 ...) puo' anche essere che i periti abbiano potuto avere una svistarella ... di alterazioni "post firma peritale" poi, c'e' n'e una valanga. Se quel bollo l'hanno modifcato come sembra pure a me, "dopo" l'apposizione delle firme, bingo! A me sembra addirittura un "DIC", piu' che un "LUG"...

Sarebbe molto facile verificare il tutto : basterebbe chiedere direttamente ai periti stessi cosa ne pensano, o se hanno una copia dei certificati originali ... mi permetto anche di raccomandarti il libro "La philatelie sans experts?", di Sperati. A modo suo, e "a mio parere", un'altro maestro.

Cordiali saluti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

brix66 ha scritto:....E come nell'asta dove ho preso la Popoli 11 Agosto, nessuno sembra aver descritto ne notato cos'era ....


...come pure, oltre la data, non è stata descritta ,nell'asta, la doppia incisione sull' esemplare da 1 grano spettacolare, come tutta la busta d'altronde...tra l'altro, bustine così piccole, mignon, a trovarne di Napoli :wub:

Ciao: Ciao:
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Annullo a svolazzo

Messaggio da brix66 »

Giorgio, non volevo infierire ....

; )
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Francesco, se queste discussioni non si fanno su di un forum di Filatelia, ottimo luogo di confronto tra collezionisti ed esperti, dove si dovrebbero fare?

Sei libero di attingere acqua dalla sorgente che credi.

Queste discussioni tendono a difendere la filatelia e non a minarla e condivo quanto appena scritto da bix66.


Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da filippo_2005 »

brix66 ha scritto:Buonasera Francesco !


- i periti non sono infallibili, e di svarioni astronomici sui certificati se ne conoscono proprio un bel po' ... te ne cito un paio : "seconda delle due striscie di 3 conosciute dell'80 GP Modena su busta", la famosa diatriba attorno all'80 Centesimi GP Parma arancione usato a Piacenza (dato per buono sembra per non inamicarsi un grossisimo collezionista, e di cui nessuno ha mai visto una foto)

Cordiali saluti


In seguito a quella diatriba, seguì una serie abbastanza sorprendente di certificati "confutati" .........nei Vaccari Magazine di quel periodo i capitoli "Segnalazioni di Trucchi o Falsi".... sono molto istruttivi al riguardo!

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da raz »

brix66 ha scritto:Buonasera Francesco !

E come nell'asta dove ho preso la Popoli 11 Agosto, nessuno sembra aver descritto ne notato cos'era (diciamo anche solo "seconda data", no ? mica c'e' n'e 2'000 ...) puo' anche essere che i periti abbiano potuto avere una svistarella ...


Premesso che filatelicamente parlando sono l'ultima ruota del carro in questo forum, una cosa non capisco: passi la svista di chi l'ha messa in vendita, ma perché mai sulla lettera di Popoli dell'11 AGO 1860, davvero splendida, Alberto Diena e Giovanni Chiavarello (sono loro le sigle che vedo alla destra ed alla sinistra del grano, giusto?) si sono limitati ad apporre una semplice sigla? Non mi pare una lettera da semplice sigla...

Per fare un esempio, questa di Rotonda in mio possesso Chiavarello l'ha firmata per esteso, e l'unica particolarità è che il C di Rotonda reca due date diverse... insomma, simpatica ma nulla di lontanamente paragonabile a quella di Popoli.

Infine, nella monografia di Alberto Diena sugli svolazzi, l'11 AGO 1860 viene menzionato come prima data d'uso conosciuta (salvo un eventuale 10 AGO per Caserta), in tre località: Chieti, S. Maria e Sora.
Ovviamente, l'apposizione della sigla potrebbe essere stata successiva alla stesura di quelle sue righe, ma a maggior ragione, un simile ritrovamento non avrebbe giustificato una maggiore partecipazione emotiva da parte dell'illustre perito?

Se poi ho preso io una svista e quelle che vedo non sono le sigle dei due periti citati, come non detto... :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da francesco75 »

Il mio intervento non era teso a polemizzare. Ci mancherebbe. Credo che questo forum sia utilissimo perché da esso è possibile attingere moltissime informazioni. Personalmente, non essendo esperto, non sono in grado di valutare l’autenticità di un “documento” (francobollo, annullo, lettera), pertanto mi costruisco una “rete di certezze” attingendo informazioni e notizie storiche dai canali ufficiali (libri, riviste, cataloghi ecc..), e con il supporto di certificati peritali (quelli che riportano la formula “a mio parere”) e di certificati commerciali (quelli con la dicitura “garantisco”). Poi ci sono i canali meno ufficiali (forum), dove si mischiano profili diversi (dagli esperti ai neofiti) e dove si reperiscono informazioni spesso preziose, perchè democraticamente ciascuno apporta il suo contributo.
Ripeto, però, da “neo collezionista” trentottenne. Come fa un neo collezionista a non essere “CONFUSO” quando una lettera viene propinata da ben 4 anni su uno dei più autorevoli cataloghi italiani di uno dei più affidabili longevi e esperti commercianti professionisti (che ci mette il nome) mentre al contrario sul forum molti sostengono, con diverse argomentazioni, che l’annullo apposto su di esso è falso ?.
Chiedo a voi: acquistereste una lettera che da una parte viene addirittura illustrata su un catalogo filatelico ufficiale (è il massimo, no?) che reca firme di periti, e che sicuramente sarebbe corredata da certificati peritali e di garanzia commerciale, mentre dall’altra viene messa "in seria discussione dall’esperienza" di molti nel forum?
Saluti a tutti. Francesco.
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Annullo a svolazzo

Messaggio da brix66 »

Gentile Francesco, penso che hai fatto molto bene credo, specie se come dici tu "da neofita", ad esprimere i tuoi dubbi.

In filatelia neofiti lo siamo tutti comunque, io per primo anche se colleziono Antichi Stati da credo ormai 25 anni. Ogni pezzo ti porta a scoprire, ma soprattutto studiare qualcosa di nuovo. Per esempio per la Popoli sto' ancora cercando di spegarmi tutte le tassazioni, con il giro che ha fatto ... ; )

Sugli svarioni peritali, un ultimo piccolo aneddoto : mooolti anni fa avevo comprato (con la mia prima tredicesima ...) un bel 4 centesimi di Vaud da un noto commerciante di Basilea, Bach. Colleziono anche Svizzera classica, ed era il mio primo "vero" francobollo. Aveva un certificato, ma ne volevo un'altro.
Vado quindi dal famoso ZUMSTEIN (non ho paura a far nomi perche' la storia e' aime' vera). Passa un mese, due niente certificato. Stanco, di telefonare, vado li di persona : con aria annoiata mi viene ridato. "Falso", mi fa "l'esperto/perito/propietario", con tanto di attestato.

Vado a casa, strapive nel sacco. Giro e rigiro, mi vergognavo da neofita a ridarlo o a chiamare chi me l'aveva venduto, "che faccio" etc.

Poi comincio a guardarlo bene, mi compro uno splendido libro sui classici Svizzeri di Reuterskjold" e ... indovina un po' ? lo platto, e trovo la posizione. La 18. Torno da Zumstein : gran casino, ma no si sbaglia, si sbaglia lei, e' la posizione 18 etc. Imbarazzato finalmente mi fa : "me lo lasci, col vecciho certificato, e le rifaccio il certificato nuovo, gratis". Gratis, bonta' sua.... e perche' mai glielo devo lasciare, lo firmi e basta, no ? Nnnonono, me lo lasci qui etc. E io, inesperto boccalone, gliel'ho lasciato. Passa un mese, due, sei, niente. Mi ripresento ormai in pieno assetto di guerra e ... "il perito l'aveva purtroppo strappato" su un'angolo. E sai perche' ? Perche', ho scoperto poi, avevano impresso un segno "FAUX" (falso), invisibile a occhio nudo, nella carta e non erano risuciti a cancellarlo perche' indelebile. Quindi ... oooops .... s'e rotto .... Bazooka o coltelli ? Dopo avere minacciato avvocati, rimborsi etc mi sono dovuto accontentare di sentirmi dire che "era stato un'incidente, capita a tutti", e basta. Rimborsato ? Figurati !

Il francobollo, come i due certficati, li ho ancora. Ti assicuro che una cosi te la ricordi ... quidni, fidati soprattutto della tua ricerca personale. Dai periti ci vai dopo, quando sai cos'hai, per vedere se c'hai azzeccato.

Un paio di siti per "guardare e imparare" :

http://www.antichistati.com/
http://www.storiapostalemagazine.it/

Non sottovalutare Photoshop nella ricerca, e nel preparare una collezione per un'esposizione : e' uno strumento utilissimo per confronti o presentazioni, se usato bene.
viewtopic.php?f=32&t=15463
viewtopic.php?f=32&t=20749

E senza tutta quest'elettronica, non potremmo goderci certe collezioni : per esempio su questi ottimi siti potrai trovare un inventario di molteplici collezioni, molto utile per studiare e informarsi (aparte la loro intrinseca bellezza) :

http://inventario.issp.po.it/dbcollezio ... Sign=Cerca

se i link sopra non funziona, prova sul home address http://www.issp.po.it/

alcune altre splendide collezioni le trovi trovi qui http://www.fsfi.it/collezioni/indice.htm e qui http://www.aicpm.net/

Ti invito a trovare una buona immagine di un'annullo Castrovillari del Dicembre 1860, cosi poi proviamo, con photoshop a sovrapporli :devil:
Io ho messo gia' sottosopra mezza casa, da me niente Castrovillari DIC. Anche i pesci nell'acquario mi guardano ormai strano. Pero' ho visto dei Marzo, Aprile, Agosto che "tendono tutti a sinistra" nel mese. Quindi, ripeto : "a mio parere", il LUG sembra piu' un DIC 1860.

-

Gentile Raz, carine le due date diverse, specie perche' il 2/06/1875 era un mercoledi, quindi non era nemmeno una vacanza.
Sulle firme : questo sito ospita una collezione notevole di samples di firme. Puo' tornare molto utile ! http://www.filatelia.fi/experts/
Per quanto riguardo le firme per esteso : lo stile, come il significato rispetto al posizionamento, e' cambiato nei periodi. Io non mi preoccupo molto se e' o non e' per esteso, francamente. o dei Giuli oBolaffi per esteso su afrancature comuni, e Emilio Diena solo siglato su pezzi :wub: :wub: :wub: .

Cordiali saluti
Ciao:
F
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Annullo a svolazzo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

brix66 ha scritto:Per quanto riguardo le firme per esteso : lo stile, come il significato rispetto al posizionamento, e' cambiato nei periodi. Io non mi preoccupo molto se e' o non e' per esteso, francamente. o dei Giuli oBolaffi per esteso su afrancature comuni, e Emilio Diena solo siglato su pezzi :wub: :wub: :wub: .

Se mi permetti brix66 ...tutto vero, direi quasi perfetto, solo che non si può fare di un caso una regola.....la firma Giulio Bolaffi esteso e quasi sempre, per non dire.... sempre apposta su esemplari o documenti bellissimi ..direi da quasi da amatore, difficilmente su pezzi comuni se non superlusso, ho sempre sostenuto l'indiscussa qualità nei documenti dove è stata apposta.....
la firma Emilio Diena anche ridotta ED è spesso presente per la rarità del pezzo..... Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM