A proposito, tanto per stare in tema, vi è mai capitato di osservare queste particolarità sicuramente occasionali?; la seconda ovviamente causata da uno spostamento della soprastampa. Mauruzio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Repubblica eRegno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Scartata la prima serie postata su frammento,incollata con la micidiale colla di quei tempi e piena di ossidazione.Appena arrivata da veronafil presa per mè da un amico,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno D'italia Usato sciolto o su frammento o busta,R.S.I.-G.N.R.
Non si vede molto ma quello che si vede non corrisponde alle soprastampe originali. Neppure i colori dei francobolli e neppure gli annulli. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
giuseppe ginnastica ha scritto:Scartata la prima serie postata su frammento,incollata con la micidiale colla di quei tempi e piena di ossidazione.Appena arrivata da veronafil presa per mè da un amico,
E' meglio che tu la restituisca. Come anticipato da Antonello le soprastampe e i relativi annulli sono falsi.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
A me convincono poco; soprattutto il 10 cent. sembra di una tonalità diversa da quella rosa carminio della tiratura che fu usata per la serie (Vedi i post precedenti). Il terzo ha l'annullo chiaramente falso. Se fosse per me non li comprerei, comunque aspetta pareri più attendibili.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Certamente l'annullo su frammento non è genuino, per quanto riguarda poi la sigla Diena sul 25 cent non ti meravigliare più di tanto, già negli anni 70/80 giravano serie intere usate del Regno con sigla farlocca di Diena una vera invasione tanto da far risultare estremamente rare quelle originali il tutto dovuto anche alla facilità di imitarla . Per quel che ricordo allora i pezzi importanti si acquistavano soltanto con certificato fotografico di Diena. Maurizio
Revised by Lucky Boldrini - October 2012 Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Colleziono Repubblica eRegno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Cari amici, ho trovato su un' asta internazionale la serie in oggetto, su frammento. Mi hanno detto che reca sul frammento la scritta "Asinelli"... Ad "occhio e crocchio" qual è il vostro parere??? Un ringraziamento e un saluto cordiale a tutti gli amici del forum http://i334.photobucket.com/albums/m425 ... rieste.jpg
trieste.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho provato, ho fallito; non importa, riproverò: fallirò meglio.
Beckett
Fatti mandare una scansione ad almeno 600 dpi di risoluzione; ingrandendo l'immagine, infatti, si sgrana tantissimo, i particolari e i contorni delle soprastampe non si vedono. Le prime impressioni, tuttavia, non sono positive: guarda ad esempio le SSO di CONGRESSO quanto differiscono dalle note caratteristiche degli originali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
Invieró un regalo a sorpresa a chi riesce a postarmi della corrispondenza, non filatelica, viaggiata, affrancata con i francobolli ( ma ne basta uno) del congresso filatelico di Trieste del 1922. Non vale l´annullo della fiera. Non valgono annulli di Trieste.
Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Dalle info in mio possesso sò che questi francobolli vennero venduti solo presso la posta centrale di Trieste dal 4 al 10 giugno 1922. La tiratura era esigua, solo 15.000 serie contro un minimo di 300.000 serie di commemorativi di quel periodo!
Suppongo quindi che tutta la tiratura venne esaurita presso dato convegno dove era stato allestito anche un annullo speciale (con relativo ufficio postale distaccato).
Vennero annullati su busta o su cartolina della manifestazione, e, chi li volle veramente su busta viaggiata, penso se li fece spedire dal convegno (o se li autospedì).
Per me il massimo da inserire nella mia collezione di usati è la serie annullata sul fronte della cartolina, poiché per me è il loro più adeguato utilizzo!
Bisogna poi capire se erano validi usati anche in altri periodi o luoghi, o se la loro validità fosse ristretta al mero Convegno di Trieste per la sua sola durata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianfranco Prelati Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati! Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)
Molto interessante. Non sapevo del foglietto erinnofilo emesso nel 1962 con le riproduzioni dei 4 francobolli Esistono allora pochissime buste, viaggiate per posta ordinaria, senza annullo del congresso. Vediamo se qualcuno riesce a postare una foto.. Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
confronta il tutto con questa busta originale firmata da Giulio Bolaffi...
IX_congresso_filatelico3.jpg
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it