I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Ho pensato di inserire solo degli esempi ma ho verificato le lettere nel loro assieme e per tutte vale la particolarità che le loro dimensioni nei Londra appaiono con disegno e sagoma più corposi rispetto a quelle della tiratura di Torino .
Pasquale , potresti per favore verificare nei tuoi ? Adesso parto con la verifica dei miei confrontati con quelli che hai sinora postato , chissà mai che ........ :-)

Ciao: Ciao:
Adriano


Non posso essere di grande aiuto per questa verifica in quanto le foto a questi francobolli sono state scattate in giorni differenti e quindi con una diversa distanza tra soggetto e piano focale, che anche se differente di pochi millimetri, ha provocato un diverso ingrandimento.
Sembrerebbe che quanto hai evidenziato sia riscontrabile anche sui miei esemplari, probabilmente dovuto, anche in questo caso, dalla diversa pressione ed inchiostrazione utilizzata per le due tirature.
A presto
Pasquale

LONDRA
40_c_Londra_lettere.jpg


TORINO
40_c_Torino_lettere.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

mikonap ha scritto:Il particolare più o meno impresso, è presente in una buona parte dei miei 40c (controllate tra i vostri), per questo ho desunto che possa far parte del conio.
Che sia poco profondo lo desumo dal fatto che nell'altra parte dei miei non è presente, e, come giustamente dice Michele (marcadabollo), le incisioni poco profonde tendono ad occludersi con l'inchiostro.
Ciao: michele


Il particolare che hai evidenziato è più o meno evidente su quasi tutti i miei 40 centesimi, sia DLR che OCV.
A presto
Pasquale

OCV
40_c_Torino_ornato_NE.jpg


DLR

40_c_Londra_ornato_NE.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , inserisco stasera due francobolli che possiedono alcune particolarità che potrebbero essere interessanti :lente: .

Aprile 1874
40 cent adr aprile 1874.jpg

Luglio 1881
40 cent adr lugio 1881.jpg



Pasquale Ciao: , non ho trovato tra i miei francobolli esemplari uguali ai tuoi , ritentiamo saremo più fortunati.... :-)


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , oggi vorrei presentare le immagini di una particolarità che abbiamo analizzato anche sugli altri valori sino ad ora osservati , cioè la colorazione del fondo di colore nel francobollo . Posto le immagini e le commento

La colorazione, fondo di colore nei Londra
40 cent adr fondo della tiratura LONDRA.jpg


La colorazione, fondo di colore nei Torino
40 cent adr fondo della tiratura TORINO.jpg


Osservando le immagini si può notare come nei Londra si veda ( a dire il vero non in tutti in maniera evidente ) la colorazione con macchie più scure sul fondo del colore , nei Torino la grana del colore è più fine e in linea di massima non ci sono le macchie di colore più scuro . La particolarità è comunque secondo me non di prima fascia come validità per la distinzione della tiratura .
Parlando in generale si nota come nei Torino i contorni delle lettere e dei disegni degli ornati abbiano il contorno molto più netto che nei Londra dove invece sono molto più irregolari e confusi .

Confronto Londra - Torino le LETTERE
40 cent adr colorazione LETTERE.jpg

Confronto Londra - Torino la CROCE
40 cent adr colorazione FREGIO.jpg

Confronto Londra - Torino i FREGI
40 cent adr colorazione FREGI.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da cirneco giuseppe »

Su questi è molto evidente.

:clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

:pea: Adriano
:clap: :clap:
Ciao:
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , posto un esemplare con alcune caratteristiche particolari , ci sono due falle di stampa , e due particolarità su due lettere e un fregio .

Marzo 1879
40 cent adr marzo 1879 (2).jpg



Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Un altro torinese.
Ciao:
Pasquale

P.S.: cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , inserisco le immagini dell'ultima verifica per questo valore cioè il confronto tra la dentellatura delle due tirature .
40 cent adr dent confr Londra -Torino.jpg


La immagine fa vedere come il diametro dei fori sia simile tra le due tirature , comunque mi sembra dopo questa verifica di poter dire che a parte avere la possibilità di usufruire di immagini a forte ingrandimento il confronto sia abbastanza difficile soprattutto se non si hanno dentellature complete cioè con fori completi di esemplari non separati tra loro .

Posto ora l' ultimo mio 40 centesimi che ha delle particolarità , ne ho evidenziate alcune ma ce ne sono anche altre che potrete vedere osservando la immagine . L'esemplare è un 40 centesimi per l'Estero in corso dal 1874 .

Francobollo per l' Estero
40 cent adr Estero con particolari.jpg



Come scritto sopra si tratta dell'ultimo esemplare che possiedo relativamente al valore da 40 centesimi e a questo punto inserisco un riepilogo in forma sintetica delle particolarità che potrebbero essere considerate come utili per la distinzione tra le due tirature.


40 centesimi :
* Sui Londra le linee di fondo dell'effige sono spesso interrotte e di forma meno regolare rispetto alla tiratura di Torino .
* L'orecchio del Re, il cui lobo è più allungato nella tiratura di Torino . Nella tiratura di Londra oltre ad essere di forma più arrotondata presenta meno tratteggio nel lobo rispetto ai Torino .
* I tratti delle forme delle lettere , dei disegni e degli ornati sono nei Londra con tratti più confusi mentre nei Torino sono con contorni più netti e con disegno definito
* La colorazione a macchia di leopardo è riscontrabile ma non è nettamente distinta la differenza tra le due tirature , comunque nella tiratura di Londra sono presenti delle macchie di colore mentre nei Torino la colorazione è più uniforme, di colore più omogeneo .
* La dentellatura nelle le due tirature ha uguale diametro dei fori

La prossima "vittima" :-)) sarà il 60 centesimi , per poi passare al 2 Lire .....

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Di seguito il mio ultimo torinese.
Ciao:
Pasquale

P.S.: cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Di seguito degli ingrandimenti di alcuni miei 60 centesimi. Anche per questo valore è piuttosto evidente la "bordatura" sulle cornici esterne e nei contorni delle lettere nei francobolli OCV ed inoltre non riesco a vedere dei miei esemplari (tranne che in uno) il fondo di sicurezza che invece risulta MOLTO evidente nei DLR.
A presto
Pasquale

P.S.: cliccare sulle immagini per ingrandirle

OCV
60_c_Torino_particolare.jpg



DLR

60_c_Londra_particolare.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: , colgo l'occasione del tuo ultimo inserimento per dire ancora una volta che a prescindere dal tema che stiamo sviluppando in quel momento ognuno deve sentirsi libero di effettuare degli inserimenti che ritenesse utili in generale al post , per esempio se trovate qualche esemplare con particolarità che potrebbero ricondurre a varietà di riporto relative a valori che abbiamo già considerato inseritele ! Vorrei anche rigraziarti per il tuo lavoro di ricerca ed inserimenti di immagini che stai facendo :clap: :clap: .
Detto questo stasera vorrei iniziare l'analisi del 60 centesimi e lo faccio presentando le immagini della caratteristica relativa alle linee del fondo della effigie .

Le linee della effigie della tiratura DLR Londra
60 cent adr linee effigie Londra.jpg

Le linee della effigie della tiratura di Torino
60 cent adr linee effigie Torino.jpg


Anche in questo valore nella tiratura DLR Londra le linee del fondo risultano più sottili , spesso interrotte e di spessore e forma non costanti , mentre in quella di Torino le linee sono più regolari nello spessore nella forma e presentano meno interruzioni . Tra l'altro particolarmente in questo valore sono anche evidenti delle bordature dovute al solito discorso della inchiostazione e pressione di stampa che riscontriamo nella tiratura di Torino ed il diverso e più marcato tratto della linea dovuto al medesimo motivo .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Ciao Pasquale Vorrei anche rigraziarti per il tuo lavoro di ricerca ed inserimenti di immagini che stai facendo


Ciao Adriano, per me è un piacere collaborare a questo studio :evvai: .

Di seguito posto delle immagini di un particolare che è presente sui francobolli di entrambe le tirature.
Ciao:
Pasquale

OCV
60_c_Torino_particolare_2.jpg

DLR
60_c_Londra_particolare_2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Confermo la particolarità osservata da Pasquale Ciao:

Di seguito posto delle immagini di un particolare che è presente sui francobolli di entrambe le tirature.


Londra
60 cent adr cornice in comune LONDRA.jpg


Torino
60 cent adr cornice in comune punti3 TORINO.jpg

Il "Punti" di Torino l'ho inserito pur senza data perchè appare così
60 cent adr cornice in comune punti2 TO.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Due 60 centesimi torinesi.
Ciao:
Pasquale

P.S.: cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

60 centesimi OCV.
Ciao:
Pasquale

P.S.: cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

A proposito di OCV allego le due norme che la interessano, quella dell'11 maggio 1865 che autorizzava la spesa staordinaria per la fondazione dell'officina ed il R.D. del 25 successivo. Di quest'ultimo trovo, altresì, interessante la tabella posta in ultima pagina che descrive gli stipendi annui e le retribuzioni giornaliere del personale addetto all'officina distinti per qualifica.
Ciao:
Pasquale

P.S.: cliccare sulle immagini per ingrandirle

L_2285_11_maggio_1865

L_2285_11_maggio_1865_spesa_straordinaria_OCV.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Un altro Torino.
Ciao:
Pasquale

P.S.: cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 358
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Altri ingrandimenti di otto 60 centesimi (quattro DLR e quattro OCV) per i quali si notano le consuete differenze già riscontrate in precedenza:
-Bordi delle lettere e linee sui torinesi;
-stampa dei DLR che sembra quasi sfuocata;
-forte presenza del fondo di sicurezza nei DLR.
A presto
Pasquale

P.S.: cliccare sulle immagini per ingrandirli.


OCV
60_c_Torino_particolare_3.jpg


DLR
60_c_Londra_particolare_3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Sono stato via due giorni e tornato oggi pomeriggio , per prima cosa volevo ringraziare Pasquale per le interessanti pubblicazioni :clap: :clap: , facendo un pò di conti se non sbaglio, ad esempio la paga annua di un capo operaio di 1° classe era 2000 Lire/anno nel 1865 che convertite ai giorni nostri dovrebbero essere circa 9.900 Euro/anno = 825 Euro / mese . Non una gran paga per 10 e passa ore al giorno con responsabilità annesse .

Tornando ai nostri amici francobolli inserisco una immagine di un Torino con delle particolarità sulle lettere delle scritte .
60 cent adr agos 1870.jpg



Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM