Ciao Nando,
non sono certamente la persona più indicata per spiegarti questo tipo di collezionismo ma ci provo;
"se sbaglio mi corrigerete"
RTS è acronimo di Return to Sender, dizione postale per indicare un oggetto che il postino non riesce a recapitare per mancanza o inesatezza dell'indirizzo. Fin qui il loro corso diciamo legale.
Poi a noi filatelici che non manca la fantasia ci siamo inventati la RTS prefabbricata;
cioè tu ti inventi un nome e/o indirizzo farlocco e spedisci la lettera, meglio se raccomandata, in un paese a tua scelta;
ovviamente cerchi sempre destinazioni strane o quantomeno particolari e non banali e poi attendi alla finestra che il postino te la recapiti indietro. La RTS è tanto più bella e particolare se la posta che la riceve vi imprime qualche bell'annullo.
In questa sezione del forum puoi ammirare le RTS di valenti amici esperti nel settore.
Questo è tutto; ma lascio spazio agli esperti
sergio