I quesiti di F&F - Una Crocetta da periziare
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quesiti di F&F - Una Crocetta da periziare
Quesito difficilissimo, riservato a non più di una dozzina di frequentatori del sito ma utilissimo a tutti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Ciao Antonello,
si tratta di un “ibrido” acquistato a rate ed assemblato.
Nel senso che probabilmente due acquirenti avranno acquistato una croce ciascuno, pagandola a rate. Soltanto che nel secondo invio, il venditore avrà sbagliato a mandare la restante metà della croce giusta, quindi una volta assemblato il pezzo ha dato origine ad una autentica “Patacca”.
Trattasi di imitazione tra due croci.
Almeno ciò è quanto scorgo dall'immagine.
Pasfil
si tratta di un “ibrido” acquistato a rate ed assemblato.

Nel senso che probabilmente due acquirenti avranno acquistato una croce ciascuno, pagandola a rate. Soltanto che nel secondo invio, il venditore avrà sbagliato a mandare la restante metà della croce giusta, quindi una volta assemblato il pezzo ha dato origine ad una autentica “Patacca”.
Trattasi di imitazione tra due croci.
Almeno ciò è quanto scorgo dall'immagine.



Pasfil
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare







Solo per la precisione: posizione 50 (sopra) e 19 (sotto).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Ciao Antonello,
chi la vende?
(se è consentito sapere)
pasfil
chi la vende?
(se è consentito sapere)



pasfil
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Cioa antonello
Vuol dire che per fare questa patacca sono stati sacrificati du francobolli? Potresti mostrarci dove il francobollo ha subito l'assemblaggio?
Vuol dire che per fare questa patacca sono stati sacrificati du francobolli? Potresti mostrarci dove il francobollo ha subito l'assemblaggio?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Non è in vendita.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Vacallo ha scritto:Cioa antonello
Vuol dire che per fare questa patacca sono stati sacrificati du francobolli? Potresti mostrarci dove il francobollo ha subito l'assemblaggio?
Ciao,
può darsi che sia stata ridipinta una parte di una croce ricostruita o per altro, dando così origine ad una patacca riconoscibile dal solo disegno che imita due croci di differenti posizioni.



pasfil
Ultima modifica di pasfil il 25 marzo 2013, 15:29, modificato 1 volta in totale.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Vacallo ha scritto:Cioa antonello
Vuol dire che per fare questa patacca sono stati sacrificati du francobolli? Potresti mostrarci dove il francobollo ha subito l'assemblaggio?
Da poco sotto la D di DELLA a tra O e L di NAPOLETANA.
Poi hanno mascherato la carta aggiunta con dei falsi segni che non esistono in nessuna posizione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Vuol dire che per fare questa patacca sono stati sacrificati du francobolli?
Un altra ipotesi potrebbe essere l'assemblaggio di due crocette molto difettose.
Molti di questi francobolli per giornali furono strappati a metà,o malmenati più dei francobolli di posta ordinaria.
Ciò spiega anche la loro rarità in uno stato di perfetta integrità.
Forte la tentazione per un falsario di assemblare due parti integre,partorendo un ibrido,che si tradisce per la non corrispondenza ad una posizione precisa e per l'aggiunta di dettagli inesistenti,nonchè per gli aloni giallastri a metà francobollo.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Grazie per le vostre speigazioni! 

Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Aggiungo solo che, probabilmente, sono state eliminate le parti non solo difettose ma anche USATE, in modo da ottenere un esemplare NUOVO.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
posto confronto.
In rosso la congiunzione dei due esemplari.
In verde la zona con i segni di "mascheramento"
Spero di aver visto bene


In rosso la congiunzione dei due esemplari.
In verde la zona con i segni di "mascheramento"
Spero di aver visto bene





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Un saluto a tutti.
molte volte la presenza della filigrana è dirimente, quindi già una semplice osservazione in controluce del pezzo potrebbe svelare quegli ingenui travestimenti.
In questo caso, trattandosi di parte del disegno di una posizione 19 e l'altro di una posizione 50, ad esempio nel caso di assemblaggio protrebbero scorgersi due tipi di filigrana diversa oppure una inspiegabile mancanza della prosecuzione in una delle due parti: una parte del giglio per la posizione 19 oppure una parte di filigrana marginale per la posizione 50 oppure una parte interessata da filigrana e l'altra priva.
Qualora Antonello abbia nella disponibilità il pezzo, se vorrà, potrà darci qualche ulteriore informazione.
pasfil
molte volte la presenza della filigrana è dirimente, quindi già una semplice osservazione in controluce del pezzo potrebbe svelare quegli ingenui travestimenti.
In questo caso, trattandosi di parte del disegno di una posizione 19 e l'altro di una posizione 50, ad esempio nel caso di assemblaggio protrebbero scorgersi due tipi di filigrana diversa oppure una inspiegabile mancanza della prosecuzione in una delle due parti: una parte del giglio per la posizione 19 oppure una parte di filigrana marginale per la posizione 50 oppure una parte interessata da filigrana e l'altra priva.
Qualora Antonello abbia nella disponibilità il pezzo, se vorrà, potrà darci qualche ulteriore informazione.



pasfil
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Ciao Pietro, una porzione di filigrana è visibile solo nell'estremità superiore destra del francobollo.
Nel resto, non è visibile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nel resto, non è visibile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: una Croce da periziare
Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Pietro, una porzione di filigrana è visibile solo nell'estremità superiore destra del francobollo.
Nel resto, non è visibile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao Antonello
Grazie per l'informazione




pasfil
Revised by Lucky Boldrini - April 2015