I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Le immagini confermano la differenza di spessore tra i due spigoli della tiratura di Torino , non in maniera così evidente come nel 10 centesimi ma si nota .
Pasquale Ciao: , da quello che si vede osservando i tuoi esemplari OCV sembra che sia confermata la caratteristica , però ti chiederei se ho visto bene e se potessi verificarli tu dal vivo .

Ciao: Ciao:
Adriano


La differenza di spessore della cornice superiore la rilevo sui miei OCV ma anche sui miei DLR (solo tre in quanto il mio secondo Menabrea è corto).
A presto
Pasquale


DLR
60_c_Londra_cornice_superiore.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

collochiamo nel foglio (e questo è .... proprio il loro!!) i 30 c. di Andrea



30c. Andrea IL MEZZO FOG.JPG






30 c. Andrea nei 2 blocchi.JPG





Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: , ci eravamo prefissi la ricerca di due diverse tirature , con la ricerca di ieri sulle cornici del 60 centesimi sembra confermato invece che i nostri francobolli appartengano a due diversi pianeti ! :-))

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Ciao Pasquale Ciao: , ci eravamo prefissi la ricerca di due diverse tirature , con la ricerca di ieri sulle cornici del 60 centesimi sembra confermato invece che i nostri francobolli appartengano a due diversi pianeti ! :-))

Ciao: Ciao:
Adriano


Si, pianeti di due diverse galassie :-))
Ciao:
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da enrico54 »

La prima striscia del 2 lire Londra:

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Ciao Enrico,
posto la scansione che hai inviato.
A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

maupoz ha scritto:Ciao: Ciao:

collochiamo nel foglio (e questo è .... proprio il loro!!) i 30 c. di Andrea

Ciao: Ciao:


Ciao Maurizio,
ritieni sia esatta la collocazione nella tavola che ho dato ai miei due Lire ?
A presto
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

enrico54 ha scritto:La prima striscia del 2 lire Londra:

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue


Nel visionare i due Lire di Enrico, mi sono cadute le braccia.
Tre DLR (certi per data) che hanno tutto l'aspetto di tre OCV. :mmm: :desp: :mmm: :desp: :mmm: :desp: :mmm: :desp: :mmm: :desp: :what: :what: :what: :what: :what: :what:
Spero di riprendermi al più presto dallo sconforto :-) :dub:
Ciao:
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , stasera inserisco le immagini relative ad un'altra delle caratteristiche che verifichiamo , la colorazione del fondo del francobollo . Vediamo i risultati della verifica

La colorazione dei londinesi
60 cent adr DLR.jpg

La colorazione dei torinesi
60 cent adr fondo TORINO_.jpg


A differenza dei valori considerati fino ad ora , se nella tiratura DLR osserviamo la colorazione del fondo si nota come la grana del colore sia molto più fine ed il colore più uniforme ; nella tiratura di Torino le macchie di colore sono più presenti ed evidenti .
Credo che quando arriveremo a testare la colorazione del fondo nei 2 Lire nel frattempo Pasquale dovrebbe essersi ripreso ..... :-)

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da enrico54 »

Niente paura Pasquale, se tutto fosse semplice ci sarebbe meno divertimento; di certo risultati attendibili necessitano di un campione da esaminare che sia piuttosto consistente.

La seconda striscia di tre del 2 lire Londra.

Ciao

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

lingo ha scritto:
maupoz ha scritto:
Ciao Maurizio,
ritieni sia esatta la collocazione nella tavola che ho dato ai miei due Lire ?
A presto
Pasquale



Pasquale Ciao: Ciao: ,

per la collocazione di “pezzi”, in presenza di caratteri o altri segni, utilizza il foglio intero del 30 c. (è l’unico che fino ad ora ho visto, foglio intero di 400),
la filigrana è d’aiuto per collocare le scritte verticali esterne ed interne che si ripetono nei blocchi superiori ed inferiori , per le scritte orizzontali non c’è possibilità di sbagliare, sono tutte facilmente identificabili.

per il tuo quesito:
1. il pezzo dei 20 valori è giustamente collocato nelle posizioni 61 -65 -91 -95.

2. la quartina che hai messo nel terzo blocco (quello in basso a sinistra), nelle posizioni 84 - 85 - 94 - 95, facendo riferimento alla posizione sul (mio) foglio delle lettere L I della filigrana, la sposterei di una posizione collocandola in 85 -86 - 95 - 96 perché, in questo caso, direi che “comanda” la croce di registro, che nel foglio delle scritte, è sempre sotto il sesto francobollo , partendo da sinistra.

Questo è sempre così mentre la scritta della filigrana non è sempre esattamente “centrata” nel foglio.

3. per il blocco dei 9 valori non saprei . In base a cosa li hai collocato in 36-58 ???

puoi anche rispondermi con un MP

se poi mi mandi la tua e-mail, vedo di inviarti tramite we transfert i file di alcuni miei 2 lire perchè i file sono troppo grandi per inviarli qui.

... vale anche per Adriano ...

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

maupoz ha scritto:2. la quartina che hai messo nel terzo blocco (quello in basso a sinistra), nelle posizioni 84 - 85 - 94 - 95, facendo riferimento alla posizione sul (mio) foglio delle lettere L I della filigrana, la sposterei di una posizione collocandola in 85 -86 - 95 - 96 perché, in questo caso, direi che “comanda” la croce di registro, che nel foglio delle scritte, è sempre sotto il sesto francobollo , partendo da sinistra.

Questo è sempre così mentre la scritta della filigrana non è sempre esattamente “centrata” nel foglio.

:


Giusta osservazione :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

maupoz ha scritto:3. per il blocco dei 9 valori non saprei . In base a cosa li hai collocato in 36-58 ???

puoi anche rispondermi con un MP

se poi mi mandi la tua e-mail, vedo di inviarti tramite we transfert i file di alcuni miei 2 lire perchè i file sono troppo grandi per inviarli qui.

... vale anche per Adriano ...

Ciao: Ciao:


Per MP ti ho comunicato come ho dedotto la posizione del blocco di nove ed, altresì, ti ho inviato il mio indirizzo e-mail.

Ti RINGRAZIO per le preziose notizie che hai fornito.

A presto
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Ora che ho ricucito le braccia al busto (cadute dopo aver visionato i 2 Lire di Enrico) :-)) , inserisco l'esemplare PRESUNTO OCV, della posizione 91 del quarto di foglio NO (superiore sinistro).
A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lingo il 28 marzo 2013, 14:50, modificato 1 volta in totale.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Maurizio Ciao: ti ringrazio per la tua disponibilità , ti ho trasmesso il mio indirizzo e-mail con un MP .
Venendo al discorso sul 60 centesimi completo l'inserimento delle immagini di particolari che potrebbero essere utili per la identificazione della tiratura . Questa sera posto le immagini relative agli spigoli delle cornici esterne , dovevo controllare se esiste una differenza di forma degli spigoli tra le due tirature , in particolare se una tiratura può essere contraddistinta da spigoli con forma ad angolo retto e l'altra con spigolo arrotondato . La verifica dice che non este differenza tra le due tirature ma posto ugualmente alcune immagini perchè ho trovato in entrambe le tirature una particolare forma dello spigolo alto sinistro NO , ma non su tutti gli esemplari .

Gli spigoli dei Londra
60 cent adr spigolo LONDRA due tipi.jpg

Gli spigoli dei Torino
60 cent adr spigolo Torino due tipi.jpg


Come si vede su alcuni esemplari sia DLR che Torino il vertice della cornice presenta un inspessimento che mi piace chiamare il " raccordo idraulico " perchè mi sembra assomigli proprio ad un raccordo per tubi.

La verifica sui 60 centesimi mi sembra sia terminata , dal prossimo intervento passo ai 2 lire , e qui non so cosa ne uscirà soprattutto perchè è scarso il materiale che ho a disposizione . Qui mi riaggancio a quanto affermato in precedenza da altri e cioè che ci vogliono controlli su molti esemplari per poter avere una valida statistica , concetto su cui sono assolutamente d'accordo , già dalle prime verifiche ho affermato che quello che avevamo trovato era provvisorio e doveva essere verificato su più esemplari possibili .
A proposito di verifiche , Pasquale Ciao: , se potessi per cortesia fare qualche verifica sugli spigoli dei tuoi 60 centesimi ...... :-))

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:A proposito di verifiche , Pasquale Ciao: , se potessi per cortesia fare qualche verifica sugli spigoli dei tuoi 60 centesimi ...... :-))
Ciao: Ciao:
Adriano


Ciao Adriano, nei miei 60 centesimi, che sono tutti riprodotti fotograficamente in questo forum, il " raccordo idraulico " lo rilevo su uno/due esemplari.
Ciao:
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco l'esemplare PRESUNTO OCV, della posizione 92 del quarto di foglio NO (superiore sinistro).
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lingo il 28 marzo 2013, 14:48, modificato 1 volta in totale.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da mikonap »

Ciao: Ciao: Scusate la mia partecipazione a singhiozzo - comunque vi seguo sempre :clap: :clap: :clap: .

Nell'ultima immagine di Pasquale si vede un particolare sulla E di POSTE che va approfondito.
2L E poste 1.jpg

2L E poste - italiane 1.jpg

La stessa cosa vale anche per la E di ITALIANE.
2L E italiane 1.jpg
2L E italiane 2.jpg
2L E italiane 3.jpg

Potrebbe essere qualche intaglio poco profondo nel conio che emerge sui piombi a seconda di come è stato impresso il conio. Anche se può interessare posizioni diverse, qualche piombo potrebbe avere delle caratteristiche che ne consentirebbero l'identificazione della posizione.

:lente: Teniamoli d'occhio.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

mikonap ha scritto: :lente: Teniamoli d'occhio.
Ciao: michele


Sicuramente :clap: :clap: :clap:

Inserisco l'esemplare PRESUNTO OCV, della posizione 93 del quarto di foglio NO (superiore sinistro).
Con il cerchio di colore verde ho evidenziato le particolarità costanti o quasi. Ho sostituito le foto già inserite del 2 Lire.
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco l'esemplare PRESUNTO OCV, della posizione 94 del quarto di foglio NO (superiore sinistro).
Con il cerchio di colore verde ho evidenziato le particolarità costanti o quasi.
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , inizio la verifica sui 2 Lire per quanto riguarda le caratteristiche proprie di ogni tiratura . Avendo solo due esemplari della tiratura DLR posto intanto quelli , un Menabrea ed un giugno 1864 e per quanto riguarda Torino ne posto due di cui uno è un rombi di Roma , circa 1870 e l'altro un timbro a sbarre , diciamo dal 1877 in poi . La difficoltà nella verifica in questo esemplare sta nel fatto che pur avendo degli esemplari essi sono quasi tutti senza la data quindi la tiratura non è stabilibile almeno per quanto riguarda il periodo

Il 2 Lire DLR - le linee della effigie
2 lire adr linee effigie LONDRA.jpg

Il 2 Lire Torino - le linee della effigie
2 lire adr linee effigie TORINO.jpg


Qualcosa possiamo vedere anche se da sole due immagini per tiratura . La tiratura di Londra presenta le linee della effigie che hanno la forma oltre che spezzettata soprattutto con tratto a zig-zag ; nella tiratura di Torino il tratto , come negli altri valori , risulta oltre che con meno interruzioni con forma abbastanza parallela e non a zig-zag .
Ho provato ad ingrandire le immagini di Enrico Ciao: ma si sgranano troppo e non riesco a ricavare immagini leggibili . Enrico , se hai tempo potresti catturare il particolare delle linee della effigie in alto tra la fine del capo e la cornice della effigie in maniera da avere ancora materiale quale altro termine di paragone ? Ciao Pasquale Ciao: , delle belle immagini dello stesso particolare ricavate dai Menabrea sarebbero ottime ...... :-)) , per quanto riguarda la quartina di Londra beh, non saprei , seguendo la filosofia di postare solo materiale riconducibile come periodo ad una tiratura , non sarebbe da considerarla . Così come mi trovo in ambasce per inserire altri Torino e lì dovrei andare a naso , ad un certo punto vedremo se per caratteristiche tipo naso/fronte inseriremo qualche esemplare come presunto Torino .

Contemporaneamente sto verificando i miei 2 Lire e mi sembra di aver trovato qualcosa sulle E come quelle degli esemplari di Pasquale . Adesso procedo in questa verifica , non prima di aver detto che confermo il particolare trovato da Pasquale relativo al restringimento dell'ovale sopra la lettera "D" di "Due"

pasqua 2013 finale,2.jpg

Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM