I Nuovi Mostri! - Fatti e Rifatti!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

I Nuovi Mostri! - Fatti e Rifatti!

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Nel titolo ho voluto citare una rubrica dell'arcinota trasmissione Striscia la Notizia in quanto sintetizza la breve storia che voglio raccontarvi.

Siamo nell'Apr. 2012 e su ebay compare una bella letterina senza pretese delle PN, che si offre ad appena 10,00 e trova subito marito, pardon acquirente
Cosenza 10,00 ebay vodkapm70 Apr.2012.jpg

Passa appena un mese siamo, quindi nel Mag.2012 e alla letterina senza pretese vien voglia di farsi un ritocchino, giusto per essere più interessante ed attirare un marito/acquirente migliore, si reca dal chirurgo filatelico e questo è il risultato
Cosenza agg.21,50 spese comprese ebay mr.njt.outlet Mag.2012.jpg

trova un nuovo marito/acquirente per sole 21,50 non molto di più del vecchio prezzo, ma al nuovo marito non picciono le letterine ritoccate perciò viene rispedità al mittente/papà tale mr.njt.outlet il quale vuole per forza piazzare questa creatura mal ritoccata, aspetta un annetto per farla tranquillizzare e calmare e rieccola ai giorni nostri ma con un'importante aggiunta "timbro con fregio a tralcio" ed un prezzo invitante giusto per attirare nuovi mariti
http://www.ebay.it/itm/380611329818?ssP ... 1423.l2648
Questa la storia
Troverà la bella ritoccata nuovo marito? staremo a vedere
Ciao:
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1992
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da Vacallo »

Scusa, che cosa è un "fregio a talco"?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da Roscianum »

Vacallo ha scritto:Scusa, che cosa è un "fregio a talco"?


Ciao: Vacallo ho scritto "tralcio" no "talco"
Il tralcio è un insieme di rami aggrovigliati (scusate se non è proprio esatta come definizione ma giusto per rendere l'idea) ed è il disegno ornamentale che troviamo in basso nel bollo sotto la data.
A memoria tale disegno è formato da losanghe o appunti tralci ed alcune località hanno entrambi le versioni di cui una in genere molto più rara dell'altra.
Non è il caso del nostro timbro (Cosenza) conosciuto solo nella forma che vedi sulla lettera e comunissimo (se non ricordo male 1 punto).
Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da borbone0 »

Bravo Nilo.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da Tergesteo »

Complimenti Nilo! :clap: :clap: :clap:

Ma a livello tariffario,la ricostruzione postuma non ha alcun senso!

Quindi,credo che sia uno specchio per allodole "digiune" di storia postale...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da pasfil »

Bravissimo Nilo :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da Laurent »

Bravo Nilo :clap:
Chiamiamo questo : "l'esprit d'observation" :evvai:



laurent.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da valerio66vt »

:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da Roscianum »

Ciao: a tutti
Vi ringrazio per i complimenti, sono lusingato e siccome mi avete fatto montare la testa :-))
vi tocca un altro ritocchino.

Questa volta siamo all'asta Laser del Nov.2011 e viene proposta con base 500,00 questa lettera
Cosenza asta Laser Invest Nov.2011 base 500,00.jpg

peccato per quel 2 gr. necessita immantinente l'intervento del chirurgo filatelico, presto fatto ed eccola ricomparire all'asta Vaccari prossima del 20 Apr. più bella che mai e senza il difettuccio
219_196F.jpg

l'intervento ha un suo costo ed il prezzo ora è di 720,00.

Ad onor del vero e di Vaccari che stimo moltissimo dobbiamo puntualizzare due cose:
a) la prima lettera è stata ritoccata con il chiaro intento di truffare l'incauto collezionista e, quindi, è da ritenersi come un "ritocco fraudolento". La seconda lettera è semplicemente un "ritocco estetico" e a tal proposito vorrei sapere i vostri pareri, se cioè ritenete leciti ed opportuni queste riparazioni estetiche o se preferite che le lettere rimangano originali al 100%;
b) Vaccari nella descrizione del lotto cita testualmente "il primo gr.2 presenta una ben visibile riparazione in alto, forse fatta al solo scopo di migliorare l'aspetto..." ciò va detto a riprova dell'onesta professionale ed intellettuale del Vaccari poichè, almeno per me, la riparazione non appare così ben visibile ma viceversa fatta molto bene.

Attendo Vs commenti
Ciao:
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da apache »

Complimenti Nilo :clap: :clap: :clap:

segnalazioni utili ed interessanti. Io sono a favore dell'originalità al 100%.
Per il desiderio di migliorare l'estetica ( e quindi il valore) dei pezzi filatelici in passato sono state rovinate grandissime rarità.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da pasfil »

Ciao Nilo ed un saluto a tutti.
Eccellente :clap: :clap: :clap:

Preferisco pezzi non manipolati.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da apache »

Caro Nilo

Per “valorizzare” un pezzo filatelico non ci sono solo gli esempi che Tu ci hai mostrato.
Ecco come si presentava questa lettera negli anni 50, con la sua affrancatura mista unica, formata da una striscia di quattro del mezzo tornese Province con un 5 cent. degli stati sardi.

mista_napoli1.jpg


I tre francobolli a sinistra della striscia avevano però dei difetti (una piega, margini insufficenti). Ma per il commerciante non c’è problema: chiama il chirurgo filatelico che in questo caso agisce per sottrazione. Taglia la striscia ed ottiene un bel frammento che chiaramente per loro vale molto di più perché perfetto.

mista_napoli2.jpg


Che la tariffa poi sia assurda in quel periodo o che alla fin fine si tratti praticamente di una falsificazione al commerciante ignorante importa molto poco. Questa sorte hanno avuto tante altre rarita che pur con i loro difetti erano bellissime e dignitose per ogni collezione.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Apache assolutamente assurdo quello che ha combinato il commerciante di cui sopra :bleah: rovinare una lettera come quella, non ci posso pensare..........e poi siamo sicuri che il frammento perfetto valga di più di una lettera rara con qualche difettuccio?
Anche io come Te e Pietro concordo nell'originalità al 100%, non parliamo delle frodi (come il primo esempio da me postato) o delle schifezze che qualche incosciente attua senza ritegno (come il tuo esempio) ma nel caso della riparazione del 2gr. capisco, anche se non giustifico, la tentazione di una riparazione. Il problema sta nella valutazione, secondo me, in quel caso la valutazione fra prima e dopo il restauro dovrebbe essere uguale se poi il restauro viene fatto per specularci sopra allora ritorniamo alla frode.
Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Una affrancatura composta da una striscia di 4 dell'1 grano, completata con un 5 Cent. IV Sarda nel periodo di tolleranza, probabilmente l'avrebbe resa unica, quindi ci ha pensato uno tra i vari "idioti" a distruggere quanto di buono il tempo ci aveva conservato.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da Laurent »

Mi sembra avere capito che la storia postale è ogetto d'interesse "recente" allora ?



laurent;
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da gipos »

Ciao: complimenti a Nilo :clap: :clap: :clap: ed Apache che ci hanno mostrato i ritoccati!
Laurent ha scritto:Mi sembra avere capito che la storia postale è ogetto d'interesse "recente" allora ?



laurent;

La storia postale si, l'idiozia no esiste da sempre.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da apache »

Approfittando dell'argomento aperto dall'Amico Nilo, che saluto e ringrazio per questo Topic, mostro un altro "abbellimento" stavolta per "aumentazione".

Questa lettera presenta il massimo multiplo (su lettera o frontespizio) conosciuto del 50 grana Province Napoletane, citata anche in foto dal Sassone.

striscia_50_grana2.jpg


Non si tratta di lettera, ma di un frammento a cui è stata appiccicata tutta la parte destra per farlo sembrare appunto una lettera.

striscia_50_grana1.jpg


Se si guarda bene la parte sinistra, la carta presenta le normali macchie da usura del tempo, mentre a destra è più bianca e "nuova". La linea grigia indica il confine tra parte originale e falsificazione. L'indirizzo e la calligrafia sono state copiate da una lettera della medesima corrispondenza diretta a Costantinopoli.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da Massimo Bernocchi »

apache ha scritto:Approfittando dell'argomento aperto dall'Amico Nilo, che saluto e ringrazio per questo Topic, mostro un altro "abbellimento" stavolta per "aumentazione".

Questa lettera presenta il massimo multiplo (su lettera o frontespizio) conosciuto del 50 grana Province Napoletane, citata anche in foto dal Sassone.

striscia_50_grana2.jpg


Non si tratta di lettera, ma di un frammento a cui è stata appiccicata tutta la parte destra per farlo sembrare appunto una lettera.

striscia_50_grana1.jpg


Se si guarda bene la parte sinistra, la carta presenta le normali macchie da usura del tempo, mentre a destra è più bianca e "nuova". La linea grigia indica il confine tra parte originale e falsificazione. L'indirizzo e la calligrafia sono state copiate da una lettera della medesima corrispondenza diretta a Costantinopoli.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache

ATTENZIONE
Sarà tutto ...vero quello che dite
ma per fare simili affermazioni bisogna essere sicuri.......
altrimenti si rischiano...figuraccie :mmm: :mmm:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Caro Massimo
per tutto quello mostrato finora credo che le manipolazioni siano verificabili oggettivamente dai confronti del prima e del dopo.
Sull'ultima lettera mostrata dall'amico Apache, che ringrazio per i complimenti, effettivamente a video non si scorgono prove lampanti ma l'affermazione viene da fonte che ritengo per quanto dimostrato sul forum persona ultra competente su "Napoli" e dalle conoscenze immense.
Perciò IO mi fido, se poi Apache ci vorrà rendere edotti con qualche particolare in più o su come sia possibile una falsificazione come sopra ne sarei/saremo felici.
Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: I Nuovi Mostri - fatti e rifatti

Messaggio da maurino »

In realtà io la linea la vedo. Il tratto non è proprio uguale a quello indicato da Apache, ma si vede..

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM