Consigli per l'album "fai da te"
Moderatore: robymi
Re: Consigli per l'album "fai da te"
ciao a tutti riesumo questa discussione per non intasare inutilmente il forum volevo chiedere negli album con 4 anelli per caso voi utilizzate tra una pagina e l'altra i fogli riparo ? se si utilizzate quelli a 25 fori adattandoli o ci sono in commercio fogli riparo a 4 fori?
Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?
ANTONELLO ha scritto:io ho preso la cartella "GRANDE" della Leuchtturm,
è a quattro anelli per il formato A4, tribuli un po' a girare le pagine ma è elegante.
![]()
![]()
ciao,
anche io sto meditando di sostituire il raccoglitore ad anelli che uso attualmente (e che ho preso in cartoleria!) con un raccoglitore elegante, visto che mi sto appassionando a tagliare e montare le taschine per i francobolli italiani degli anni 50.
Mi piacciono molto questi, almeno da vedere in foto.
Questa immagine l'ho scaricata dal catalogo offerte di questa azienda, la conoscete?
http://www.fila-shop.it/
Mi avevano dato un catalogo a Veronafil l'anno scorso

Sono quelli che usi tu ANTONELLO ?
Questi si chiamano Classic non "Grande", e sono per fogli A4.
Perchè dici che si tribola a girare le pagine, in che senso? Si incastrano nell'anella?

Riesci a mostrarmi la tua, con i fogli dentro, così da rendermi conto?
Io vorrei metterci comunque le buste favorit, dove attualmente ho inserito i fogli.
che ne pensate?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?
Ciao Simona,
non mi sono mai posto il problema e non ho cartelle "Classic" ma a vederle così mi sembrano uguali,
probabilmente la differenza sta solo nella capienza, forse nella "Grande" puoi inserire più fogli.
gli anelli hanno una parte dritta che serve a tenere tutti i fogli ben allineati e questo è bello,
ma danno un po' fastidio a girare le pagine, bisogna alzarle fino alla parte tonda e poi vanno lisci,
non so se son atato chiaro
eccoti due foto, spero ti aiutino


probabilmente la differenza sta solo nella capienza, forse nella "Grande" puoi inserire più fogli.
Perchè dici che si tribola a girare le pagine, in che senso? Si incastrano nell'anella?
Riesci a mostrarmi la tua, con i fogli dentro, così da rendermi conto?
gli anelli hanno una parte dritta che serve a tenere tutti i fogli ben allineati e questo è bello,
ma danno un po' fastidio a girare le pagine, bisogna alzarle fino alla parte tonda e poi vanno lisci,
non so se son atato chiaro

eccoti due foto, spero ti aiutino



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?
sei stato chiarissimo e gentilissimo. Ci farò un pensierino
i tuoi sono molto belli, chissà come starebbero esteticamente le buste favorit.. A vista dovrebbero comunque starci, come dimensione. Cercherò di capire il discorso del Classic e del Grande. Grazie!!

i tuoi sono molto belli, chissà come starebbero esteticamente le buste favorit.. A vista dovrebbero comunque starci, come dimensione. Cercherò di capire il discorso del Classic e del Grande. Grazie!!
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?
Antonello, quel catalogo mi ha stregato 
Ho capito che la versione GRANDE serve proprio per poter contenere le buste favorit come le mie, e ... ho deciso di fare un acquisto da Frontini !! Non ho mai avuto occasione di acquistare in questo negozio, ma ne ho sentito parlare molto bene qui sul forum. Mi pare abbia prezzi inferiori ad altri, anche nelle spese di spedizione.
Prenderò quasi sicuramente, la cartella GRANDE, le strisce Hawid che sto finendo, le tasche della Marini per la collezione marconiana, e un raccoglitore! Ho intenzione di farmi il regalo di Pasqua.
Grazie mille per le tue informazioni.
ciao
Simona

Ho capito che la versione GRANDE serve proprio per poter contenere le buste favorit come le mie, e ... ho deciso di fare un acquisto da Frontini !! Non ho mai avuto occasione di acquistare in questo negozio, ma ne ho sentito parlare molto bene qui sul forum. Mi pare abbia prezzi inferiori ad altri, anche nelle spese di spedizione.
Prenderò quasi sicuramente, la cartella GRANDE, le strisce Hawid che sto finendo, le tasche della Marini per la collezione marconiana, e un raccoglitore! Ho intenzione di farmi il regalo di Pasqua.
Grazie mille per le tue informazioni.
ciao
Simona
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?
La discussione si è fatta molto interessante.
La cartella Leuchturm dal vivo sembra ancora più bella, ma prima di fare l'ordine vorrei capire una cosa.
La cartella Vario Classic (pag. 62 del catalogo), con formato A4, sarebbe quella leggermente più piccola.
La cartella Grande Classic (pag. 66) invece si differenzia solamente per essere leggermente più larga.
Ho visto che su Frontini sono disponibili entrambi del colore che vorrei, ma prima di effettuare l'ordine vorrei avere maggiori certezza.
La cartella Leuchturm dal vivo sembra ancora più bella, ma prima di fare l'ordine vorrei capire una cosa.
La cartella Vario Classic (pag. 62 del catalogo), con formato A4, sarebbe quella leggermente più piccola.
La cartella Grande Classic (pag. 66) invece si differenzia solamente per essere leggermente più larga.
Ho visto che su Frontini sono disponibili entrambi del colore che vorrei, ma prima di effettuare l'ordine vorrei avere maggiori certezza.
Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?
La cartella GRANDE è appena arrivata
E' bellissima !!
ve la mostro ... è il regalo che mi sono fatta per Pasqua
direi che per le buste favorit la dimensione è perfetta! Certo se si considera anche la cartella esterna, diventa abbastanza ingombrante.. ma è così bella
sta bene accanto alle cartelle Marini della collezione Marconi



ve la mostro ... è il regalo che mi sono fatta per Pasqua

direi che per le buste favorit la dimensione è perfetta! Certo se si considera anche la cartella esterna, diventa abbastanza ingombrante.. ma è così bella


sta bene accanto alle cartelle Marini della collezione Marconi



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?
Molto bello!
Io le ho viste qui http://www.fila-shop.it/ricerca?s=grande e mi pare abbiano un ottimo prezzo!



Io le ho viste qui http://www.fila-shop.it/ricerca?s=grande e mi pare abbiano un ottimo prezzo!


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Quale raccoglitore per pagine autocostruite?
Bellissima, la voglio!
Revised by Lucky Boldrini - October 2015
Revised by Lucky Boldrini - October 2015
Grammatura fogli
Io ho sinora utilizzato per le pagine autocostruite fogli A4 da 200gr
Volevo provare grammature più pesanti tipo fogli da 290 gr, ma in cartoleria non ho trovato fogli singoli per poter fare delle prove ma solo risme intere.
quindi vi chiedo se qualcuno ha utilizzzato simili grammature ma soprattutto se queste grammature passano in una normale stampante inkjet.
grazie
sergio
Volevo provare grammature più pesanti tipo fogli da 290 gr, ma in cartoleria non ho trovato fogli singoli per poter fare delle prove ma solo risme intere.
quindi vi chiedo se qualcuno ha utilizzzato simili grammature ma soprattutto se queste grammature passano in una normale stampante inkjet.
grazie

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Grammatura fogli
Ciao Sergio.
Le A4 sono arrivato a stamparle sino a circa 300 gr., ma delle quattro macchine che ho in ufficio, solo una può gestire questo tipo di carta.
Infatti nelle altre si inceppano, non scorrono, o proprio si incastrano e non si combina niente.
Quello che ti posso dire, è che generalmente le macchine con carica verticale (dall'alto) lavorano decisamente meglio queste grammature rispetto a quelle con carrello sotto la macchina di stampa.
Quindi 3 a 1 esperimento che non funziona e palla al centro!
a meno che tu non abbia una bella carica dall'alto...per cui le probabilità sono a tuo vantaggio.

Le A4 sono arrivato a stamparle sino a circa 300 gr., ma delle quattro macchine che ho in ufficio, solo una può gestire questo tipo di carta.
Infatti nelle altre si inceppano, non scorrono, o proprio si incastrano e non si combina niente.
Quello che ti posso dire, è che generalmente le macchine con carica verticale (dall'alto) lavorano decisamente meglio queste grammature rispetto a quelle con carrello sotto la macchina di stampa.
Quindi 3 a 1 esperimento che non funziona e palla al centro!



Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Grammatura fogli
Grazie Luciano.
la mia stampante è un ottima hp ma con carica da vassoio inferiore. mia moglie ne ha una con carica dall'alto epson. se riesco a procurarmi qualche foglio faccio delle prove.
grazie
sergio
la mia stampante è un ottima hp ma con carica da vassoio inferiore. mia moglie ne ha una con carica dall'alto epson. se riesco a procurarmi qualche foglio faccio delle prove.
grazie
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Grammatura fogli
Ho la sensazione che la 290 risulti troppo rigida.
Io uso fogli da 200 che sono più "lavorabili".
Il problema si presenta quando la cartellina trasparente, con il foglio, deve stare diritta nella teca dell'esposizione.
A questo ho ovviato inserendo, nella cartellina, un secondo foglio bianco che fa solo da supporto.
Io uso fogli da 200 che sono più "lavorabili".
Il problema si presenta quando la cartellina trasparente, con il foglio, deve stare diritta nella teca dell'esposizione.
A questo ho ovviato inserendo, nella cartellina, un secondo foglio bianco che fa solo da supporto.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Grammatura fogli
Ciao Pino,
il mio scopo non era tanto per le esposizioni dove si può ovviare come dici tu, quanto nei raccoglitori
per evitare di mettere i fogli nelle buste trasparenti e lasciarli liberi.
Infatti ho dei fogli acquistati all'estero che sono più pesanti e le pagine girano molto meglio.
Purtroppo credo che con le nostre stampanti casalinghe non possiamo andare oltre i 200 gr.
sergio
il mio scopo non era tanto per le esposizioni dove si può ovviare come dici tu, quanto nei raccoglitori
per evitare di mettere i fogli nelle buste trasparenti e lasciarli liberi.
Infatti ho dei fogli acquistati all'estero che sono più pesanti e le pagine girano molto meglio.
Purtroppo credo che con le nostre stampanti casalinghe non possiamo andare oltre i 200 gr.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Grammatura fogli
Sergio, io uso fogli da 240gr. con una stampante CANON (MX885, ma le MX inferiori hanno la stessa carica) con cassettiera bassa e carica posteriore dall' alto. Va che è una meraviglia.
Nell' album li inserisco con la bandella strip adesiva forata lateralmente (ne avevo postata una foto tempo fa ma non la trovo....
).
Nell' album li inserisco con la bandella strip adesiva forata lateralmente (ne avevo postata una foto tempo fa ma non la trovo....





Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Oggi mi sono imbattutto nel sito i Bolli e i fogli stampati con le varie collezioni mi attira moltissimo.
Un paio di domande: per stampare usate normali fogli A4 ?O tipi di carta particolare?
i francobolli inseriti in bustine di plastica o ci sono altri metodi?
Rischi per la conservazione dei francobolli?
ciao
Un paio di domande: per stampare usate normali fogli A4 ?O tipi di carta particolare?
i francobolli inseriti in bustine di plastica o ci sono altri metodi?
Rischi per la conservazione dei francobolli?
ciao
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Io uso fogli a grammatura 200 e taschine della leuchttrum.
Di solito cerco di evitare di inserire i fogli a loro volta nelle buste multiforo.
sergio
Di solito cerco di evitare di inserire i fogli a loro volta nelle buste multiforo.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
debene ha scritto:Io uso fogli a grammatura 200 e taschine della leuchttrum.
Di solito cerco di evitare di inserire i fogli a loro volta nelle buste multiforo.
![]()
sergio
ty
con altri tipi di carta che rischi si hanno? cioè se uso la classica carta per stampare (quella che usano ai negozi a che cosa si va incontro?)
- pietro mariani
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Consigli per l'album "fai da te"
COMAZZI ha scritto:debene ha scritto:Io uso fogli a grammatura 200 e taschine della leuchttrum.
Di solito cerco di evitare di inserire i fogli a loro volta nelle buste multiforo.
![]()
sergio
ty
con altri tipi di carta che rischi si hanno? cioè se uso la classica carta per stampare (quella che usano ai negozi a che cosa si va incontro?)
Dipende dal "peso" che deve sostenere il foglio : per soli francobolli si può usare una gammatura anche leggermente inferiore..
Ad ogni buon conto inserisco dei link al Forum del CIFT dove si possono trovare utili consigli per il montaggio di collezioni su fogli autocostruiti :
http://www.cift.it/forum/viewtopic.php?f=33&t=217
http://www.cift.it/forum/viewtopic.php?f=33&t=282
http://www.cift.it/forum/viewtopic.php?f=33&t=122
http://www.cift.it/forum/viewtopic.php?f=33&t=184
http://www.cift.it/forum/viewtopic.php?f=33&t=466
http://www.cift.it/forum/viewtopic.php?f=33&t=1297
http://www.cift.it/forum/viewtopic.php?f=33&t=1329
http://www.cift.it/forum/viewtopic.php?f=30&t=2577&p=20689&hilit=carta+200+gr#p20689

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -