Marzocco - I difetti di cliché
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5704
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
La maggior parte dei difetti del clichè sono dovute ad urti della tavola, a cadute, ad usura o a fattori esterni.
Le prove di stampa son tirate prima della stampa vera e propria dei francobolli e quindi con clichè decisamente più integri.
Nelle prove ci puoi trovare solo quei difetti dovuti a cattiva fusione dei clichè, difetti ricorrenti anche nei francobolli seguenti.
Più che la bella figura, a quel tempo importava più lo spendere il meno possibile ed ogni clichè cambiato costava.
Le prove di stampa son tirate prima della stampa vera e propria dei francobolli e quindi con clichè decisamente più integri.
Nelle prove ci puoi trovare solo quei difetti dovuti a cattiva fusione dei clichè, difetti ricorrenti anche nei francobolli seguenti.
Più che la bella figura, a quel tempo importava più lo spendere il meno possibile ed ogni clichè cambiato costava.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 2254
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Grazie Pino per la risposta,
in poche parole la "tircheria" nel sostituire gli stereotipi difettosi a prodotto dei difetti "alla nascita" e dei difetti dovuti ad "usura". Secondo te è possibile distinguere tra i due ( cioè esistono dei fogli interi di prove) ?

in poche parole la "tircheria" nel sostituire gli stereotipi difettosi a prodotto dei difetti "alla nascita" e dei difetti dovuti ad "usura". Secondo te è possibile distinguere tra i due ( cioè esistono dei fogli interi di prove) ?


-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Buonasera a tutti
la tircheria non centra un tubo
gli stampavano per affrancare non per farli bellini ed essere collezionati in futuro
A presto Massimo
Massimo
la tircheria non centra un tubo
gli stampavano per affrancare non per farli bellini ed essere collezionati in futuro
A presto Massimo

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
grazie per l´esauriente discussione, molto interessante. 

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Ciao a tutti.
Come giustamete rilevato, le macchie al centro (al momento ben identificate) sono 2 e diversi sono gli stereotipi: chiamiamoli Sardegna/Giannetto O/grande macchia
http://www.notabile.it/GREG/dif_sard_1.jpg
http://www.notabile.it/GREG/dif_sard_2.jpg
http://www.notabile.it/GREG/dif_sard_3.jpg
e L-O/piccola macchia che non è sempre piccola...
http://www.notabile.it/GREG/dif_13_1.jpg
http://www.notabile.it/GREG/dif_13_2.jpg
http://www.notabile.it/GREG/dif_13_3.jpg
dalla definizione Sardegna data da Paolo per la "grande macchia" e dalla pretuberanza della cornice bianca della cartella FRANCOBOLLO tra la L e la O "piccola macchia" .
Una precisazione.
Nel sito degli antichistati http://www.antichistati.com/1024/appr/ap_18.htm alla voce "difetto 13 - Grossa falla al centro" si mostra il difetto "L-O/piccola macchia" e non vi è riferimento alcuno al difetto Sardegna/Giannetto O.
Comunque, la distinzione tra i 2 è certa.
greg
Come giustamete rilevato, le macchie al centro (al momento ben identificate) sono 2 e diversi sono gli stereotipi: chiamiamoli Sardegna/Giannetto O/grande macchia
http://www.notabile.it/GREG/dif_sard_1.jpg
http://www.notabile.it/GREG/dif_sard_2.jpg
http://www.notabile.it/GREG/dif_sard_3.jpg
e L-O/piccola macchia che non è sempre piccola...
http://www.notabile.it/GREG/dif_13_1.jpg
http://www.notabile.it/GREG/dif_13_2.jpg
http://www.notabile.it/GREG/dif_13_3.jpg
dalla definizione Sardegna data da Paolo per la "grande macchia" e dalla pretuberanza della cornice bianca della cartella FRANCOBOLLO tra la L e la O "piccola macchia" .
Una precisazione.
Nel sito degli antichistati http://www.antichistati.com/1024/appr/ap_18.htm alla voce "difetto 13 - Grossa falla al centro" si mostra il difetto "L-O/piccola macchia" e non vi è riferimento alcuno al difetto Sardegna/Giannetto O.
Comunque, la distinzione tra i 2 è certa.

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
-
- Messaggi: 2254
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
ovetto e grande macchia insieme su prova del 2 crazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2254
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Volevo chiedere ad Alberto Del Bianco , che nel suo articolo "La mancata emissione di un francobollo da 3 crazie" fà riferimento al Bollettino filatelico n.83 e il lavoro del Konig, se queste opere sono reperibili.
Grazie per l'eventuale cortese risposta
Giorgio Di Raimo
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
giorgio ha scritto:Ciao:
Volevo chiedere ad Alberto Del Bianco , che nel suo articolo "La mancata emissione di un francobollo da 3 crazie" fà riferimento al Bollettino filatelico n.83 e il lavoro del Konig, se queste opere sono reperibili.
Grazie per l'eventuale cortese risposta
Giorgio Di Raimo
Scusandomi per il ritardo ti informo che non sono a conoscenza se le citate opere sono reperibili. Il mio articolo riportava, come forse avrai letto, uno studio sul francobolli di toscana. Studio che sarebbe opportuno riprendere per capire l'evoluzione delle varietà di cui è discussione.
Alberto Del Bianco
-
- Messaggi: 2254
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Ringrazio A. Del Bianco
per la cortese risposta e auspico anche io che filatelisti di Toscana riprendano quanto prima a scrivere o a riportare alla luce cose già scritte molti hanni fà su questi argomenti.
Senza questo lavoro, per collezionisti come me, che hanno interesse per un pò tutti gli Stati, che sono agli inizi e con risorse ancora limitate e impossibile iniziare una collezione studio.
Ad oggi qualcosa di esaustivo, cioè un libro completo ,su Toscana mi pare non ci sia, ed è veramente difficile andare alla ricerca di articoli di 50 anni e più fà: c'è da scoraggiarsi e di rassegnarsi a collezionare un pò a caso( cosa che non ho mai fatto e non farò mai).
Meno male che c'è questo forum e questo argomento sui difetti mi sembra la cosa più interessante che ci sia al momento sui Marzocchi ( a parte forse quei due fogli di prove da Corinphila su cui ci stò perdendo qualche decimo di vista ultimante)
A tutti
Giorgio Di Raimo
per la cortese risposta e auspico anche io che filatelisti di Toscana riprendano quanto prima a scrivere o a riportare alla luce cose già scritte molti hanni fà su questi argomenti.
Senza questo lavoro, per collezionisti come me, che hanno interesse per un pò tutti gli Stati, che sono agli inizi e con risorse ancora limitate e impossibile iniziare una collezione studio.
Ad oggi qualcosa di esaustivo, cioè un libro completo ,su Toscana mi pare non ci sia, ed è veramente difficile andare alla ricerca di articoli di 50 anni e più fà: c'è da scoraggiarsi e di rassegnarsi a collezionare un pò a caso( cosa che non ho mai fatto e non farò mai).
Meno male che c'è questo forum e questo argomento sui difetti mi sembra la cosa più interessante che ci sia al momento sui Marzocchi ( a parte forse quei due fogli di prove da Corinphila su cui ci stò perdendo qualche decimo di vista ultimante)



A tutti
Giorgio Di Raimo
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
giorgio ha scritto:Meno male che c'è questo forum e questo argomento sui difetti mi sembra la cosa più interessante che ci sia al momento sui Marzocchi ( a parte forse quei due fogli di prove da Corinphila su cui ci stò perdendo qualche decimo di vista ultimante)Giorgio Di Raimo
Riorganizzare lo studio dei difetti partendo da quanto riportato nel mio articolo (chi interessato può leggerlo nel sito del Postalista) sarebbe la cosa più logica. E' un argomentazione vasta perchè possa trattarla in queste righe ma mi farebbe piacere poterne parlare con qualcuno che vorrà partecipare a Toscana 2008.
Ho la foto in formato originale dei due fogli apparsi nell'Asta Corinphila, quando avrò tempo


Alberto Del Bianco
-
- Messaggi: 2254
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Ad Alberto del Bianco,
Per quanto riguarda i 2 fogli di prove da Corinphila io ho le immagini salvate nel computer e si ingrandiscono molto, ma non le ho postate perchè non vorrei incorrere in problemi di copriright.
Ti volevo chiede una curiosità, visto che penso tu stai studiando a fondo questi fogli: nel foglio con doppia stampa discosta su carta già stampata sei riuscito a vedere o leggere una data nel testo di fondo o a dedurre dall'argomento una data? Cioè è databile? E l'altro, è databile, non sò magari dal colore? Che tipi di prove sono secondo te? Cioè sono prove di colore presentate prima dell'emissione per approvazione ( non penso quella con doppia incisione)o prove di stampa per controllare che nella composizione non c'erano errori prima della stampa ( anche in questo caso quella con doppia incisione non era poi tanto utile
).
Ogni tua osservazione è per me oro colato.
Un cordiale saluto,
Giorgio Di Raimo
Per quanto riguarda i 2 fogli di prove da Corinphila io ho le immagini salvate nel computer e si ingrandiscono molto, ma non le ho postate perchè non vorrei incorrere in problemi di copriright.
Ti volevo chiede una curiosità, visto che penso tu stai studiando a fondo questi fogli: nel foglio con doppia stampa discosta su carta già stampata sei riuscito a vedere o leggere una data nel testo di fondo o a dedurre dall'argomento una data? Cioè è databile? E l'altro, è databile, non sò magari dal colore? Che tipi di prove sono secondo te? Cioè sono prove di colore presentate prima dell'emissione per approvazione ( non penso quella con doppia incisione)o prove di stampa per controllare che nella composizione non c'erano errori prima della stampa ( anche in questo caso quella con doppia incisione non era poi tanto utile

Ogni tua osservazione è per me oro colato.
Un cordiale saluto,
Giorgio Di Raimo
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
giorgio ha scritto:Ad Alberto del Bianco,
Per quanto riguarda i 2 fogli di prove da Corinphila io ho le immagini salvate nel computer e si ingrandiscono molto, ma non le ho postate perchè non vorrei incorrere in problemi di copriright.
LE IMMAGINI INSERITE NEI CATALOGHI D'ASTA NON VI E COPYRIGHT
Ti volevo chiede una curiosità, visto che penso tu stai studiando a fondo questi fogli: nel foglio con doppia stampa discosta su carta già stampata sei riuscito a vedere o leggere una data nel testo di fondo o a dedurre dall'argomento una data? SI TRATTA DI UNA PAGINA DEL VOLUME " A.ZOBI - NOTIZIE STORICHE RIGUARDANTI L'I. E R. STABILIMENTO DEI LAVORI DI COMMESSO IN PIETRE DURE DI FIRENZE - STAMPERIA GRANDUCALE, IN FIRENZE, FORMATO 8°, PAG. 252, 1853Cioè è databile? E l'altro, è databile, non sò magari dal colore? NON SONO IN GRADO DI DIRTI IN CHE ANNO è STATO STAMPATO - PER QUANTO RIGUARDA LA TIRATURA E COLORE SI RITORNA AL MIO ARTICOLO, SOLO PARTENDO DALLE TIRATURE SI PUò DARE UNA INDICATIVA DATAZIONEChe tipi di prove sono secondo te? RITENGO CHE SI TRATTI DI PROVACCIA PROVA DI STAMPA LA PRIMA E PROVA DI STAMPA PER VERIFICARE EVENTUALI ERRORI DI COMPOSIZIONE LA SECONDA IN QUANTO COME AVRAI NOTATO SUL BORDO DI SINISTRA PER CHI GUARDA VI SONO I SEGNI DI SPUNTACioè sono prove di colore presentate prima dell'emissione per approvazione ( non penso quella con doppia incisione)o prove di stampa per controllare che nella composizione non c'erano errori prima della stampa ( anche in questo caso quella con doppia incisione non era poi tanto utile).
Ogni tua osservazione è per me oro colato.
Un cordiale saluto,
Giorgio Di Raimo
Alla prossima
Alberto
Alberto Del Bianco
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Franco buonasera
saluti a tutti
Per i francobolli di toscana
non è possibile stabilire la posizione numerica sul foglio
i vari sterotipi mobili sono stati montati di volta in volta in posizioni diverse
per cui la classificazione può essere fatta solo individualmente
ovvero per caratteristihe proprie di quello specifico clichè
quello che fai vedere da 1 quattrino
dovrebbe avere le stesse carateristiche di quello che il Giannetto chiama difetto B
saluti a presto Massimo
saluti a tutti
Per i francobolli di toscana
non è possibile stabilire la posizione numerica sul foglio
i vari sterotipi mobili sono stati montati di volta in volta in posizioni diverse
per cui la classificazione può essere fatta solo individualmente
ovvero per caratteristihe proprie di quello specifico clichè
quello che fai vedere da 1 quattrino
dovrebbe avere le stesse carateristiche di quello che il Giannetto chiama difetto B
saluti a presto Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
franco moscadelli ha scritto:Ciao: Alberto, Paolo & Co. domando se possibile sapere la posizione dell 1 quattrino con l'angolo inferiore sx deformato grazie Franco
Nei due fogli citati il francobollo occupa la posizione 4-14 (quarta fila posizione 14) così come in altro foglio del 2 crazie azzurro verdastro. Il difetto menioznato NON compare in nessuna posizione di ulteriore foglio del 2 crazie, ma continuo a ritenere che non sia questo l'approccio allo studio.

Alberto Del Bianco
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
-
- Messaggi: 2254
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco



finalmente qualcuno che cerca di trovare( mi sembra di aver capito bene) un approccio innovativo allo studio di questi FB

Giorgio
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5704
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco
Certamente la posizione di un determinato clichè difettoso figurerà, solo per alcuni fogli, sempre nelle medesime coordinate finchè gli operatori decidono di sostituirlo con un clichè integro.
Ma non sapremo mai quanti siano stati quei fogli, nè per quanti valori siano serviti.
Ma non sapremo mai quanti siano stati quei fogli, nè per quanti valori siano serviti.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 2254
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

non riesco a determinare quelli che tu chiami segni di spunta , ne a identificare la caratteristica del quattrino e del 6 crazie alla quarta fila posizione 14 su 16, oppure intendevi 4 colonna posizione 14 su 15? Non vorrei che stiamo parlando di fogli diversi e visto che dici che non c'è copriright io li posto a beneficio di tutti.

Giorgio Di Raimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.