Le buste delle foto sono buste di associazioni e non di ditte emittenti.
Solo quella del 1962 è una FDC.
Ti rispondo in ordine alle tue domande:
si considera FDC solo la busta o anche se il supporto è un semplice cartoncino ?Ci sono differenti opinioni sull'argomento.
Io considero FDC solo le buste ma non i cartoncini o altri supporti mentre altri collezionisti considerano FDC anche i cartoncini o altri supporti purchè abbiano l'immagine , il francobollo e l'annullo riferiti all'emissione.
Mi farebbe piacere conoscere altri pareri sull'argomento.
le FDC si classificano in maniera differente se sono viaggiate o meno; ho visto che molte hanno l'indirizzo ma non sono viaggiate.Non si classificano in maniera differente ma è differente il loro valore.
Una FDC viaggiata raccomandata ha una quotazione più alta.
Quelle non viaggiate anche se indirizzate hanno una quotazione inferiore.
Un altro parametro che ne fa aumentare il valore è l'annullo speciale.
Tieni conto che le quotazioni che trovi sui cataloghi si riferiscono a buste Venetia o Filagrano (dipende dai cataloghi) viaggiate e con annullo speciale dell'emissione.
che differenza c'è tra le FDC capitolium numerate e non numerate ?Non ci sono differenze.
Quelle senza numero sono le prime emesse.
Dai un'occhiata qui
viewtopic.php?f=119&t=7717alla voce capitolium.
le capitolium repubblica che ho partono dalla 41; che tu sappia è facile trovare e completare a prezzi abbordabili la collezione ?Secondo me puoi completare la collezione senza spendere grosse cifre.
Dovrai armarti di pazienza e spulciare gli annunci su ebay o Delcampe.
Spero di esserti stato di aiuto.
Non esitare a porre altre domande.
