Consigli e suggerimenti per il distacco dei francobolli autoadesivi da buste e cartoline
Moderatore: robymi
Consigli e suggerimenti per il distacco dei francobolli autoadesivi da buste e cartoline
Ho letto qui diversi metodi per staccarli dalla busta.
Acetone,benzina rettificata,borotalco, etc.etc.
Per ricapitolare, qual'è il metodo migliore da utilizzare per velocità di distacco,
poco impegno nello staccarlo e con un francobollo che rimane pulitissimo ??
E poi:
come riconosco tutte le emissioni AUTOADESIVE da quelle "normali" staccabili in acqua??
Grazie degli approfondimenti....
Acetone,benzina rettificata,borotalco, etc.etc.
Per ricapitolare, qual'è il metodo migliore da utilizzare per velocità di distacco,
poco impegno nello staccarlo e con un francobollo che rimane pulitissimo ??
E poi:
come riconosco tutte le emissioni AUTOADESIVE da quelle "normali" staccabili in acqua??
Grazie degli approfondimenti....
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
Ti racconto la mia esperienza.
Per riconoscerli basta guardare la dentellatura; in quelli adesivi è arrotondata e molto regolare.
I primi francobolli adesivi sono molto difficili da staccare; ho provato in diversi modi con scarso successo e quindi li lascio sul loro supporto cartaceo.
Quelli emessi dal 2009 in poi sono molto più facili da staccare.
Io li immergo in acqua tiepida per circa un quarto d'ora e poi delicatamente li stacco con le pinzette.
A volte resta sul francobollo un velo di colla che comunque con delicatezza viene via.

Per riconoscerli basta guardare la dentellatura; in quelli adesivi è arrotondata e molto regolare.
I primi francobolli adesivi sono molto difficili da staccare; ho provato in diversi modi con scarso successo e quindi li lascio sul loro supporto cartaceo.
Quelli emessi dal 2009 in poi sono molto più facili da staccare.
Io li immergo in acqua tiepida per circa un quarto d'ora e poi delicatamente li stacco con le pinzette.
A volte resta sul francobollo un velo di colla che comunque con delicatezza viene via.


Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
io uso lo SMACCHIATORE AVIO. E' un liquido infiammabile, attenzione.. è pure parecchio puzzolento, pertanto lo uso tenendo la finestra leggermente aperto. Però è un portento.
Metto un dito di smacchiatore in un piccolo contenitore, ci metti ammollo il francobollo , e dopo pochi secondi (15-20) con una pinzetta, partendo da un angolino e facendo leva sulla carta, il francobollo viene via perfettamente pulito. A quel punto lo lascio asciugare qualche secondo, e poi una spolveratina molto leggera di borotalco sul retro, in quanto la colla si riattiva in modo formidabile, lo potresti tranquillamente re-incollare su un supporto

Metto un dito di smacchiatore in un piccolo contenitore, ci metti ammollo il francobollo , e dopo pochi secondi (15-20) con una pinzetta, partendo da un angolino e facendo leva sulla carta, il francobollo viene via perfettamente pulito. A quel punto lo lascio asciugare qualche secondo, e poi una spolveratina molto leggera di borotalco sul retro, in quanto la colla si riattiva in modo formidabile, lo potresti tranquillamente re-incollare su un supporto



Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69
SOSTENITORE
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
Scusate, ma questi sistemi che usate:
benzina,acetone,avio e simili, non hanno alcuna influenza negativa di alterazione della vignetta?
Inchiostro,doratura o stampa??
Usare invece l'acqua,come dicono alcuni, da un risultato equivalente o inferiore??
benzina,acetone,avio e simili, non hanno alcuna influenza negativa di alterazione della vignetta?
Inchiostro,doratura o stampa??
Usare invece l'acqua,come dicono alcuni, da un risultato equivalente o inferiore??
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
Il risultato con acqua calda e un poco di strofinamento è eccellente.... prova e vedrai che è semplicissimo collezionarli!



Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)
Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)
Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
A prescindere dal liquido in cui li mettete a bagno, io quando sono ancora umidi passo sopra con un righello di metallo e li strofino per togliere tutto il collante in eccesso.
l'ho visto una volta su un video di you tube di un americano che però ora non riesco più a trovare.
sergio
l'ho visto una volta su un video di you tube di un americano che però ora non riesco più a trovare.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
debene ha scritto:A prescindere dal liquido in cui li mettete a bagno, io quando sono ancora umidi passo sopra con un righello di metallo e li strofino per togliere tutto il collante in eccesso.
l'ho visto una volta su un video di you tube di un americano che però ora non riesco più a trovare.
![]()
sergio
Questa mi è nuova!!! Oggi provo subito e poi vi saprò dire!

Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)
Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)
Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
io uso l'etere...
si staccano istantaneamente!
mettendolo al retro della busta la vignetta non ne risente.
Se il francobollo si vuole riutilizzarlo postamente rimane adesivo e si attacca sulla busta
se invece si vuole tenerlo in collezione ci si fa dare all'ufficio postale un foglio da dove hanno staccato i francobolli venduti.
L'efficacia e la semplicità è disarmante!
si staccano istantaneamente!
mettendolo al retro della busta la vignetta non ne risente.
Se il francobollo si vuole riutilizzarlo postamente rimane adesivo e si attacca sulla busta
se invece si vuole tenerlo in collezione ci si fa dare all'ufficio postale un foglio da dove hanno staccato i francobolli venduti.
L'efficacia e la semplicità è disarmante!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
Beh certo con l'etere è più facile ...... li addormenti !
Ma lo fai in anestesia totale !
sergio



Ma lo fai in anestesia totale !

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
IO passo l'acetone con un cotton fioc sul retro della busta e in 10 secondi posso staccare lentamente il francobollo. A volte è necessario ripetere il passaggio del cotton fioc, ma questo dipende dal tipo di carta della busta che a volte assorbe poco l'acetone. L'acqua tende a indebolire il francobollo.
Il francobollo rimane con la colla originale e può essere riappiccicato su una busta o temporaneamente parcheggiato su un supporto dei fb adesivi.
In quelli da collezionare metto il borotalco e diventano eccezonali.
Unico difetto è che a causa dello sforzo applicato durante il lento distacco dalla busta il FB tende a rimanere leggermente incurvato al punto che nemmeno una buona pressa può sistemarlo. Io lo sistemo strofinandolo su un bordo spigoloso, basta prenderci la mano, oramai ho raggiunto un ottimo livello!
Il francobollo rimane con la colla originale e può essere riappiccicato su una busta o temporaneamente parcheggiato su un supporto dei fb adesivi.
In quelli da collezionare metto il borotalco e diventano eccezonali.
Unico difetto è che a causa dello sforzo applicato durante il lento distacco dalla busta il FB tende a rimanere leggermente incurvato al punto che nemmeno una buona pressa può sistemarlo. Io lo sistemo strofinandolo su un bordo spigoloso, basta prenderci la mano, oramai ho raggiunto un ottimo livello!
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
Oggi mi servivano dei francobolli per spedire la relazione di filatelica a Rosalba e ho recuperato degli autoadesivi non annullati.
Cosi' mi son fatto fotografare da mio figlio per mostrare la semplicita' della tecnica!
Mi son messo all'aperto (l'etere puzza) e ho imbevuto un tampone di cotone:
Cosi' mi son fatto fotografare da mio figlio per mostrare la semplicita' della tecnica!
Mi son messo all'aperto (l'etere puzza) e ho imbevuto un tampone di cotone:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fildoc il 25 maggio 2013, 12:42, modificato 1 volta in totale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
Poi al verso ho appoggiato il tampone che ha inumidito la carta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
il francobollo si stacca all'istante:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
e si ripone su una superficie molto liscia che ne permetta il distacco anche a distanza di tempo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
rimostro l'operazione con un francobollo da 2 euro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
Io ieri ho provato con lo smacchiatore avio come Simonag62 e devo dire che sono molto contento del risultato (il giorno prima ho fatto un pastrocchio con l'acqua e un pasticcio di francobolli
) però volevo provare anche con l'etere: si trova in farmacia e che costi può avere? Grazie.
Giovanni

Giovanni

Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
Lo trovi probabilmente anche presso i negozi di articoli sanitari
Io me lo faccio regalare in ospedale per fare le medicazioni in ambulatorio
Credo costi poco
Io me lo faccio regalare in ospedale per fare le medicazioni in ambulatorio
Credo costi poco
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
fildoc ha scritto:Io me lo faccio regalare in ospedale per fare le medicazioni in ambulatorio
E poi dicono dei liguri......


Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
Re: Qualche dettaglio per staccare i francobolli autoadesivi
Certo che quando questo signore, collega di Fildoc, lo utilizzò nel lontano 1842 per la prima volta in campo medico, non avrebbe certo immaginato il suo uso in Filatelia !
sergio




sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.