I francobolli preannullati dello Stato Pontificio
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
- Località: canada
- Contatta:
I francobolli preannullati dello Stato Pontificio
non riesco a trovare nessuna informazione per distinguere i preannullati su busta dello stato pontificio.qualcuno di voi puo' aiutarmi? grazie
Re: pontificio preannullati
A Pag. 24 del catalogo Vaccari 2011/2012 c'è una breve introduzione relativa all'impiego di questi francobolli, che recita testualmente:
Fino al 31.12.1863 le lettere in porto assegnato spedite da Roma per il circondario postale venivano affrancate con francobolli preannullati evitando, in tal modo, alla Direzione postale di Roma, la complicata contabilità con tutti i postini del circondario. Si creò un solo registro di carico e scarico con un unico responsabile di questo servizio, che veniva fornito di fogli di francobolli preannullati con l'incarico di applicarli (o di farli applicare) al verso delle lettere spedite in porto assegnato, facendosi poi rimborsare il valore dai vari postini. Periodicamente versava alla cassa della Direzione postale di Roma gli importi incassati, che dovevano corrispondere al controvalore dei francobolli utilizzati. In pratica, fu un espediente della Direzione postale di Roma per alleggerire il proprio lavoro.
I fogli vennero preannullati in quattro modi:
- con bollo circolare di Roma
- con la griglia (dopo l'Ottobre 1855)
- a penna
- sempre a penna, con linee tracciate con l'ausilio di un righello.
Vennero preannullati tutti i valori dal 1/2 all'8 bajocchi.
Sono noti pochissimi fogli interi dei valori da 4,5,6,7 ed 8 bajocchi, alcuni dei quali unici (4 e 7 bajocchi, l'ultimo con stampa grigio oleosa).
Questo uso terminò il 31.12.1863 a seguito del cambiamento delle tariffe in vigore dall'1.1.1864
Il Regolamento del 19 dicembre 1851 (allegato in pdf) sull'uso dei primi francobolli dello Stato Pontificio stabilì infatti che, «per tutelare gli introiti dell'Amministrazione postale» tutte le corrispondenze non franche dirette nel circondario e circolanti fra Distribuzioni di seconda classe dovessero essere munite di francobolli a cura dell'Ufficio speditore, apposti «a tergo della lettera o del plico» per essere pagati dai destinatari (Articoli 12 e 13).
Sicuramente sono presenti in letteratura articoli relativi a questo argomento, ma non li ho presenti; appena ne troverò qualcuno cercherò di postarlo.
Un cordiale saluto
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Fino al 31.12.1863 le lettere in porto assegnato spedite da Roma per il circondario postale venivano affrancate con francobolli preannullati evitando, in tal modo, alla Direzione postale di Roma, la complicata contabilità con tutti i postini del circondario. Si creò un solo registro di carico e scarico con un unico responsabile di questo servizio, che veniva fornito di fogli di francobolli preannullati con l'incarico di applicarli (o di farli applicare) al verso delle lettere spedite in porto assegnato, facendosi poi rimborsare il valore dai vari postini. Periodicamente versava alla cassa della Direzione postale di Roma gli importi incassati, che dovevano corrispondere al controvalore dei francobolli utilizzati. In pratica, fu un espediente della Direzione postale di Roma per alleggerire il proprio lavoro.
I fogli vennero preannullati in quattro modi:
- con bollo circolare di Roma
- con la griglia (dopo l'Ottobre 1855)
- a penna
- sempre a penna, con linee tracciate con l'ausilio di un righello.
Vennero preannullati tutti i valori dal 1/2 all'8 bajocchi.
Sono noti pochissimi fogli interi dei valori da 4,5,6,7 ed 8 bajocchi, alcuni dei quali unici (4 e 7 bajocchi, l'ultimo con stampa grigio oleosa).
Questo uso terminò il 31.12.1863 a seguito del cambiamento delle tariffe in vigore dall'1.1.1864
Il Regolamento del 19 dicembre 1851 (allegato in pdf) sull'uso dei primi francobolli dello Stato Pontificio stabilì infatti che, «per tutelare gli introiti dell'Amministrazione postale» tutte le corrispondenze non franche dirette nel circondario e circolanti fra Distribuzioni di seconda classe dovessero essere munite di francobolli a cura dell'Ufficio speditore, apposti «a tergo della lettera o del plico» per essere pagati dai destinatari (Articoli 12 e 13).
Sicuramente sono presenti in letteratura articoli relativi a questo argomento, ma non li ho presenti; appena ne troverò qualcuno cercherò di postarlo.
Un cordiale saluto
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
- Località: canada
- Contatta:
Re: pontificio preannullati
allora vediamo se ho capito bene:
- la lettera deve essere spedita nel comprensorio di Roma
-nelle date fra il 1852 e il 1863
-l'annullo, parziale, appare solo sul francobollo e non sulla busta
-il francobollo e' apposto sul retro della busta
-al fronte non c'e nessun numero di tassazione
-l'annullo sia uno di questi tipi: bollo circolare di Roma. griglia dopo ottobre 1855, a penna, a penna con righe precise tracciate con righello
ci siamo o ho mancato qualcosa?
- la lettera deve essere spedita nel comprensorio di Roma
-nelle date fra il 1852 e il 1863
-l'annullo, parziale, appare solo sul francobollo e non sulla busta
-il francobollo e' apposto sul retro della busta
-al fronte non c'e nessun numero di tassazione
-l'annullo sia uno di questi tipi: bollo circolare di Roma. griglia dopo ottobre 1855, a penna, a penna con righe precise tracciate con righello
ci siamo o ho mancato qualcosa?
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7167
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: pontificio preannullati
mattia1259 ha scritto:allora vediamo se ho capito bene:
- la lettera deve essere spedita nel comprensorio di Roma
-nelle date fra il 1852 e il 1863
-l'annullo, parziale, appare solo sul francobollo e non sulla busta
-il francobollo e' apposto sul retro della busta
-al fronte non c'e nessun numero di tassazione
-l'annullo sia uno di questi tipi: bollo circolare di Roma. griglia dopo ottobre 1855, a penna, a penna con righe precise tracciate con righello
ci siamo o ho mancato qualcosa?
Esistono anche apposti al recto, non solo al verso.
Una particolarità che vale la pena di segnalare riguarda i preannullati usati per rispedizione su lettere arrivate già regolarmente affrancate: se ne conoscono pochissime.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Guido Morolli
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: pontificio preannullati
Alcune immagini, tratte dal libro "Stato Pontificio" uscito nel 2006 in occasione di Monacophil,
per integrare quanto è già stato scritto...
Guido
per integrare quanto è già stato scritto...

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
- Località: canada
- Contatta:
Re: pontificio preannullati
ringrazio per tutte le informazioni ricevute finora e saro' grato se qualcuno di voi vorra' mettere qualche altra foto di preannullati.grazie Mattia
Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Revised by Lucky Boldrini - November 2016