Gli annulli di Milano senza l'anno

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Aquarius
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 settembre 2012, 18:12

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Aquarius »

Ciao:
Ho trovato questi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio Fabbri
Avatar utente
Aquarius
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 settembre 2012, 18:12

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Aquarius »

... e questi. Spero possano servirvi
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio Fabbri
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Tergesteo »

Grazie mille per il contributo! :abb:

I primi tre sono degli R52 con tre punti ai lati,trattasi di un impronta differente antecedente all'52 caratteri bastoncino,senza punti che stiamo studiando.

Il quarto un R53;il 12/3/52 è il tipario precedente,il 3/9/52 è il nostro battuto due volte,ma normale,15/6/52 tipo precedente.

Poi abbiamo due R53,un 476/52 normale e infine uno in cui l'anno non appare (il frammento bicolore 15+30 centesimi,tra l'altra il 15 centesimi è un n°4! :clap: ).

Leggo un 18 come giorno.Sarebbe fondamentale capire il mese,che ci dirà se siamo nel 52 o il 53.Mi sembra sia gennaio (quindi 53,ma vorrei esserne certo).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Aquarius
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 settembre 2012, 18:12

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Aquarius »

Tergesteo ha scritto:Grazie mille per il contributo! :abb:

I primi tre sono degli R52 con tre punti ai lati,trattasi di un impronta differente antecedente all'52 caratteri bastoncino,senza punti che stiamo studiando.

Il quarto un R53;il 12/3/52 è il tipario precedente,il 3/9/52 è il nostro battuto due volte,ma normale,15/6/52 tipo precedente.

Poi abbiamo due R53,un 476/52 normale e infine uno in cui l'anno non appare (il frammento bicolore 15+30 centesimi,tra l'altra il 15 centesimi è un n°4! :clap: ).

Leggo un 18 come giorno.Sarebbe fondamentale capire il mese,che ci dirà se siamo nel 52 o il 53.Mi sembra sia gennaio (quindi 53,ma vorrei esserne certo).

Ciao: Ciao:

Benjamin


Grazie a te Tergesteo!

Questa sera al mio ritorno tenterò di guardarci meglio e se sei interessato posso postare una foto a risoluzione maggiore.

Ciao: Ciao:
Fabrizio Fabbri
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

io ho questo a retro in arrivo invece che annullatore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Tergesteo »

Ecco un 12/11/52 completamente privo dell'anno:

img222954.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da fildoc »

Codice: Seleziona tutto

Questo R52 del 09.11 non mi sembra tanto rovinato........

considerando che questo è un 29
Il 9 esiste con il trattino a sx ed è un errore conosciuto con il 52 ben impresso
Ora sappiamo che il 9 era oK, seppur con il trattino rovescio
il 10 :??:
l'11 :??:
il 12 :not:
il 13 :??:
il 14 :??:
il 15 :??:
il 16 :??:
il 17 :mmm:
il 18 :??:
il 19 :??:
ll 20 è normale

Per me rimane una variante di un timbro e non un annullo a se'
tuttavia se l'anomalia durasse una decina di giorni, segnando una progressivita' nella scomparsa e nella riapparizione,
potrebbe essere assimilato a quei fenomeni che hanno originato certi pseudomuti come quello di Lonigo
Tuttavia in modo molto meno interessante.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Tergesteo »

Questo pezzo ci dà un indizio importante per capire il guasto del timbro.

La cifra corrispondente al mese,cioè l'11 ha un foulage ABNORME!

Ne concludo che più che una cattiva planarietà del tipario,fosse la sporgenza dell'11 ad impedire di tanto in tanto,durante il mese di novembre 1852 l'impressione del 52.

Per il resto,siamo sempre lì:se l'R53 senza l'anno ha una sua dignità,l'52 ne ha una ancora maggiore,in quanto molto più raro.

Rimane il fatto che in tutte le sue varianti,trattasi dello stesso tipario.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da fildoc »

Non so se dipenda dall'altezza dell'11....
Dopotutto dal 20 nov in poi stampa benissimo!
E pare anche prima del 10....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da lucasa »

Un piccolo contributo alla discussione con un annullo visto su ebay ( e dimenticato :zzz: :zzz: :zzz: )

manca il mese ed ha il giorno rovesciato

ANNULLO MILANO R.jpg


A questo punto vorrei fare una domanda a tutti voi :

premesso che mi sembra che non ci sia un criterio oggettivo nel catalogare le variazione degli annulli altrimenti non si spiegherebbe perchè tanta enfasi agli errori di composizione delle ore del C4 e nessun interesse verso gli errori di composizione delle date nei tipari stampatello ( forse perchè sono molto più rari ?) Mi sembra piuttosto grigia la distinzione tra occasionale e molto raro: andrebbe chiarita meglio.

1) Perchè non considerare tutti gli annulli R50 , R51 ed R52 senza anno quando si riuscisse a verificare tale mancanza per tutto il giorno o più giorni : basterebbe avere più di un riscontro ( come il caso delle due buste del 52) e nessuna smentita

sono d'accordo con Benjamin che quando l'annullo presenta un grosso foulage è difficile parlare di annullo impresso male

2) Come mai non sono considerati i tre tipi di annullo R51 descritti dal Marzari . il primo è stato utilizzato solo per 20 giorni ed ha quella specie di ritocco sulla L che trovo decisamente più intrigante di scambi di posto di date ( ma è un mio parere molto personale ), il secondo forse non ha molto senso essendo un deterioramento del primo ( dal 21 feb al 25 feb) ma il terzo è più corto dei primi due ( a aprte i punti)

Io ho visto il 3 e il 4 gennaio 1851 e tutti e due sono uguali con la L "ritoccata" . qualcuno del forum ha annulli di quei due giorni o compresi in quel periodo per verificare la "persistenza" del primo tipo descritto dal Marzari

grazie Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Tergesteo »

Un R50,51 o 52 con caratteri romani senza l'anno,non l'ho mai visto e dubito esista.

Negli studi sull'R52-53 caratteri bastoncino si è sempre fatta una distinzione tra l'53 con anno e quello senza anno.

Differenza da 2 a 8 punti del Sassone annullamenti.

Ma è palese che si tratta dello stesso tipario.Aveva dei problemi,presumibilmente di planarietà e l'anno ognitanto non veniva impresso.

Per l'R52,il discorso è identico,solo che il timbro,allora meno danneggiato ebbe problemi simili soltanto nel mese di novembre e per pochi giorni.

Di cui la sua rarità evidenziata dal Sassone annulli.

Tutto qui...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da francesco luraschi »

Luca,

il Marzari è del 1950 ed è incentrato sugli annulli, cioè sui timbri annullatori. La direzione di Milano era grande e suddivisa in più sezioni che il Marzari non prende in considerazione, basti pensare all'ufficio estero con i vecchi timbri riesumati (gli SD in pieno periodo R) e quelli poco noti (da qualche parte sul forum c'è un R53 rosso utilizzato in periodo C1, come pure un C1 rosso in periodo R52 che ci permette di localizzare il C1 in quell'anno e che è noto anche come annullatore occasionale).

Personalmente ritengo le date invertite e/o i punzoni mancanti delle curiosità che avendo però gradi di rarità elevati vengono giustamente collezionate e apprezzate: è infatti spesso difficile stabilire con certezza la mancanza del punzone, tra mezze impronte, ombre ecc. Inoltre sembrerebbe non esistere un motivo plausibile per togliere l'anno

Invece un caso a parte potrebbe essere l'R del 1853 con l'anno usato saltuariamente sulle raccomandate e noto con data in periodo C1. Il Marzari scrive "per errore o zelanteria" e ci può stare tranquillamente: se si trovasse tale timbro anche su lettere SEMPLICI questo potrebbe non essere il frutto del caso ma della necessità di sopperire o affiancare uno dei bolli tondi. L'anno potrebbe essere stato messo per consuetudine o per differenziare le due operazioni, quella delle lettere semplici e quella delle raccomandate, ma poi usato indifferentemente.

In quel caso mi sentirei personalmente di definirlo "timbro tipo". Domanda: esistono lettere SEMPLICI con questo timbro o sono solo raccomandate? Quello sul Marzari infatti dovrebbe essere un frammento di raccomandata.


Opinione personale , ovviamente, condita da tante ipotesi.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da lucasa »

Grazie Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da fildoc »

Il francobollo mostrato recentemente da Andrea in un'altro topic
30c dett 1.jpeg
riallinea la rarita' e la codificazione del 'annullo in oggetto a questo topic che nel frattempo era andato anche in Svizzera!
Come dall'inizio si era sostenuto
- l'annullo senza anno non copri' tutta la giornata
- quindi è una variazione temporanea di alcune ore,
che non puo' essere inclusa come una diversa tipologia definita
- che il Sassone, come a volte succede, le spara
- che i periti spesso si lasciano eccitare dal poter segnalare rarita' di nicchia

Il timbro in questione secondo me è da annoverare tra quelli di questo bel topic
iniziato qualche anno orsono brillantemente da Sergio
nulla di piu'
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtop ... =29&t=8748

N.B. peraltro lo stesso Benjamin, con grande onestà intellettuale :clap: , ha ammesso e limitato subito, nell'altro topic, il difetto del timbro solo ad alcune ore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da fildoc »

Questo annullo mi ha fatto ripensare a questo topic...
al fatto che un timbro per essere definito senza data non deve proprio avere il tassello
altrimenti, se per svariati motivi, una parte dell'annullo non si inchiostra e non lascia traccia
la cosa è di fatto occasionale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da lucasa »

Massimiliano ecco un aggiornamento sugli annulli senz'anno del tipo R52 e R53 milano ( il tipo con i due punti)

a differenza della prima tipologia di riquadrati nel tipario di Milano , i due punti non sono parte della cassetta o "mazzetta" ma della "Cartelletta" o tassello come dimostra questo "simpatico datario"

520901 52 capovolto 001.jpg


Verso la fine di ottobre le impronte si presentano senza i due punti. Nel mese di novembre l'anno risulta mal impresso ma non ci sono date in cui non è documentabile almeno una impronta con l'anno impresso.
Le impronte senza l'anno impresso sono molto poche ( io ne conosco 5) nei giorni 3,11,17 e 20 .

In realtà tracce dell'impressione del 52 si riescono a vedere..... :ricerca: :ricerca: :ricerca:

gli esempi di anno poco o quasi per niente impresso nel 52

521103 ca Milano 52-11-3 senza anno.png


521104 globelphil.JPG


521111 ca Milano 53-11-11 su 5cent x2 + 10cent x2 - ex coll Sinek.jpg


521117 ca Milano 52-11-17 senza l'anno - Benjamin.jpg


RR3 521129 SA 001 cut.jpg




nel 53 la questione è molto simile e più frequente. Le uniche date che secondo la mia personale opinione possono essere considerate come dei senz'anno sono a marzo 53 dove a prescindere dall'inchiostrazione , la mancanza dell'anno è più chiara

un esempio :

RR3 530314 cut.jpg



Va notato però che quando l'anno non è impresso , l'impronta presenta un segno caratteristico a sx della cornice che lascerebbe presupporre una relazione tra la mancata impressione e un problema di assemblamento del tipario.

Concludo con una considerazione sul fatto che come nei francobolli anche negli annulli si possono collezionare varietà che sono di fatto anomalie nel primo caso di stampa/cliques e nell'altro del tipario. La ripetitività dell'evento ne sanziona la possibilità a chi volesse di collezionarli

Nel caso di Milano ,si tratta comunque di "anomalie" che siano queste dovute al non inserimento della cartelletta oppure ad un errore di "fissaggio" della stessa. In tutti i due casi l'evento è casuale e di solito viene "corretto" durante il giorno come avviene per gli errori di composizione.

In una collezione degli annulli di Milano certamente potrebbero avere un posto come dovrebbe avere un posto anche l'impronta completa di questo annullo :

521009 ca Milano 52-10-9 su 45cent n10 x 3 + 45cent n17a x2.jpg


;-) ;-) ;-) occhio al punto ...

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Tergesteo »

nel 53 la questione è molto simile e più frequente. Le uniche date che secondo la mia personale opinione possono essere considerate come dei senz'anno sono a marzo 53 dove a prescindere dall'inchiostrazione , la mancanza dell'anno è più chiara nel 53 la questione è molto simile e più frequente. Le uniche date che secondo la mia personale opinione possono essere considerate come dei senz'anno sono a marzo 53 dove a prescindere dall'inchiostrazione , la mancanza dell'anno è più chiara


Non ne sono pienamente convinto.

Su questa lettera del 15/03/1853 (un giorno dopo l'esempio da te mostrato), l'anno è evanescente, ma comunque visibile:

img222420.jpg


Mentre su questa coppia di aprile, l'anno non c'è anche se lo cerchi al microscopio:

img222850.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da debaphil »

Indubbiamente vi sono anche delle date di Aprile dove l'anno è assolutamente mancante. Questa del 17 è da manuale con la "farfallina" a sinistra. Credo anch'io che l'anno e i due punti fossero sempre presenti e la loro mancanza sia dovuta a ragioni meccaniche connesse con la rottura o danneggiamento dei perni di fissaggio del datario nel tipario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da debaphil »

Questa è del 23 Aprile...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da robymi »

Ciao Luca, nell'immagine del 23-4 l'anno 53 si vede eccome...molto leggero, ma altrettanto nitido.
Roberto
S T A F F
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM