Mancanze e varietà di filigrana
Re: Posizione filigrana Giornata Forze Armate 1952
Grazie Beppe...
Cordialità
Cordialità
Re: Posizione filigrana Giornata Forze Armate 1952
Riprendo ora questo topic.
i 2 fb che posto hanno una strana filigrana ruota III.
Mi spiego (anzi spero di spiegarmi):
Ho eseguito la scansione contemporanea e cercato di allineare la posizione della filigrana tracciando delle linee di riferimento. Posizionando la prima linea sul bordo alto della ruota più visibile, le altre di riferimento con coincidono. Come si nota sono distanziate diversamente.
Spero di essere stato chiaro. (la scansione di sicuro chiarisce meglio il dubbio).
Forse si tratta di due tirature?
Attendo considerazioni.
Cordialità
i 2 fb che posto hanno una strana filigrana ruota III.
Mi spiego (anzi spero di spiegarmi):
Ho eseguito la scansione contemporanea e cercato di allineare la posizione della filigrana tracciando delle linee di riferimento. Posizionando la prima linea sul bordo alto della ruota più visibile, le altre di riferimento con coincidono. Come si nota sono distanziate diversamente.
Spero di essere stato chiaro. (la scansione di sicuro chiarisce meglio il dubbio).
Forse si tratta di due tirature?
Attendo considerazioni.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giannicarraro
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20
Re: Posizione filigrana Giornata Forze Armate 1952
No, semplicemente i due francobolli provengono da due fogli diversi. Giannu Carraro.
Re: Posizione filigrana Giornata Forze Armate 1952
Sicuramente saranno due fb che provengono da fogli diversi... ma la filigrana non dovrebbe avere la stessa distanza tra ruota e ruota? o non è così?
Cordialità
Cordialità
- giannicarraro
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20
Re: Posizione filigrana Giornata Forze Armate 1952
Se lei considera come erano attaccate le ruote al cilindro (con il filo di ferro!!!!!) a volte queste flettevano o addirittura si staccavano e venivano rimesse come capitava. Raramente dimenticavano di riattaccarle e i francobolli con una sola ruota sono molto rari, sono noti alcuni valori usati della serie Italia al lavoro con filigrana ruota 1° tipo e 3° tipo e il lire 35 della serie di posta aerea "radio" nuovo e usato, quello nuovo è in una quartina di cui tre sono con le due ruote e uno con una ruota sola. I valori con filigrana stelle sono più comuni, si conoscono con stelle mancanti, spostate o riattaccate all'incontrario.
Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Re: Posizione filigrana Giornata Forze Armate 1952
Grazie Dott. Carraro.
Quindi, in considerazione della Sua chiara esposizione, devo ritenere che il mio fb Italia al lavoro da lire 60 - ruota III tipo DB (che io pensavo fosse senza filigrana, ma che in realtà si vede appena e che una sola ruota è visibile per metà sul lato dx a metà del fb, così come ha evidenziato l'Amico Dott. Moscadelli con una foto infrared spettrografica) avendo una sola ruota, è raro?
Grazie per la "positiva" risposta.
Cordialità
Quindi, in considerazione della Sua chiara esposizione, devo ritenere che il mio fb Italia al lavoro da lire 60 - ruota III tipo DB (che io pensavo fosse senza filigrana, ma che in realtà si vede appena e che una sola ruota è visibile per metà sul lato dx a metà del fb, così come ha evidenziato l'Amico Dott. Moscadelli con una foto infrared spettrografica) avendo una sola ruota, è raro?
Grazie per la "positiva" risposta.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giannicarraro
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20
Re: Posizione filigrana Giornata Forze Armate 1952
Buongiorno ninodap,
non posso esprimermi per cose che non ho visto, comunque se il suo francobollo Italia al lavoro da lire 60 ha una sola ruota in filigrana è certamente un francobollo raro e importante non ancora catalogato (mi piacerebbe vederlo ed eventualmente catalogare). Cordiali saluti, Gianni Carraro.
non posso esprimermi per cose che non ho visto, comunque se il suo francobollo Italia al lavoro da lire 60 ha una sola ruota in filigrana è certamente un francobollo raro e importante non ancora catalogato (mi piacerebbe vederlo ed eventualmente catalogare). Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Re: Posizione filigrana Giornata Forze Armate 1952
Buongiorno dott. Carraro,
stamani ho spedito il 50 lire michelangiolesca carta vergata.
Domani provvederò ad inviarLe anche il 60 lire Italia al lavoro.
(a saperlo avrei fatto una sola spedizione!!!), ma va bene così.
Cordialità
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
stamani ho spedito il 50 lire michelangiolesca carta vergata.
Domani provvederò ad inviarLe anche il 60 lire Italia al lavoro.
(a saperlo avrei fatto una sola spedizione!!!), ma va bene così.
Cordialità
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Francobolli senza la filigrana "corona"
Buona domenica
Vi chiedevo quale fosse la possibilità in cui un francobollo con questo tipo di filigrana, esempio Imperiale, si trovasse sprovvisto di filigrana.
Posizione particolare del foglio nella macchina di stampa? Si staccavano le corone come le ruote e le stelle in Repubblica?
Oppure esistono fogli senza le corone ma con le scritte sui bordi?
E' possibile che un blocco angolare di 8 sia con scritte ma senza corone?


Vi chiedevo quale fosse la possibilità in cui un francobollo con questo tipo di filigrana, esempio Imperiale, si trovasse sprovvisto di filigrana.
Posizione particolare del foglio nella macchina di stampa? Si staccavano le corone come le ruote e le stelle in Repubblica?
Oppure esistono fogli senza le corone ma con le scritte sui bordi?
E' possibile che un blocco angolare di 8 sia con scritte ma senza corone?





_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Filigrana a corona, francobolli senza filigrana
Vedo che nessuno ha risposto, percio' - pur non essendo un esperto - tentero' qualche considerazione. La filigrana corona nei francobolli del Regno ha differenti configurazioni: il discrimine principale e' quello tra carta da stampa in fogli e carta da stampa in bobine. Il primo tipo di carta e' quello impiegato nella stampa in piano (in particolare nella stampa in tipografia); il secondo tipo e' quello utilizzato nella stampa in rotativa (nella fattispecie concreta nel periodo considerato si trattava di rotocalcografia).
I fogli per la stampa tipografica o analoghi presentano una distribuzione dei vari elementi della filigrana che consentivano in qualche caso che la stampa cadesse su parti marginali senza filigrana o con elementi diversi dalle corone e dalle lettere (numero in filigrana, croce ecc.). Esemplari con la varieta' ''mancanza di filigrana'' sono cosi' puntualmente registrati dai cataloghi a cominciare da 2 centesimi De La Rue stampato a Torino; senza filigrana esistono poi vari francobolli tipo Leoni o Michetti (che invece dovrebbero presentare la filigrana corona) e con la stessa varieta' i cataloghi segnalano valori di alcune serie commemorative (ad esempio anniversario della Vittoria).
Diversa e' la situazione per i francobolli stampati in rotocalco: la distribuzione degli elementi della filigrana non mi sembra offrire la possibilita' di margini senza filigrana in cui possa cadere la stampa. Tuttavia sfogliando il catalogo Sassone vedo segnalata l'esistenza del valore ''imperiale'' da 1,75 lie senza filigrana. Ignoro la possibile spiegazione di questa varieta', ma immagino che siano le stesse che motivano l'esistenza di esemplari senza filigrana nella serie ordinarie repubblicane rotocalcografiche.
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
I fogli per la stampa tipografica o analoghi presentano una distribuzione dei vari elementi della filigrana che consentivano in qualche caso che la stampa cadesse su parti marginali senza filigrana o con elementi diversi dalle corone e dalle lettere (numero in filigrana, croce ecc.). Esemplari con la varieta' ''mancanza di filigrana'' sono cosi' puntualmente registrati dai cataloghi a cominciare da 2 centesimi De La Rue stampato a Torino; senza filigrana esistono poi vari francobolli tipo Leoni o Michetti (che invece dovrebbero presentare la filigrana corona) e con la stessa varieta' i cataloghi segnalano valori di alcune serie commemorative (ad esempio anniversario della Vittoria).
Diversa e' la situazione per i francobolli stampati in rotocalco: la distribuzione degli elementi della filigrana non mi sembra offrire la possibilita' di margini senza filigrana in cui possa cadere la stampa. Tuttavia sfogliando il catalogo Sassone vedo segnalata l'esistenza del valore ''imperiale'' da 1,75 lie senza filigrana. Ignoro la possibile spiegazione di questa varieta', ma immagino che siano le stesse che motivano l'esistenza di esemplari senza filigrana nella serie ordinarie repubblicane rotocalcografiche.
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Mancanze e varietà di filigrana

Riprendo questo argomento dopo che è passato molto tempo, in quanto mi sono ritrovato fra le mani questo fb della michelangiolesca da lire 25 che ha una stellina posta al centro ed in alto, la cui posizione verticale è anomala rispetto alla normalità della filigrana (orizzontale).
Cosa ne pensate?
Cordialità
Rev LB Feb 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.