Alcuni clichés sono sicuramente nati difettosi,ma il logorio ed il materiale troppo tenero usato per fondere i clichés della prima tavola non fecero che accentuare il fenomeno.
Un esempio,il n°3o del Sassone,ovvero "13 centesimi",prima tiratura,quindi prima tavola,con a fianco una seconda tavola logora (notare la grinza naturale di carta).
img553.jpg
Chiaramente,nella seconda tavola,furono utilizzati i medesimi clichés ritenuti ancora servibili provenienti dalla prima tavola.Questi essendo in numero insufficiente a coprire le 240 posizioni richieste,fu creato il secondo tipo,di cui furono introdotti circa 24 esemplari nella prima composizione della seconda tavola,nella fase finale della seconda composizione,ce n'erano ben 80 su 240.
Altro esempio di cliché molto difettoso del primo tipo che si conosce dalle prime tirature alla seconda tavola.E'il n°3n,"angolo destro in basso completamente rotto":
img552.jpg
img552.jpg
Questo è un esempio intermedio (prima tavola logora),ma l'ho visto sia come prima tiratura che come seconda tavola (notare le grinze d'applicazione del francobollo).
Il logorio dei clichés della seconda tavola produsse un infinità di falle occasionali,poche quelle costanti e chiaramente leggibili (come quella del mio Codogno).Nel caso del secondo tipo,non si può parlare di prima tiratura,essendo stato usato per la stampa della seconda composizione intorno al novembre 1850.
Si possono reperire alcuni rarissimi esemplari del n°4 nitidi (come ci ha illustrato Fildoc).
Un esempio di secondo tipo,letteralmente "coperto" di falle di stampa,in questo caso occasionali:
img554.jpg
Ce ne sono ovunque,ma in particolare sulla dicitura CENTES e sullo scudo.E' una peculiarità della tiratura del n°4c (e di conseguenza del n°3h) di mostrare questa stampa molto inchiostrata e pastosa,nel colore rosso carminio scuro.
Invece,sempre nella seconda tavola,troviamo un altra falla costante (la terza delle tre elencate dal Sassone),ovvero l' "S rotta in alto",n°3p:
img554.jpg
In sostanza,per la mancanza di materiale ed il facile logorio dei clichés e la loro fragilità;l'I.R. stamperia di Vienna doveva gioco forza accontentarsi di clichés anche gravemente difettati (per la somma gioia dei collezionisti).
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno