Cara Cinzia ed Amici tutti

,
chiedo scusa per il ritardo, ma vari impegni non mi hanno permesso di iniziare,come promesso,la descrizione dell diverse emissioni e/o ristampe della serie ordinaria "La Donna nell'Arte".
Prima di entrare nel merito dell'argomento, permettetemi una breve premessa sulla serie in generale.
La serie è nata in un particolare momento storico contrassegnato dall'avvento del nuovo sistema monetario europeo, ed ha sostituito quella denominata "Castelli d'Italia", ormai considerata superat;è stata imperniata su 18 figure femminili tratte da opere d'arte di varie eposhe storiche,già descritte in maniera precisa e dettagliata dalla nostra Cinzia.
I 18 soggetti sono raffigurati su 17 francobolli e nell'impronta di una cartolina postale.
I primi 5 francobolli e la cartolina postale,con valore in Lire, sono stati emessi nel 1998, e nel 1999 riemessi in doppia valuta Lire/Euro;nel 2002, con l'avvento dell'euro, è stata la volta di altri 7 valori, seguiti nel 2004 degli ultimi 5.Di quasi tutti i valori si sono avute diverse ristampe,al punto che la serie si è sviluppata fino a raggiungere il ragguardevole numero di 40 esemplari (36 francobolli e 4 cartoline);allo sviluppo delle serie hanno contribuito i seguenti fattori:
1)-il cambio della moneta (lira,lira/euro,euro);
2)-la trasformazione in "Società per Azioni" dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ha comportato nella scritta IPZS-ROMA l'inserimento dell'acronimo SpA,diventata quindi IPZS SpA-ROMA;
3)-l'utilizzo delle nuove macchine da stampa GOEBEL "brm-t 350p" e "brm-s 350p" che, con il diverso perforatore incorporato,la dentellatura è passata da 14 1/4 x 13 1/4 pettine a 13 1/4 x 13 1/4 blocco-pettine a piastra.
Nel prospetto che segue sono raggruppati per anno, valore, dentellatura,ecc.tutti i valori della serie.
PROSPETTO DELLE EMISSIONI DELLA SERIE.docx
La distribuzione dei francobolli è stata fatta in fogli di 100 esemplari di due diverse dimensioni:cm.28,2x33 il tipo Piccolo e cm.30x33 il tipo Grande.
La serie fra i collezionisti ha riscosso un ottimo gradimento,e sarà ricordata per il passaggio dalla monete nazionale (la lira) a quella europea (l'euro).
Fatta questa breve premessa, passiamo ora ad esaminare le varie emissioni e/o ristampe con particolare attenzione alle varianti presenti e riscontrate nei bordi dei fogli.
La prima si è avuta l'8 luglio 1998 con 5 francobolli da lire 100,450,650,800 e 1000, ed una cartolina postale da lire 800. I francobolli sono stati distribuiti in fogli del tipo Piccolo,la stampa dei primi 3 valori è stata effettuata in rotocalcografia su carta non fluorescente senza filigrana,mentre gli altri due in calcografia su carta fluorescente con filigrana Stelle del IV° tipo;la cartolina invece è stata stampata in offset su carta bianca di gr.250 mq.;tutti i valori hanno dentellatura 14 1/4x13 1/4 pettine,semplice per i roto-calcografici e doppio per i calcografici;nei valori da lire 100 e 1000 è stata riscontrata sia a pettine Basso che Alto.
Nel bordo destro dei fogli dei primi 3 valori sono presenti,oltre al numeratore a 5 cifre,
anche delle figure geometriche,3 barrette rettangolari e 5 triangolini colorati + 1 di vernice interferenziale (dorato),mentre negli altri 2, il numeratore è a 6 cifre senza e/o con lettera "C", ed un solo triangolino posizionato a fianco dell'80° esemplare.
donne 800-1000 numeratore.jpg
Il 28 gennaio 1999 gli stessi valori sono stati riemessi con il cambio del solo valore facciale
in euro/lire,mantenendo le stesse caratteristiche dei valori precedenti fino al 31 dic.2001.
Nel periodo di permaneza di questa seconda emissione, di tutti i valori si sono avute diverse ristampe che hanno comportato delle varianti fra i vari elementi presenti nel bordo destro dei fogli.Per quanto riguarda i triangolini, nei valori da 0,05/100 e 0,23/450 sono statii riscontrate tre diverse tirature: a)-con 5 triangolini (manca quello "dorato), b)-con 5 + quello "dorato", c)-con 6 (quello "dorato" sostituito da altro dello stesso colore degli altri;nel valore da 0,34/650 di tirature ne sono state riscontrate solo due,cioè con 5 + 1 "dorato" e con 6.
donne 0,05-100 triangolo.jpg
donne 0,23-450 triangolo.jpg
donne 0,34-650 triangolo.jpg
Per quanto riguarda invece il numeratore,nello 0,41/800 sono stati riscontrati fogli con le lettere "A","C"e"D", mentre nello 0,52/1000 solo "A" e "C".
donne 0,41-800 numero con lettere.jpg
donne 0,41-800 numero con lettere.jpg
donne 0,52-1000 numero con lettere.jpg
Infine le Croci di registro riscontrate negli angoli superiore ed inferiore destri dei 3 valori rotocalcografici (0,05/100-0,23/450 e 0,34/650),e presenti solamente in questa titatura;
un particolare che ritengo interessante, l'ho riscontrato in alcuni fogli dello 0,34/650 dove dette croci sono mancanti. Ciò fa pensare che di questo valore ci sia stata una ulteriore ristampa, presumibilmente realizzata con lo stesso cilindro usato per il 650 lire della prima emissione.
donne 0,34-650 con croci registro.jpg
donne 0,34-650 senza croci registro.jpg
Chiudo questa prima parte e spero che al più presto,tempo ed impegni permettendo,con-
tinuare con le successive emissioni.Mi aspetto da tutti suggerimenti, correzioni,aggiunte,e perchè no, anche critiche.

a tutti, Occhiodilince.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.