I quesiti di F&F - Un Cent. 10 da classificare
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quesiti di F&F - Un Cent. 10 da classificare
Chi vuol provare a classificare questo 10 centesimi?
Vorrei anche la posizione nel foglio.
Al verso c'è anche una classifica "26" ed una prestigiosa firma.
Però è sbagliata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Vorrei anche la posizione nel foglio.
Al verso c'è anche una classifica "26" ed una prestigiosa firma.
Però è sbagliata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare

buon giorno a tutti,
è da tempo che vi seguo in modalità "dormiente".
Così colgo l'occasione per commentare il francobollo postato dal Dott. Cerruti.
Secondo me è un 26a (proveniente cioè dai fogli di 64 della 2a emissione, in seguito perforati), a causa del colore (tra l'altro molto fresco!), dalla dentellatura netta a precisa, se la si confronta con quella del normale n.26, e soprattutto, dal fatto che appare essere un margine di gruppo in basso. In pratica, se non fosse stato staccato dal francobollo inferiore, avrebbe mostrato un bell'interspazio. Viceversa, se fosse stato margine di foglio in basso non mostrerebbe alcuna dentellatura.
Il margine destro potrebbe essere un margine di gruppo tagliato con le forbici od un bordo di foglio, difficile a dirsi.
Da ultimo, interessante anche la dentellatura parziale. Chicca su chicca.
Cordiali saluti al dott. Cerruti ed a tutti i membri del forum,
Duccio



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
Ciao Duccio, come esordio fra i "grafomani", il tuo è eccellente.
Aggiungo, a beneficio dei collezionisti di Pontificio, che la dentellatura in basso - come tu hai accennato - testimonia l'appartenenza di questo francobollo ai fogli da 64 con interspazi e quindi conferma la classifica di 26a.
Ma...
Manca, a questo punto, solo la (probabile) classifica Sassone completa.
Un'ultima cosa: non sono "dottore" e, sul Forum, ci diamo tutti del "tu".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Aggiungo, a beneficio dei collezionisti di Pontificio, che la dentellatura in basso - come tu hai accennato - testimonia l'appartenenza di questo francobollo ai fogli da 64 con interspazi e quindi conferma la classifica di 26a.
Ma...
Manca, a questo punto, solo la (probabile) classifica Sassone completa.
Un'ultima cosa: non sono "dottore" e, sul Forum, ci diamo tutti del "tu".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
ciao Antonello,
mi scuso per il formalismo iniziale. Preferisco davvero darci del tu.
Tornando alla classificazione completa, mi butto: direi 26a/II, motivandola con il fatto che, a mio avviso, avesse unica dentellatura nel "vicolo". Cmq è solo una senzazione. In teoria, l'interspazio in basso avrebbe anche potuto avere doppia dentellatura (in tal caso 26a/I). La classificazione è quella del sassone 2007.
Cordialità
Duccio

mi scuso per il formalismo iniziale. Preferisco davvero darci del tu.
Tornando alla classificazione completa, mi butto: direi 26a/II, motivandola con il fatto che, a mio avviso, avesse unica dentellatura nel "vicolo". Cmq è solo una senzazione. In teoria, l'interspazio in basso avrebbe anche potuto avere doppia dentellatura (in tal caso 26a/I). La classificazione è quella del sassone 2007.
Cordialità
Duccio

Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
Dai filetti dell'angolo in basso dx si ricava che deve essere l'ultima posizione di uno dei quattro gruppi di 16. Quindi o posizione 28 o 32 o 60 o 64 . Pero' dalla mancanza di dentellatura solo sul lato dx direi posizione 32




Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
pandette ha scritto:ciao Antonello,
mi scuso per il formalismo iniziale. Preferisco davvero darci del tu.
Tornando alla classificazione completa, mi butto: direi 26a/II, motivandola con il fatto che, a mio avviso, avesse unica dentellatura nel "vicolo". Cmq è solo una senzazione. In teoria, l'interspazio in basso avrebbe anche potuto avere doppia dentellatura (in tal caso 26a/I). La classificazione è quella del sassone 2007.
Cordialità
Duccio
Esemplare isolato con unito l'interspazio di gruppo = 26a/II.




Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
giampi ha scritto:Dai filetti dell'angolo in basso dx si ricava che deve essere l'ultima posizione di uno dei quattro gruppi di 16. Quindi o posizione 28 o 32 o 60 o 64 . Pero' dalla mancanza di dentellatura solo sul lato dx direi posizione 32![]()
![]()




Concordo sulla probabile posizione 32.
(L'ultima del II gruppo).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
Sempre per rimanere sull'interessante argomento 10 cent n.26,
per caso qualcuno (mi rivolgo ad Antonello o a chiunque altro) possiede un 26b, al secolo vermiglio arancio intenso, possibilmente di classificazione certa (o verosimile)? Ed inoltre, si conosce il periodo e/o la zona di utilizzo?
Ovviamente, se lo ritenete, si può spostare la mia richiesta di informazioni e rirubricarla come argomento nuovo
Grazie anticipatamente,
Duccio
per caso qualcuno (mi rivolgo ad Antonello o a chiunque altro) possiede un 26b, al secolo vermiglio arancio intenso, possibilmente di classificazione certa (o verosimile)? Ed inoltre, si conosce il periodo e/o la zona di utilizzo?
Ovviamente, se lo ritenete, si può spostare la mia richiesta di informazioni e rirubricarla come argomento nuovo
Grazie anticipatamente,
Duccio

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
pandette ha scritto:Sempre per rimanere sull'interessante argomento 10 cent n.26,
per caso qualcuno (mi rivolgo ad Antonello o a chiunque altro) possiede un 26b, al secolo vermiglio arancio intenso, possibilmente di classificazione certa (o verosimile)? Ed inoltre, si conosce il periodo e/o la zona di utilizzo?
Ovviamente, se lo ritenete, si può spostare la mia richiesta di informazioni e rirubricarla come argomento nuovo
Grazie anticipatamente,
Duccio
Mi spiace.
Non lo posseggo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
Grazie lo stesso,
cordialità
cordialità
- naviganthe
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
Concordo pienamente con Antonello e Duccio e li ringrazio di cuore per aver sciolto i miei ultimi dubbi sull'esatta classificazione del francobollo come 26a/II. Quello qui sotto è la pos.40 ed è nella mia collezione da oltre 10 anni.
Sergio
Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
Bello! 
Saluti,
Duccio

Saluti,
Duccio
- naviganthe
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
pandette ha scritto:Sempre per rimanere sull'interessante argomento 10 cent n.26,
per caso qualcuno (mi rivolgo ad Antonello o a chiunque altro) possiede un 26b, al secolo vermiglio arancio intenso, possibilmente di classificazione certa (o verosimile)? Ed inoltre, si conosce il periodo e/o la zona di utilizzo?
Ovviamente, se lo ritenete, si può spostare la mia richiesta di informazioni e rirubricarla come argomento nuovo
Grazie anticipatamente,
Duccio
Ciao Duccio,
non ho mai avuto la possibilità di vedere un vermiglio arancio intenso 26b, ma l'unica busta di cui ho notizia e che molto probabilmente era affrancata con un 26b era proposta in una vendita Italphil di parecchi anni fa (catalogo vecchio formato, ancora in bianco e nero) ed era certificata da Giovanni Chiavarello.
Presi nota della data e del luogo di provenienza: 24.04.1869, ROMA.
Sergio
Re: I quesiti di F&F: un 10 centesimi da classificare
Grazie Sergio per le informazioni,
Duccio
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Rev LB Dec 2022
Duccio

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Rev LB Dec 2022