Sondaggio - Come vorreste che fossero i francobolli italiani?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Sondaggio - Come vorreste che fossero i francobolli italiani?

Messaggio da Maxcut »

Ciao a tutti, non so se posso né se la mia domanda avrà seguito, ma mi piacerebbe raccogliere i vostri pareri del caso, e cioé come cambiereste, se dipendesse da voi, le emissioni della Repubblica Italiana, tanto criticate per i soggetti, l'uso degli adesivi, ecc. e in generale per lo scarso piacere collezionistico.
Comincio io, condividendo (in parte) la preferenza per i francobolli tradizionali, e con il desiderio di una nuova e felice serie ordinaria, magari proprio le donne nell'arte, con nuove emissioni, che non trascurino le tariffe più importanti (lettera primo porto per tutto il mondo, secondo porto per l'interno, valori ausiliari da €0,01 a €0,05 e da 0,50€-1,00€, come in ogni stato "civile". :D
Inoltre, gradirei un numero inferiore di emissioni (50 e passa l'anno sono davvero troppe) puntando, invece, sulla qualità, con soggetti di una certa importanza, anche culturale, non certo anniversari improbabili di associazioni misconosciute, come se ne vedono… :( Anche i foglietti, a mio avviso, andrebbero decisamente rivisti, affinché facciano parte dell'uso comune e celebrino prodotti e opere d'arte della tradizione nazionale (da anni ne sogno uno sulle carte da gioco tradizionali italiane). I soggetti possibili non mancano, eppure ci facciamo superare da San Marino e Vaticano, oltre che da isolette sperdute nell'oceano…! A voi la parola!
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Riccardo Amarante »

allora se dipendesse da me, utopicamente parlando :-) , metterei quasi al bando gli autoadesivi, cambierei soggetto della definitiva in essere, meglio la donna dell'arte che la "busta svolazzante"...questa la butterei in quel posto e tirerei la catena! :devil: , poi giustamente diminuzione considerevole dell'emissioni, meno anniversari del cavolo, più soggetti culturali, abbiamo una marea di artisti e personaggi illustri che nessuno ricorda più, ma sopratutto migliorare la qualità dei fb come l'esecuzione della vignetta, il tipo di stampa e carta.


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
remo
Messaggi: 2894
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da remo »

Riccardo Amarante ha scritto:allora se dipendesse da me, utopicamente parlando :-) , metterei quasi al bando gli autoadesivi, cambierei soggetto della definitiva in essere, meglio la donna dell'arte che la "busta svolazzante"...questa la butterei in quel posto e tirerei la catena! :devil: , poi giustamente diminuzione considerevole dell'emissioni, meno anniversari del cavolo, più soggetti culturali, abbiamo una marea di artisti e personaggi illustri che nessuno ricorda più, ma sopratutto migliorare la qualità dei fb come l'esecuzione della vignetta, il tipo di stampa e carta.

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:

:clap: :clap: :clap:
"Riccardo for President!!!"
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da dogri »

Ormai il francobollo ha fatto il suo tempo, e i collezionisti sono i maggiori acquirenti dei rettangolini. Ritengo quindi che gli autoadesivi siano scomodi per gli album e per essere staccati, ergo no a questo prodotto.

Se la tariffa della lettera per l' interno è ampiamente rappresentata altrettanto non si può dire per le altre tariffe; sono auspicabili emissioni "dedicate".

Ciao: Ciao:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da debene »

Le idee ci sono e tante.

Del resto visto il livello non ci vorrebbe molto per avere un risultato migliore.

Ma a parte le idee credo che qualche problemino ce lo abbiamo anche negli organi preposti.

Comunque per me

- quantità
+ qualità

ci sarà una ragione perchè non mi stanco mai di riaprire i classificatori degli A.S.I. mentre
repubblica si apre una volta l'anno per sistemare l'annata.

se proprio non ce la facciamo ad essere originali copiamo da chi sta facendo meglio.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Erik »

Vado un po' controcorrente: SI ai francobolli autoadesivi, sono molto più pratici degli altri!
Secondo me anche il fatto di doverli leccare (o comunque inumidire) è un ostacolo al loro uso da parte del pubblico.
Farei, come avete detto, un minor numero di emissioni puntando di più sulla qualità, vorrei però che si facessero più emissioni di commemorativi di piccolo formato (tipo aeronautica militare, per intendersi), così che possano essere più facilmente applicati sulle buste ed i tabaccai siano più propensi a tenerne delle scorte.
Abolirei le emissioni ordinarie. Usate i commemorativi (che dovranno, però, essere emessi nei tagli adeguati)!

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
vass110
Messaggi: 756
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da vass110 »

Basterebbe guardare oltre confine, Francia e Svizzera hanno dei bellissimi francobolli.
Per gli autoadesivi anche in questo campo la Francia insegna, si staccano dalla carta con estrema ficilità.
Ciao:
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2024
Socio: A.I.C.P.M.
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da prefil »

1) Potenziamento delle serie ordinarie, vero "sale" delle collezioni di filatelia tradizionale e di storia postale contemporanea, indispensabili per divertirsi a basso costo e al contempo realizzare delle vere e proprie collezioni-studio.
2) Diminuzione delle emissione di commemorativi dall'uso postale risicato e dall'utilità discutibile, per usare un eufemismo.
3) Eliminazione dei foglietti, salasso per i collezionisti ed assolutamente inutili ai fini postali.
4) Adesivi o no, per me è indifferente.
5) E soprattutto, anche su qui OT, superare il concetto di filatelia come collezioni di appendici, codici a barre, stemmi, loghi o quant'altro compare sui bordi del foglio dei francobolli attuali.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Maxcut »

caro Prefil, mi permetto di segnalare che, almeno nella mia zona, i commemorativi sono molto diffusi nelle tabaccherie e non vedo il motivo della loro inutilità, semmai, ovviamente, spesso non vedo quello di commemorare certe cose :D Riguardo i foglietti, sono d'accordo per quelli con 2-3 francobolli, ma quelli da 12 o 16 diversi arrivano anche nelle tabaccherie e mi sembrano un ottimo modo per omaggiare particolari soggetti o prodotti nazionali, e per stupire e avvicinare il pubblico alla filatelia, senza alcun problema per l'uso postale. Che ne dice?
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Ivanooe »

Per quanto mi riguarda gli autoadesivi non mi ispirano alcun tipo di interesse collezionistico.
E infatti non li collezionerò mai.
Mi fermo al passato. Ciao:
Sostenitore 2013
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Erik »

Qualche giorno fa sono stato a comprare dei francobolli in tabaccheria.
La tabaccaia ha tirato fuori un foglio dell'emissione "arte orafa" dicendomi:
"... però ho solo questi, non sono autoadesivi. Mi scusi, sa, ma purtroppo siamo costretti qualche volta a prendere anche questi".
Io, naturalmente, le ho detto di non preoccuparsi, ma questo è per far capire come la pensa la gente "normale" :-))
Se qualche speranza vogliamo avere di vedere qualche francobollo in più sulle buste, questa è rappresentata dai francobolli autoadesivi.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da prefil »

Maxcut ha scritto:caro Prefil, mi permetto di segnalare che, almeno nella mia zona, i commemorativi sono molto diffusi nelle tabaccherie e non vedo il motivo della loro inutilità, semmai, ovviamente, spesso non vedo quello di commemorare certe cose :D Riguardo i foglietti, sono d'accordo per quelli con 2-3 francobolli, ma quelli da 12 o 16 diversi arrivano anche nelle tabaccherie e mi sembrano un ottimo modo per omaggiare particolari soggetti o prodotti nazionali, e per stupire e avvicinare il pubblico alla filatelia, senza alcun problema per l'uso postale. Che ne dice?


Quando un francobollo nasce, è perché questo deve assolvere una determinata tariffa postale. Un foglietto da 12 valori da 0,70 € (è un esempio, il discorso vale per qualunque sia il numero) quale tariffa assolve? Sono i francobolli che lo compongono che, presi singolarmente, assolvono la tariffa attuale delle lettere sotto i 20 grammi per l'interno. Il foglietto sarà pur bello, accattivante, ma non serve a nulla, postalmente parlando: serve a vendere ad un raccoglitore dodici francobolli in una volta!
Sui commemorativi il discorso si complica: io faccio fatica a trovarli e come me tanti altri in varie zone d'Italia. Sono quindi inutili, secondo me, se non hanno una diffusione capillare.
La filatelia era un passatempo diffuso quando si emettevano molti meno francobolli! Per me non è il francobollo che deve andare dal possibile futuro collezionista (cosa ormai alquanto improbabile, vista l'evoluzione del sistema postale), ma piuttosto è il futuro collezionista che deve andare verso i francobolli. Come? Incentivando la filatelia come passatempo culturale di alto livello: se continuiamo con la storia della bella affrancatura e dei bei francobolli da incasellare, la gente comune continuerà a considerare la filatelia un passatempo assimilabile alla collezione di figurine. Questo è il mio parere. Sebbene sia giovane, colleziono da quasi trent'anni e ho esperienza di filatelia a tutti i livelli: so che, finché si considerano i francobolli figurine, non si è filatelisti. Atteggiamento elitario? Assolutamente no!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da ANTONELLO »

definitivi e autoadesivi che sono la naturale evoluzione dei francobolli,
i commemorativi son 100 anni che li stampano, più per i collezionisti che per altro,
non bastano ancora? Al mondo fino ad adesso avranno emesso 500000 francobolli diversi,
possibile che si senta ancora il bisogno di altri commemorativi ? :-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da attalos »

Riccardo Amarante ha scritto:allora se dipendesse da me, utopicamente parlando :-) , metterei quasi al bando gli autoadesivi, cambierei soggetto della definitiva in essere, meglio la donna dell'arte che la "busta svolazzante"...questa la butterei in quel posto e tirerei la catena! :devil: , poi giustamente diminuzione considerevole dell'emissioni, meno anniversari del cavolo, più soggetti culturali, abbiamo una marea di artisti e personaggi illustri che nessuno ricorda più, ma sopratutto migliorare la qualità dei fb come l'esecuzione della vignetta, il tipo di stampa e carta.


Sottoscrivo l'opinione di Riccardo.
Come fu per le monete nel mondo antico, così considero l'immagine dei francobolli emblema identitario di un popolo, MA naturalmente vorrei vedere la cultura italiana, cultura in senso lato ovviamente, rappresentata in maniera più adeguata.

Nell'impero romano il bisogno di affermare la propria identità era tale che accanto alle normali coniazioni imperiali (anche quelle comunque fitte di commemorativi), si concesse il privilegio a molte città soprattutto nell'Asia Minore di coniare le proprie monete e qui fu un susseguirsi di emissioni che possiamo di fatto considerare il corrispondente dei nostri commemorativi.
Quindi perché demonizzare i commemorativi? Perché pensare che le ordinarie debbano essere la norma?

A chi sostiene che gli autoadesivi sono la naturale evoluzione del francobollo, obietterei che semmai le affrancature meccaniche adesive saranno la sua normale evoluzione, finché non sostituiremo il tutto con un semplice codice a barre adesivo stampato al momento in tabaccheria o in una lottomatica (che barbarie!).

Ma sempre in tema di autoadesivi, è stato valutato il comportamento della carta e del collante nel tempo? Quando il collante avrà sufficientemente cristallizzato, ci ritroveremo con francobolli nuovi staccatisi naturalmente dal supporto? E inizierà una nuova speculazione commerciale con i cataloghi che valuteranno i fb. nuovi con supporto, e fb. nuovi staccati dal supporto?
E come si comporterà l'adesivo sulla carta delle buste? Inizierà a trasudare lasciando quei tremendi aloni oleosi scuri come il nastro adesivo di vecchia generazione?
:what: :what: :what:

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da minty »

Io forse più che filatelista sono ancora a livello di collezionista di figurine (e per ora mi diverto così), ma mi piacerebbe molto che l'Italia puntasse su qualche bella serie ordinaria ispirata dal nostro patrimonio artistico o culturale. Altro che buste svolazzanti! :P Sì, circola ancora la serie "Donna nell'arte", ma imho è da tempo che non abbiamo qualcosa a livello della Michelangiolesca *_*
Poi, lo so che forse sono un po' monomaniaca, ma ho sempre invidiato moltissimo i francobolli stranieri raffiguranti animali. In Italia non trovo serie così belle in tema di flora e fauna, e non così tante (almeno per i francobolli che mi sono capitati tra le mani finora), e mi piacerebbe molto ce ne fossero di più!

Inoltre, dopo aver visto certe affrancature meccaniche estere con impressi animali (ancora!) e altre belle immagini, guardare alle nostre tp label mi mette davvero ancor più tristezza! Qualcosa di simile anche qua, no? :P

Sulla questione autoadesivi sì o no, non ho ancora un'idea precisa. A pelle mi piacciono meno di quelli tradizionali, non amo il fatto di doverli conservare su frammento, ecc. Però mi rendo conto che è il nuovo che avanza e non ho particolari argomenti per giustificare un'avversione ad essi. Certo, bisognerà vedere come le colle adesive resisteranno ai tempi (e lo dico da collezionista che preferisce gli usati)...
:-)
Elisa T.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da debene »

Poi, lo so che forse sono un po' monomaniaca, ma ho sempre invidiato moltissimo i francobolli stranieri raffiguranti animali.


:clap: :clap: :clap:

E' sicuramente la maniera migliore per avvicinare i bambini, futuri filatelici di domani !

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Maxcut »

riguardo i commemorativi, devo dire che qui in Abruzzo sono davvero la norma: sia nelle tabaccherie che negli uffici postali si trovano tranquillamente, anche se, ovvio, ci si deve accontentare di quelli che capitano. Io faccio così: giro i tabaccai del mio paese chiedendo un solo francobollo per vedere quali hanno, se mi piacciono ne prendo altri, se no, attendo che il foglio finisca e venga sostituito da un altro con un soggetto diverso. ma non li colleziono, metto da parte solo qualche esemplare nuovo che mi piace in attesa di trovare una cartolina con lo stesso soggetto per spedirmela ;)
Riguardo gli adesivi, devo riconoscere che sono decisamente più pratici dei tradizionali per affrancare, visto che non sporcano le mani, e hanno anche una buona tenuta. sono meno piacevoli da maneggiare e collezionare, certo, ma probabilmente vengono anche usati più volentieri dal pubblico e questo è senz'altro positivo.
Riguardo i foglietti, caro Prefil, perché quest'avversione? :) Nessuno ci obbliga a comprare il foglio intero e collezionarlo. Nella pratica postale, hanno lo stesso uso di un foglio normale, perciò possono essere venduti in tabaccheria (come di fatto avviene) secondo il numero desiderato e stupire il pubblico, incuriosendolo a scoprire come sono gli altri della serie, magari a comprarli e usarli, o comunque ricordandogli che questo mondo può essere interessante. Vivacizzerebbero qualsiasi busta, molto più di esemplari uguali.
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da prefil »

Maxcut ha scritto: Riguardo i foglietti, caro Prefil, perché quest'avversione? :) Nessuno ci obbliga a comprare il foglio intero e collezionarlo. Nella pratica postale, hanno lo stesso uso di un foglio normale, perciò possono essere venduti in tabaccheria (come di fatto avviene) secondo il numero desiderato e stupire il pubblico, incuriosendolo a scoprire come sono gli altri della serie, magari a comprarli e usarli, o comunque ricordandogli che questo mondo può essere interessante. Vivacizzerebbero qualsiasi busta, molto più di esemplari uguali.


Nessuna avversione per i foglietti: semplicemente li trovo inutili. Mi cito per maggiore chiarezza e poi chiudo qui il discorso per quanto mi riguarda visto che il concetto mi sembra chiaro.
prefil ha scritto: Quando un francobollo nasce, è perché questo deve assolvere una determinata tariffa postale. Un foglietto da 12 valori da 0,70 € (è un esempio, il discorso vale per qualunque sia il numero) quale tariffa assolve? Sono i francobolli che lo compongono che, presi singolarmente, assolvono la tariffa attuale delle lettere sotto i 20 grammi per l'interno. Il foglietto sarà pur bello, accattivante, ma non serve a nulla, postalmente parlando: serve a vendere ad un raccoglitore dodici francobolli in una volta!

Quello che voglio dire è: "Che senso avrebbe una busta affrancata con un foglietto composto da 12 valori da 0,70 = 8,40 euro? 8,40 euro assolvono qualche tariffa di comune utilizzo?".

Approvo infine in toto la posizione di Antonello:
ANTONELLO ha scritto:definitivi e autoadesivi che sono la naturale evoluzione dei francobolli,
i commemorativi son 100 anni che li stampano, più per i collezionisti che per altro,
non bastano ancora? Al mondo fino ad adesso avranno emesso 500000 francobolli diversi,
possibile che si senta ancora il bisogno di altri commemorativi ? :-)


Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Maxcut »

il concetto è chiaro, ma mi sembra anche chiaro che i foglietti di solito raggruppano diversi esemplari del valore utile per affrancare cartoline e lettere primo porto, esattamente come i fogli interi di francobolli uguali che ne raggruppano 28, 45 o, tradizionalmente, 100; per essere venduti singolarmente secondo la richiesta. poi è evidente che un foglio da 12 o da 100, complessivamente, non raggiunge nessuna tariffa utile! Che sia un salasso per chi vuole avere la collezione completa, è sicuro, ma in post precedenti ho già rimarcato la necessità, secondo me, di ridurre comunque il numero delle emissioni complessive. Non aggiungo altro perché non voglio sembrare polemico, né un grande sostenitore dei foglietti quale non sono ;) Qualcuno ha altri punti di vista?
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1592
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Matraire1855 »

i francobolli devono essere emessi per l'uso postale nei tagli previsti dai tariffari. Punto.
L'evento da commemorare dovrebbe essere secondario, solo che ora si ragiona al contrario.
Tuttavia le amministrazioni cavalcano di tutto per poter far cassa, tipo folder e schede varie che sono prodotti più da cartoleria che da ufficio postale
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM