Il Centes. 10 della I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: 10 cent

Messaggio da Ivanooe »

Tergesteo ha scritto:La carta è sottile o medio-spessa?

Ciao: Ciao:

Benjamin
:-)
Spessa no, non direi, nemmeno sottile sottile però...dovrei fare un paragone con gli altri, ne ho uno decisamente più spesso (carta cartoncino forse) che quindi non fa testo e un' altro di spessore simile ma senza decalco...difficile dirlo...ma si potrebbe misurare con un calibro? :mmm:
Sostenitore 2013
Avatar utente
Ipomar
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:26
Località: Catania

Re: 10 cent

Messaggio da Ipomar »

Un dieci di difficile comprensione, almeno per me.
Sembrerebbe avere la E aperta... però la carta è liscia. lo stemma sembra il ripulito e il timbro, 2CO ornato croce di verona è in uso dal 1856.
E quindi? Carta a mano in uso tardivo o carta a macchina?
Ditemi la vostra perfavore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario Ipocoana
(Ipox)

Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 680
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: 10 cent

Messaggio da lucasa »

Non vorrei scrivere una scioccheza ma gli annulli 2CO di verona sono prefilatelici per cui non capisco l'uso tardivo.
Il francobollo a me sembra vicino ad una prima tiratura

aspettiamo gli esperti

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Luca
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: 10 cent

Messaggio da maurino »

Carta a mano..

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
Ipomar
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:26
Località: Catania

Re: 10 cent

Messaggio da Ipomar »

Luca,
secondo l'Alianello di 2CO di verona ne esistono tre tipi.
Il 1° definito ornato fiamma per il disegno in basso è noto in periodo prefilatelico (1848) e in uso continuato sino al 1856.
Il 2° definito ornato croce fu usato dal marzo 1856 al 1862.
Il 3° definito ornato palla addirittura non si conosce usato sulla prima tiratura ma solo dalla seconda in poi anche se il Sassone lo da in uso dal 05/12/1858.

In realtà però ho scritto una sciocchezza poichè se il timbro è del '56 il carta a mano non è un uso tardivo essendo il 10 cent. carta a macchina noto dal 1857.
Mi sa quindi che Maurino ha pienamente ragione.
E se ci avessi riflettuto e studiato meglio non avrei posto la domanda... :OOO:

Ciao: Ciao:
Mario Ipocoana
(Ipox)

Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 10 cent

Messaggio da Tergesteo »

Carta a macchina,terzo tipo!

Annullo 2CO con ornato croce di Verona.Assolutamente compatibile con le date d'uso del 10 centesimi, carta a macchina.

La stampa è molto dettagliata, sì!Ma il concetto di prima tiratura si può applicare anche al n°19 (lo fa Ferchenbauer).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: 10 cent

Messaggio da maurino »

:oo: :cry: :cry:

Carta a macchina? Mi sa che devo studiare un po' di più..

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
Ipomar
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:26
Località: Catania

Re: 10 cent

Messaggio da Ipomar »

...e mi sa che non sei il solo....anch'io devo studiare un pò più!

;-)
Ciao: Ciao:
Mario Ipocoana
(Ipox)

Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 10 cent

Messaggio da Tergesteo »

Il passo principale nella comprensione dei francobolli della prima emissione è lo scudo.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Ipomar
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:26
Località: Catania

Re: 10 cent

Messaggio da Ipomar »

Un parere dagli esperti:
grigio argenteo o grigio nero prima tiratura?
E del timbro qualcuno sa riconoscere la località?

Grazie Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario Ipocoana
(Ipox)

Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 10 cent

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Ipomar,
la località dovrebbe essere Verona, per le tinte aspetta gli esperti ;-)

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 cent

Messaggio da robymi »

Direi anche io Verona. Di sicuro non si tratta di grigio argenteo.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 cent

Messaggio da fildoc »

Verona, agosto 50, non argenteo , pero'prima tiratura.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ipomar
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:26
Località: Catania

Re: 10 cent

Messaggio da Ipomar »

Perbacco! Ogni tanto qualche valutazione l'azzecco! ;-)

Grazie a tutti.

Ciao: Ciao:
Mario Ipocoana
(Ipox)

Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 680
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: 10 cent

Messaggio da lucasa »

Ciao: Ciao: Ciao:

approffitto anche io per chiedere il parere degli esperti sui 10 c a partire dal mio ultimo acquisto

li ho messi in fila in ordine di tiratura :mmm: :mmm: ma sul colore non ci sono ....

10c verona 13 9.jpg


10c milano 17 2 51.jpg


10c 16.jpg


10c padova.jpg


ringrazio tutti per l'aiuto

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: 10 cent

Messaggio da arkorr »

Provo a darti il mio contributo, anche se per le certezze dovrai aspettare ben altri pareri.
A me i primi 3 sembrano tutti grigio-nero I tiratura, 1b del Sassone. Bello il primo, randdruck a sinistra, qualche piccolo dubbio su quelle che sembrano macchie oleose (forse l'inchiostro del timbro); quello su frammento è forse un po' più avanzato, ma credo comunque I tiratura, mi pare abbia un piccolo difetto di clichè al centro della linea di riquadro di destra (il 5 cent. dovrebbe essere un tinta base); anche il terzo sembra discretamente nitido (almeno a giudicare dal nastro destro della corona che è il particolare che si vede meglio), purtroppo l'annullo deturpante e soprattutto il margine inferiore disastrato lo penalizzano moltissimo.
L'ultimo mi sembra invece un nero base, Sassone n.1; probabilmente ha una piccola falla di stampa sullo 0.
Ciao:

Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 cent

Messaggio da fildoc »

Le osservazioni di Corrado mi sembrano appropriate
Solo sul colore dell'ultimo, per quel che si puo' dire a monitor....
non mi sembra proprio nero...
propenderei per un nero grigio
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1269
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 10 cent

Messaggio da pablita64 »

Ciao: a tutti, il frammento bicolore ha il 10 cent con il difetto nella linea di riquadro dx e catalogato come difetto 12 I (I sta per primo sottotipo, zero integro) nel libro Ferroni Serone.
Il 10 cent annullato con LOV di Belluno è una prima tiratura e vira verso l'argenteo :quad: .
Da vedere dal vivo, nonostante le pessime condizioni del francobollo.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 cent

Messaggio da fildoc »

Vero!
Il difetto è manifesto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 cent

Messaggio da fildoc »

Giustamente Mario parla di viraggio
La zona rossa è argentea, ma quella azzurra no....
Timbro del 1851...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM