Ciao, questi francobolli sono noti, anche se in questo momento non riesco a trovarli su nessuno dei cataloghi in mio possesso (magari non ci sono ). Si tratta di servizi privati che hanno operato nella città di Milano: riguardano un servizio regolare privato svolto da alcune agenzie di recapito per le circolari e le stampe in ambito cittadino (prima dell'introduzione del "Recapito Autorizzato"), altri sono relativi ad un servizio organizzato dalla Camera di Commercio di Milano in occasione di uno sciopero che aveva paralizzato le comunicazioni postali.
Dalla stessa pagina linkata sopra aggiungo qui due foto di oggetti (che trovo particolarmente belli ed interessanti) che illustrano l'uso di tali francobolli:
15_fattorini.jpeg
26_cameracommercio.jpeg
Su questo argomento ho visto esposta qualche tempo fa una interessantissima collezione di Valter Astolfi ("I Corrieri di Città").
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Grazie, veramente bei pezzi, complimenti ai possessori! Nella prima intravedo anche parecchie firme di periti di fama.
Del secondo pezzo, visto a colori, mi pare ora di ricordare di averne visto qualche pezzo su qualche catalogo d'asta. Provo un po' a sforglire, chisà che non si trovi qualche altra notizia
Erik ha scritto: in questo momento non riesco a trovarli su nessuno dei cataloghi in mio possesso (magari non ci sono ).
Trovati! Sono sull'Unificato di Storia Postale, vol. 2 Non ci sono molte informazioni in più rispetto a quelle già presenti nel link che ti ho indicato, a parte le quotazioni dei documenti con essi affrancati, che sono comprese tra 1250 e 1750 euro per i "corrieri di città", tra i 2000 ed i 3000 per il corriere Vitta & C. e tra i 750 ed i 1500 per la Camera di Commercio. Sono note anche corrispondenze trasportate dalle stesse ditte ed anche da altre con l'apposizione del solo timbro (senza francobolli applicati), sono quotate 150/300 euro.
Giusto per completezza di informazione
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.