Tre secoli di frodi postali...

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10904
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Tre secoli di frodi postali...

Messaggio da fildoc »

Recentemente ho ricevuto per posta un'interessante busta inviata ad un salumiere di Livorno nel 1895
tassata 30 centesimi, perchè inviata con uno sciupato francobollo fraudolentemente riutilizzato!
ferroni copia.jpg
il bello è che la busta con cui mi è stata inviata era anch'essa in frode postale :!:
ferroni.jpg

un sapiente taglio ha unito due parti intonse di due francobolli usati :lente:
ferroni-1.jpg


Come dire che dopo piu' di cento anni le truffe sono divenute piu' evolute e i controlli meno efficienti.... :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: tre secoli di frodi postali...

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Bello il collage...........come all'asilo! :-))

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: tre secoli di frodi postali...

Messaggio da minty »

Aldilà del malcostume (sempre da condannare), posso però apprezzare l'arte e la cura del secondo 'truffaldino'? :D

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
:-)
Elisa T.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1793
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Pillole di filatelia: una doppia frode

Messaggio da andy66 »

Buonasera a tutti,

oggi ho un pò di tempo per riprendere con le mie 'pillole', per cui vediamo brevemente questo caso di frode postale.

Le frodi postali iniziarono ben prima dell'invenzione dei francobolli (anzi proprio uno degli obiettivi di questa invenzione era anche quello di limitare le frodi), in quanto, poichè le missive venivano sempre pagate dal destinatario, molti escogitarono il sistema di porre determinati 'segni' sulla lettera al fine di comunicare certi messaggi (del tipo 'sto bene' o 'vengo a trovarti'...). In questo modo il destinatario, dopo aver osservato il plico lo rifiutava, senza quindi pagare la tassa.
L'introduzione del francobollo, anticipando il pagamento da parte del mittente, risolse questo problema...ma solo in parte. Se pensiamo al discreto numero di francobolli senza gomma arrivati a noi fino ad oggi, possiamo immaginare che almeno altrettanti siano stati riciclati per nuovi invii. Però, poichè almeno inizialmente il costo del servizio postale non era certo economico, ci furono numerosi tentativi di riutilizzare i fb cercando di lavare gli inchiostri annullatori, anche con l'utilizzo di sostanze chimiche. Infatti nei primi anni del Regno possiamo notare quale cura veniva adottata nelle scelte sia dei timbri che degli inchiostri.
Sta di fatto che sono giunti a noi numerosi documenti che documentano frodi, un pò in tutte le epoche e fino ai giorni nostri (dove il riciclo dei non annullati è ormai una moda :-) ). Si possono trovare sia le frodi 'smascherate' e tassate che quelle invece passate indenni per posta; non so dal punto di vista storico postale quale dei due casi sia più interessante o più difficilmente reperibile (secondo me il primo), ma ritengo che entrambi siano degni di essere rappresentati in collezione.
Vediamo ora il caso particolare in oggetto:
frode0001.jpg
Siamo nell'Ottobre 1945, in Luogotenenza a pochi mesi dalla fine della guerra...periodi difficili per tutti. Quando vidi questa lettera, affrancata come manoscritti in tariffa agevolata per i Comuni, mi saltò all'occhio lo strano posizionamento dei due francobolli, sovrapposti. Siccome so che le colle dell'epoca erano di scarsissima qualità, provai a sollevare il lembo del fb da 20 cent., ed ecco cosa mi apparve:
frode.jpg
il francobollo da 1 Lira era già annullato e quindi riutilizzato!
Escluderei a priori la malafede del Comune...qui secondo me abbiamo una doppia frode, sia a danno delle Poste che del Comune, con un impiegato che, oltre a frodare le poste con l'affrancatura abusiva, si intascava i francobolli da 1 Lira del Comune per poi riutilizzarli o rivenderli!
Un piccolo caso di 'peculato', che, con gli esempi milionari che abbiamo invece oggi, fa un pò sorridere...

alla prossima!

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Pillole di filatelia: una doppia frode

Messaggio da debene »

Impiegato comunale disonesto ma anche impiegato postale poco accorto.
La sovrapposizione dei due bolli doveva, come lo è stato per te, far nascere qualche dubbio!
Ed in quel periodo sicuramente si era molto più accorti di oggi in quanto le ammende da parte
della Direzione Postale erano alquanto salate.

Grazie per questa simpatica testimonianza.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 726
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Pillole di filatelia: una doppia frode

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

sempre interessanti..li cerco nelle cartoline.

Qui siamo in guerra e tra 5 e 10c. ....bel risparmio.

Ma fu vera truffa? secondo me se non esiste "specifica" norma che vieti di scrivere nello "spazio" destinato al fb. .... no.
La vedo più come una "falla" della normativa...per cui la cartolina..sia in regola.Sicuramente affr. con 5c.

Opinioni? Grazie

Simone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2894
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Pillole di filatelia: una doppia frode

Messaggio da remo »

Ciao Simone,
nello spazio destinato al testo ci sono già più di cinque parole quindi il mittente ha scritto nello spazio del francobollo, coperto alla lettura indiscreta di altri, per far leggere solo alla sua cara le dolci parole.
Quindi direi non una truffa ma un innocuo escamotage sentimentale.
remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6971
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Pillole di filatelia: una doppia frode

Messaggio da somalafis »

Remo ha ragione: la scritta sotto il francobollo faceva superare il limite delle cinque parole di convenevoli e quindi si trattava di una violazione ai fini postali. Ma anch'io non credo che questo tipo di messaggi celati avesse nulla a che fare con una piccola evasione alle tasse postali: di solito serviva a nascondere messaggi che non si voleva cadessero sotto gli occhi di qualcun altro: nei periodi bellici talvolta per eludere la censura (che infatti ogni tanto ''strappava'' via i francobolli). Spesso pero' era un sistema per inviare messaggi amorosi senza che genitori, mariti o mogli ne fossero edotti.

Revised LB Feb 2019
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM