20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
niki1
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 agosto 2013, 15:25

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da niki1 »

:-)) milionario no! :-)) ma qualche eurino si ci potrebbe tirare fuori..? :$$: a venderli questi fb usati valgono centesimi, e comunque nessuno li vuole neanche nei mercatini.. :f_rido:
Certo che vi posto altri!! ma almeno il "castello di Dracula" (L.1000 blu fuori reg) potrebbe valere? e' quello piu' simpatico secondo me.. lugana.. Ciao:

EDIT: ecco, ho finito di spulciare tutti i L.50, ho gia' trovato 3 varianti di dentellatura: 14 1/4x13 1/2 , 13 1/4x13 1/4, 14 1/4x13 1/4 .. :wow:
.. la dentellatura tipica dei castelli e' 14x13 1/4, giusto? sto trovando varianti anche nel L.20 e L.400 .. sono nella norma?
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da maurino »

mah è difficile da dire..il prezzo lo fa la richiesta..per me è emblematica questa vendita. Francobollo cetrificato e firmato, novo gomma integra, bello ( nel senso che la qualità è ottima), venduto da venditore affidabile, catalogo 10.500 euro :ko:
http://www.ebay.it/itm/REPUBBLICA-1980-200-Lire-CASTELLO-BRUNO-BOLAFFI-n-1621B-Cert-AVI-10-500-/370852624921?pt=Francobolli_Italia&hash=item565889fa19&_uhb=1
In asta da 1 euro aggiudicato per 80 e spicci, e tutto nelle ultime ore. A due giorni dalla conclusione dell'a sta, quando l'ho postato sul forum, era a 6 euro..
Quindi quanto potrebbe valere il tuo 1000 lire? 50 centesimi? 1 euro? :dub: :dub:

Per le dentellature, che odontometro hai usato?

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
niki1
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 agosto 2013, 15:25

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da niki1 »

:) 1 euro.. gia' tanto, meglio che carta da riciclo.. :f_rido:
.. odontometro, quello di carta che hanno tutti penso, gli altri L.50 li misura normali, solo qualche esemplare mi fa eccezione..
.. per es. questo 13 1/2x13 1/2 (che prima dello scan mi sembrava 13 1/4x13 1/4 ):
Immagine
Immagine

.. o questo 14 1/4x13 1/2:
Immagine
Immagine

.. basta, allo scan gli altri L.50 si sono rivelati normali.. :OOO:
.. quindi per farmi perdonare, qualche altra variante carina - il L.300 alluvionato:
Immagine

.. o il L.250 bandiera bianca, e pioggia verde:
Immagine

.. o il L.20 tempesta di sabbia:
Immagine

.. lugana.. Ciao:
ninodap
Messaggi: 554
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da ninodap »

Salto di pettine con dentone basso?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
niki1
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 agosto 2013, 15:25

dentellatura

Messaggio da niki1 »

bello :) ma qualcuno mi puo' dire perche' ho trovato castelli con dentellatura cosi' diversa, tipo il L.50 a 13 1/2x13 1/2 o 14 1/4x13 1/2 che ho postato sopra? sono normali?

.. ah, dimanticavo il L.10 itterizia:
Immagine

.. o il L.150 tempesta di grandine:
Immagine

.. o il L.400 ombra e staccionata nera:
Immagine

.. o il L.600 palude infestata:
Immagine

.. lugana Ciao:
ninodap
Messaggi: 554
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da ninodap »

Ciao: Niki1
ti consiglio di andare alla pagina 1 di questo splendido post, dove troverai tutte le risposte ai tuoi dubbi.
Il buon e indimenticabile Lucio è stato l'artefice di tutto quanto.
Per quanto riguarda le piccolissime diversità cromatiche tra gli stessi soggetti, rientrano tutte nella normalità, vista l'enorme quantità di francobolli stampati per questa serie.
Cordialità
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da mikonap »

Le variazione dei colori nei Castelli sono un fenomeno complesso se non lo si affronta con il dovuto metodo.
Prendiamo il caso di questa varietà catalogata dal Sassone - Carraro come 1123 Am Castelli verdi anzichè gialli.
da Sassone- Carraro - varietà 50L.jpg


trovi quelli che vedete a destra e dici: Ok potrebbero essere loro!
castelli verdi e gialli sing.jpg


Finchè non ti capita qualcosa come questo e capisci di aver preso un grosso granchio.
castelli verdi e gialli R.jpg

anche se quelli di sinistra e destra sono nuovi con gomma, e quello di destra visto il colore della carta desta anche qualche sospetto. (clicca per vedere l'ingrandimento)

La domanda che mi pongo è: - le varietà vanno ricercate tra tipologie che hanno anche viaggiato e quindi hanno preventivamente passato il controllo qualità, o anche tra quelli che possono arrivare dagli scarti di produzione? -

Facciamoci una riflessione

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
niki1
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 agosto 2013, 15:25

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da niki1 »

ninodap ha scritto:Ciao: Niki1
ti consiglio di andare alla pagina 1 di questo splendido post, dove troverai tutte le risposte ai tuoi dubbi.
Il buon e indimenticabile Lucio è stato l'artefice di tutto quanto.
Per quanto riguarda le piccolissime diversità cromatiche tra gli stessi soggetti, rientrano tutte nella normalità, vista l'enorme quantità di francobolli stampati per questa serie.
Cordialità

salve :) ma in fatti vengo proprio dal 1' post, le dentellature L.50 a 13 1/2x13 1/2 o 14 1/4x13 1/2 non le ho viste.. se me le indichi per favore? grazie :)

Rigiardo la riflessione di Michele, ha perfettamente ragione, gli scarti di produzione, che hanno esemplari solo nuovi e mai viaggiati, secondo me hanno il valore dei falsi o altri bogus.. che ci voleva a dare una botta "accidentale" alla stampatrice o mettere porcheria nei colori, e vai il tizio si beccava la varieta' dal cestino degli scarti.. e allora, sono capaci tutti se lavori nel posto giusto.. ogni riferimento a persone/cose e' puramente casuale :OOO: .. lugana Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da mikonap »

Pensavo che qualcuno :f_inc: mi avesse tirato le orecchie dicendomi giustamente che non so leggere i cataloghi :ups:

:f_???: Nel dubbio ho ripescato una scatola di scarpe piena a metà di mazzette del 50 Lire, rimasta lì com'era da quando l'avevo comprata diversi anni fa, ed ho cominciato a guardare qualche migliaio di esemplari (ad ora non ho finito neanche il primo strato). Al mio solito sto selezionando i valori con data leggibile e spero quanto prima di mostrarvi una carrellata di annate.

Quello che ho potuto notare è che in questo valore i colori sono rimasti più o meno stabili in 20 anni di ristampe e di uso, contrariamente ad altri valori della serie in cui la differenza di colore si nota nettamente tra le varie ristampe, come ad esempio per il 550 Lire.

In questo valore, tranne piccolissime variazioni, come i bellissimi cieli rosati presenti soprattutto nei valori che hanno viaggiato nel 1995, l'immagine tipo è rimasta, sia cromaticamente che come contrasto, più o meno come quella seguente.
50 L tipo.jpg


Qualche diversità ogni tanto si nota ed una delle più evidenti e quella in cui le torri appaiono verdi. Su qualche migliaio di esemplari analizzati di questo colore ne ho potuto selezionare poco più di una decina e quelli con data leggibile hanno viaggiato tutti nel 1985.
50 L colori 1985.jpg



Se confrontiamo questi esemplari con la quartina che vi ho mostrato precedentemente e che vi avevo presentato come varietà castelli verdi ci rendiamo conto che ….
50 L colori conf verdi.jpg


In quest’ultimi in realtà manca la stampa del rosso, e questo l’avrei dovuto vedere subito in quanto, nella catalogazione, è la varietà immediatamente successiva. Questo fa una grande differenza.
Spec Sass varietà 50L.jpg
Tra l'altro la varietà castelli verdi anzichè gialli è nota sia nuova che usata, mentre la stampa senza il rosso e quotata solo come nuova.

Qualcuno più pragmatico tra voi potrebbe dirmi: embè e questo cosa significa!

Una cattiva classificazione porta a conclusioni molto sballate. Mio padre che era certamente molto più pratico e diretto di me mi avrebbe detto: traduci queste affermazioni in cifre!

Oltre ad aver sottovalutato una possibile varietà di alcuni esemplari, il 50 Lire Castelli senza stampa del rosso ha una quotazione di catalogo che premia questa varietà con qualche Euro in più di quello che vale la Repubblica Romana. E quelli che vi ho presentato sono una quartina.

Magari come valore di mercato la cosa potrebbe essere completamente diversa, ma comunque c’è da meditare e bisogna osservare i propri archivi con maggior spirito di osservazione e con più attenzione. :OOO:
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
niki1
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 agosto 2013, 15:25

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da niki1 »

:) ringrazio allora Michele per avermi fatto notare che ho una varieta' L.50 "castelli verdi" :) suppongo invece, visto che non ho ricevuto commenti, e non avendo cataloghi specializzati, riguardo le varianti dentellate 13 1/2x13 1/2 o 14 1/4x13 1/2 che ho trovato, rientrano nella norma.. nel L.50 e negli altri volori.. :f_???:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da mikonap »

Cominciando a raggruppare prima per anno di annullo e poi per caratteristiche di stampa appaiono cose interessanti.

Ho provato a capire come potesse apparire la varietà 1123 Ab segnalata dal Sassone specializzato, verificando se era rintracciabile tra esemplari che hanno viaggiato.
giallo - varietà 50L.jpg


Ho selezionato, tra alcune migliaia di esemplari, quelli con data legibile ed ho ragruppato gli esemplari che mostravano una certa ricorsività delle carattaristiche di stampa, in quell'anno.

Qui vedete alcuni anni in cui si notano caratteristiche di stampa particolari.
50 L colori 1985-95.jpg

Tra questi, :??: ma è tutto ancora da comprendere, nel 1992 si nota una certa dominanza del giallo in un campione significativo. Saranno loro :dub: ?

Interessante, oltre alla già vista dominanza del verde in una parte consistente di un campionedel 1985, anche questi cieli rosa del 1995, che precedentemente a questa data non si erano mai visti e successivamente ricompaiano nel 1997, anche se con un tono più grigio.

Riguardiamoli ingranditi, confrontando con la richezza dei colori che si nota nelle prime tirature, di cui vi mostro un esemplare del ottobre del 1980. A seguire i gialli ed i rosa.
50 L 1980 part.jpg
50 L 1992 - cielo giallo.jpg
50 L 1995 - cielo rosa.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
ninodap
Messaggi: 554
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da ninodap »

ninodap ha scritto:Mi chiedevo: "...il fb centrale è troppo marrone o quelli esterni sono troppo gialli?.
Voi che ne dite?
Cordialità

... e allora questi che avevo già postato precedentemente dove si possono allocare catalogalmente?
E cromaticamente in quale posizione devono essere sistemati?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da mikonap »

ninodap ha scritto:... e allora questi che avevo già postato precedentemente dove si possono allocare catalogalmente?
E cromaticamente in quale posizione devono essere sistemati?
Cordialità


Non sono un esperto di Castelli, sto solo mettendo a sistema delle osservazioni insieme a voi.

Colori simili a quelli che presenti ne ho trovato anche io, ma non ho elementi per dire altro.
50 L conf arancio.jpg


Dobbiamo confrontare questo esemplare con con quelli con data certa, utilizzando quelli del 1985 come pietra di paragone (peccato che il formato GIF dei tuoi non mi consenta di fare un confronto diretto).
50 L cielo arancio R.jpg

Visto che sul tuo esemplare sembra di leggere 81, ho inserito una striscia di valori annullati nel 1981, anche se il colore bruno rossastro delle torri e il cielo arancio è più simile cromaticamente ad esemplari del 1990.

Per poter classificare qualcosa è necessario trovare diversi esemplari simili nei colori e nelle caratteristiche di stampa, con data certa.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da arrgianf »

vedo che il post va avanti, fantastici i pezzi che avete messo :clap: :clap: :clap: :clap: io mi sto concentrando sul mio libro ma purtroppo le case editrici vogliono che paghi io. Mi sa che presto ritorno qui a mettere qualche francobollo :cry:
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da maurino »

Michele io ci vedo più un 91 che un 81.. :-)

Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da minty »

arrgianf ha scritto:io mi sto concentrando sul mio libro ma purtroppo le case editrici vogliono che paghi io


http://www.noeap.it/

:desp:
:-)
Elisa T.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da mikonap »

maurino ha scritto:Michele io ci vedo più un 91 che un 81.. :-)
Ciao: Ciao:


Nella mia selezione per date certe, nonostante il campione selezionato sia stato ampio (alcume migliaia di esemplari) il 1991 è poco rappresentato. I colori riscontrati sono generalmente più chiari. Questi sono i più scuri. Potremmo però verificare con altri esemplari con data 1991 - se li avete postateli :D Come potete notare quelli del 1990 hanno le torri leggermente più scure.
50 L 1991.jpg

50 L 1990.jpg

Nell'utilizzare le date certe degli annulli, comunque, ricordiamo sempre che, rispetto alla data di annullo, un francobollo può facilmente appartenere ad una tiratura precedente mai ad una tiratura successiva (a meno di mettere in campo la relatività di Einstein di cui il tempo è una delle variabili fondamentali). Non mi sarebbe difficile oggi postare qualcosa con un francobollo del 1980, tutt'altra cosa se volessi postarlo con uno del 2014.

Vorrei riprendere il discorso sui cieli rosa che si trovano con annulli del 1995. Di seguito alcuni con annulli leggeri che ci consentono di apprezzare meglio le tonalità.
50 L cielo rosa gen.jpg

50 L conf cielo rosa.jpg

Quello che trovo interessante in questa variazione di colori è che ci troviamo di fronte a colori praticamente fondamentali di cui uno è l'inverso, il negativo per dirlo in altri termini, dell'altro - cyan e magenta.
Questo al contrario di quanto abbiamo notato nella variazione di altri colori, come nel caso delle torri con dominante verde, il cui l'effetto è dato dalla predominanza di una tinta fondamentale sull'altra (per le torri verdi il cyan sul giallo, e viceversa per le torri gialle).

Il rosa, o per meglio dire la componente magenta , è in un posto dove non dovrebbe essere. Ricordiamci che ogni colore fondamentale viene stampato con un suo cilindro. Da notare che questo avviene con la tonalità delle torri rimasta quasi invariata a distanza di 15 anni.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da minty »

@arrgianf
Ho visto che hai provato a inviarmi un messaggio, ma poiché non sono ancora sostenitrice, non posso accedervi.
Se vuoi, usa pure l'indirizzo mail kayura5 (at) yahoo.it ^^
:-)
Elisa T.
niki1
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 agosto 2013, 15:25

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da niki1 »

:) hehe! secondo me questo non c'e' l'ha nessuno.. ;) notate niente di stranooo.. :-))
Immagine

p.s. ah si anche sti 2, prima che me li dimentico..
Immagine

.. dev'essere caduta qualche meteora a quel tempo.. :cof:
.. lugana Ciao:
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Messaggio da maremonti »

£ 750 : torre merlata colore grigio-verde invece che marrone ?
£ 800 : macchia bianca sulla torre centrale ?
£ 600 : striscia verticale di colore chiaro al centro ?
:-) Ciao:
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM