Studio sulle tonalità di colore dei francobolli Parmeggiani e Leoni

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
niki1
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 agosto 2013, 15:25

Studio sulle tonalità di colore dei francobolli Parmeggiani e Leoni

Messaggio da niki1 »

Salve :) domandina da principiante.. :OOO: qualcuno sa dirmi se i due fb qui di seguito sono uguali? oppure sono varianti? ne ho altri 2 stessa differenza di colore.. ho cercato dappertutto non ho trovato nulla a riguardo..
http://i39.tinypic.com/sg5o40.jpg
sg5o40.jpg

Grazie, lugana Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 50c Tipo Parmeggiani - 1928

Messaggio da cirneco giuseppe »

La produzione è stata talmente lunga che è normale trovare piccole differenze di colore.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 50c Tipo Parmeggiani - 1928

Messaggio da mikonap »

niki1 ha scritto:Salve :) domandina da principiante.. :OOO: qualcuno sa dirmi se i due fb qui di seguito sono uguali? oppure sono varianti? ne ho altri 2 stessa differenza di colore.. ho cercato dappertutto non ho trovato nulla a riguardo..
Immagine
Grazie, lugana Ciao:

Rispondere alla tua domanda è molto semplice da un lato e molto complesso dall'altro
50c - Sassone class .jpg
Il Sassone nella sezione del Regno classifica due varietà di colori 225 lilla violetto con un valore di catalogo di qualche decina di centesimo per l'usato ed una decina di Euro per il nuovo, e 225a violetto la varietà con un valore di circa 3 volte il precedente.

Questa è la parte più semplice, secondo me andrebbero suddivisi così (vi conviene ingrandire l'immagine cliccandoci sopra)
50c parm - colori.jpg
La parte più complessa è capire come mai con una vita così breve, sono stati emessi nel giugno del 1928 e sono stati sostituiti dall'imperiale negli ultimi mesi del 1929, sia stato possibile avere tante sfumature di colore.

Qualche tonalità, soprattutto nella parte alta del gruppo di destra, potrebbe essere attribuita allo sbiadinento che il colore viola subisce esposto alla luce, ma tutte le altre sfumature di colore come le giustifichiamo :??:

Altra domanda è: ma è giusto classificare solo due tonalità di colore o sarebbe più opportuno classificarli in modo diverso :??:

Lo studio di questi argomenti non ancora approfonditi, potrebbe essere una risposta alla domanda che pone francesco8089 in Titolo: Consigli e suggerimenti per una collezione di francobolli del Regno d'Italia

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 50c Tipo Parmeggiani - 1928

Messaggio da ANTONELLO »

La parte più complessa è capire come mai con una vita così breve, sono stati emessi nel giugno del 1928 e sono stati sostituiti dall'imperiale negli ultimi mesi del 1929, sia stato possibile avere tante sfumature di colore.

se non sbaglio questi francobolli nascono a Roma anche se l' officina carte valori di Roma non era ancora ufficialmente funzionante,
insomma nel bel mezzo di un trasloco,
potrebbe essere questo un motivo ?

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 50c Tipo Parmeggiani - 1928

Messaggio da mikonap »

ANTONELLO ha scritto:se non sbaglio questi francobolli nascono a Roma anche se l' officina carte valori di Roma non era ancora ufficialmente funzionante, insomma nel bel mezzo di un trasloco, potrebbe essere questo un motivo ?
Ciao: Ciao: Ciao:


Qualche anno fa provai a mettere ordine nelle variazione di colori di questo Fb.
colori Rn.jpg

Dopo aver selezionato, tra qualche migliaia di esemplari, quelli con annulli con data leggibile, i colori si erano ripartiti secondo questo grafico.
grafico colori v3.jpg
con una certa stabilità.

Dal 1924 si cominciò a stampare Fb a Roma, prima presso la tipografia Petti e poi, dal 1926, presso lo stabilimento tipografico dello Stato. Quelli con una dominante gialla apparirono da quel momento.

Nel 1927 si cominciò a stampare a Roma anche questo
Var 16a filett ba.jpg


I 5c Leoni hanno una bella varietà di colori, ma questa varietà era distribuita su quasi un quarto di secolo, ed è piùttosto semplice capire in quale periodo si colloca una determinata tonalità.

Ma questi hanno una variabilità simile ma distribuita solo su di un anno di produzione.
50c parm - colori.jpg

Se ci pensiamo un po', qualche ipotesi di studio affascinante certamente può emergere :D , forse :f_si:
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 50c Tipo Parmeggiani - 1928

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Michele

Bellissimo il colore del 5 centesimi Leoni che hai numerato come "6".
:f_love: :f_love: :f_love:

Valerio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 50c Tipo Parmeggiani - 1928

Messaggio da mikonap »

valerio66vt ha scritto:Ciao Michele

Bellissimo il colore del 5 centesimi Leoni che hai numerato come "6".
:f_love: :f_love: :f_love:

Valerio


Si travano tra il 1920 e il 1921 ed hanno una tonalità che io definisco turchese (6) ed acquamarina (7). Sono nella seconda fila dell'immagine relativa ai colori del 1920.

:abb: michele

Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Studio sulle tonalità di colore dei francobolli Parmeggiani e Leoni

Messaggio da mikonap »

Più o meno un anno dopo aver postato quelle immagini del 50c parmigiani, come si vede in queste che vi ripropongo, mi sono accorto che oltre alle differenze di colore c'erano altre proprietà che li differenziavano.
50 c Serie fluor num R.jpg
Alla luce UV avviene questo
50c fluor tipolog R.jpg
50 c varta lum.jpg
Il Fb segnato con A ha carta luminescente mentre i gruppi 1 - 2 - 3 hanno diverse intensità di fluorescenza della componente rossa dell'inchiostro
fluor gruppo R.jpg
e questa grande variabilità cromatica è compresa tra giugno 1928 (emissione) ed aprile 1929 (emissione dell'imperiale), solo 10 mesi, a meno che non sia stata stampata, per un periodo, insieme all'imperiale.

Se li riguardiamo attentamente :lente: queste ultime emissioni tipografiche romane, prima dell'avvento del rotocalco, hanno molto molto da raccontare.

Ciao: michele

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
maurochiaro1
Messaggi: 37
Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01

Re: Studio sulle tonalità di colore dei francobolli Parmeggiani e Leoni

Messaggio da maurochiaro1 »

Salve vorrei inserirmi in questo vecchio topic con
le variazioni del 50 cent Parmeggiani 1927
Il Cei ne riporta quattro, con valutazioni molto diverse,
vi posto questi che aldilà delle condizioni dei fb
possono forse rappresentare il tema.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
guller
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 gennaio 2012, 23:10
Località: Napoli

Re: Studio sulle tonalità di colore dei francobolli Parmeggiani e Leoni

Messaggio da guller »

maurochiaro1 ha scritto: 22 gennaio 2020, 23:27 Salve vorrei inserirmi in questo vecchio topic con
le variazioni del 50 cent Parmeggiani 1927
Il Cei ne riporta quattro, con valutazioni molto diverse,
vi posto questi che aldilà delle condizioni dei fb
possono forse rappresentare il tema.
Ciao: Ciao:

Il primo da sinistra con il centro azzurro-grigio, comparve sin dai primi giorni dell''emissione (agosto 1927).
Non ho il CEI ma se non sbaglio, questa variante di colore venne censita dal Sassone nei primi anni '70 per poi scomparire definitivamente da quel catalogo. :dub:

Rev LB Mar 2021
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM