La III emissione dello Stato Pontificio con o senza interspazi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

La III emissione dello Stato Pontificio con o senza interspazi

Messaggio da pandette »

Buon giorno e ben trovati dopo le vacanze estive,

qualcuno ha un'immagine di un foglio intero di 64 senza interspazi del 3 cent grigio dentellato n.24, (anche un grande blocco)?

Saluti,

Duccio

Ciao:

domanda "a latere", il Sassone riporta che il francobollo da 3 cent grigio proviene sia dai fogli i 64 con interspazi che dai fogli -successivi- di 64 senza interspazi, il Vaccari (ed 2008/9) invece non ne fa cenno. Cosa ne pensate?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da Antonello Cerruti »

pandette ha scritto:Buon giorno e ben trovati dopo le vacanze estive,

qualcuno ha un'immagine di un foglio intero di 64 senza interspazi del 3 cent grigio dentellato n.24, (anche un grande blocco)?

Saluti,

Duccio

Ciao:

domanda "a latere", il Sassone riporta che il francobollo da 3 cent grigio proviene sia dai fogli i 64 con interspazi che dai fogli -successivi- di 64 senza interspazi, il Vaccari (ed 2008/9) invece non ne fa cenno. Cosa ne pensate?


E' assai difficile - per non dire impossibile - distinguere gli esemplari sciolti classificati n. 24 da quelli classificabili n. 24a.
Credo che per questo motivo non siano distinti nel catalogo Vaccari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da pandette »

Grazie Antonello,

per caso possiedi un'immagine di un foglio di 64 senza interspazi (oppure di un grande blocco) ?

Avevo letto in un vecchio post tuo che in un asta proponevano un foglio senza interspazi.

Questo è il link:

viewtopic.php?f=32&t=29871

Saluti,

Duccio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Da pagina 167 de "I primi francobolli a Roma, Esposizione a Palazzo Braschi di Roma, 1978", ecco l'unico foglio noto del 3 centesimi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da pandette »

Grazie per la scan,
ho anche io il medesimo libro.
La mia domanda riguardava l'immagine del foglio senza interspazi.
Per caso ricordi l'asta a cui facevi riferimento nel tuo vecchio post?
Cordialità
Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da Antonello Cerruti »

pandette ha scritto:Grazie per la scan,
ho anche io il medesimo libro.
La mia domanda riguardava l'immagine del foglio senza interspazi.
Per caso ricordi l'asta a cui facevi riferimento nel tuo vecchio post?
Cordialità
Ciao:


Mi sembra fosse l'asta di Bolaffi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da pandette »

Antonello Cerruti ha scritto:
pandette ha scritto:Grazie per la scan,
ho anche io il medesimo libro.
La mia domanda riguardava l'immagine del foglio senza interspazi.
Per caso ricordi l'asta a cui facevi riferimento nel tuo vecchio post?
Cordialità
Ciao:


Mi sembra fosse l'asta di Bolaffi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Grazie
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da attalos »

Zanaria ha quel foglio (se sei interessato all'acquisto...).
Un'immagine, forse del medesimo, è a p. 332 del libro di:
A. Barcella - G. Bizzarri - A. Zanaria - M. Zanaria, "Etats Pontificaux - Papal States - Stato Pontificio. 1852-1870", Monacophil 2006.

Ciao:
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da attalos »

Antonello Cerruti ha scritto:E' assai difficile - per non dire impossibile - distinguere gli esemplari sciolti classificati n. 24 da quelli classificabili n. 24a.
Credo che per questo motivo non siano distinti nel catalogo Vaccari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Quanto meno le coppie che abbiano al centro il doppio filetto verticale continuo possono essere assegnate alla composizione da 64 senza interspazi.

Ecco il foglio dell'asta Bolaffi:
http://www.astebolaffi.it/index.php?pag ... Number=340

Ritengo che sia lo stesso mostratomi da Zanaria insieme al blocco da 64 dell'80 cent. (entrambi con cert. Bolaffi e presumibilmente provenienti da questa asta).

Per me è interessante perché, se non vedo male, mostra i filetti di separazione verticali continui fra la IV e V colonna.

Mi sono spesso chiesto come lavorassero per la composizione dei fogli della III emissione. Suppongo che da una composizione da 64 esemplari con interspazi, si sia passati a una composizione da 64 senza interspazi MA con, al centro, il doppio filetto verticale continuo (tra IV e V colonna).
Tale composizione venne riutilizzata e ampliata fino ad ottenere una composizione di 120 con l'aggiunta di un blocco di 56 stereotipi.
Elementi spia di questo passaggio sono i filetti verticali continui:
- fra la IV e V colonna (la doppia "linea di mezzeria" della vecchia composizione da 64 esemplari);
- fra l' VIII e IX colonna (il doppio filetto che segnava il margine destro della vecchia composizione da 64)

Gli stessi si riscontrano nei fogli da 120 del 10 e 20 centesimi.

Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da Antonello Cerruti »

pandette ha scritto:Grazie per la scan,
ho anche io il medesimo libro.
La mia domanda riguardava l'immagine del foglio senza interspazi.
Per caso ricordi l'asta a cui facevi riferimento nel tuo vecchio post?
Cordialità
Ciao:


I 3 centesimi "rari" sono quelli provenienti dal foglio di 64 esemplari con interspazi di cui l'immagine che ho postato sopra fotografa l'unico foglio esistente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da pandette »

Antonello ed Amedeo,
grazie per le risposte.
Ero interessato alla composizione del foglio di 64 senza interspazi, ed in particolare volevo sapere se esistevano i filetti divisori continui veritcali: Amedeo mi ha letto nel pensiero!
Tempo fa avevo postato lo scan di un certificato di Enzo Diena di un blocco di 5 cent, che indicava il doppio filetto continuo verticale tra la 7a e la 8a fila.
Grazie e saluti,
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da attalos »

Ricordo quel certificato che hai pubblicato in una precedente discussione. Mi aveva colpito il fatto che secondo quanto scrive Diena il doppio filetto verticale continuo nel foglio da 5 cent. si trova fra la VII e VIII colonna, mentre per le considerazioni sopra esposte me lo sarei aspettato fra l'VIII e la IX.
Purtroppo non ho immagini di confronto di fogli o blocchi significativi del 5 cent. e non riesco a trovare una spiegazione univoca sulla genesi delle composizioni di stampa della III emissione.

Ciao:
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Nei fogli dei 40 centesimi non ci sono filetti verticali continui ma sono sempre interrotti da quelli orizzontali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Nel foglio dei 10 centesimi, in una posizione che non ho elementi per indicare con precisione, esiste almeno una sequenza di filetti verticali continui.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Nel foglio dei 20 centesimi, in una posizione che non ho elementi per indicare con precisione, esiste almeno una sequenza di filetti verticali continui.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Nel foglio dei 10 centesimi, in una posizione che non ho elementi per indicare con precisione ma che è il primo in alto a destra delle colonne separate da filetti verticali continui, esiste un esemplare con i filetti verticali differenti dagli altri (molto più scuri ed impressi con più forza).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da pandette »

Antonello Cerruti ha scritto:Nel foglio dei 10 centesimi, in una posizione che non ho elementi per indicare con precisione, esiste almeno una sequenza di filetti verticali continui.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Antonello,
grazie per il tuo sempre utile contributo.
A memoria ricordo che sul foglio del 10 cent il doppio filetto verticale continuo è posizionato tra la 7a e l'8a fila.
Questo fine settimana mi incontrerò con un amico che possiede il foglio completo di 120 del 10 cent, così potrò dirvi con certezza tra quali file sussistono i filetti verticali continui.
Cordialità
Ciao:

P.S. mia curiosità, che colore daresti al tuo blocco di 20 cent?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da Antonello Cerruti »

E' classificato tra i colori comuni.
Cerco di evitare le distinzioni che non cambiano l'importanza dei francobolli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da pandette »

Antonello Cerruti ha scritto:E' classificato tra i colori comuni.
Cerco di evitare le distinzioni che non cambiano l'importanza dei francobolli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Anche se è comune, vorrei saperlo, in quanto sto cercando di studiare, per quel poco che mi è possibile, l'emissione
:-)
Grazie
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 3 cent grigio dentellato foglio di 64 senza interspazi

Messaggio da Antonello Cerruti »

E' classificato 28g da Maurizio Raybaudi, una quindicina di anni fa.
Ma non ti serve a nulla perchè la classifica riguarda ovviamente la tinta del blocco, non il colore che appare dalla scansione è che è assai diverso dall'originale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM