Cito :
Tra l'altro una delle doppie incisioni che avevamo censito si trovava proprio alla posizione n. 26 del foglio di 50 esemplari, ma la ricordo molto più accentuata della stampa smossa che si vede in queste immagini nella medesima posizione del primo blocco che ci hai mostrato; ricordo di aver censito anche la doppia incisione che si vede in posizione 31 / 32 e se non sbaglio segnalatami dall'amico Marco Castelli che ne possedeva una molto evidente; nella relazione (che tra l'altro avevamo costruito insieme unendo i nostri confronti e le nostre idee nel merito) avevo sottolineato che optavo per la dicitura "doppia incisione" in quanto si trattava di difetti costanti riscontrati in più di un esemplare nella medesima posizione, quindi non si poteva trattare di una doppia stampa occasionale o di uno slittamento del foglio.
Ovviamente le doppie incisioni duravano per il tempo del riporto a cui appartenevano e poi scomparivano, in quanto il nuovo riporto le "spianava", magari creandone delle altre...Posto l'immagine della mia coppia e del francobollo di Luigi Guido di cui Paolo Cardillo parla nel suo bel articolo pubblicato negli atti di Filatelica a Bazzano 2008.
Essendo 2 i francobolli con l'identica doppia stampa, ed essendo plattati alla stessa posizione del foglio litografico, non può che trattarsi di varietà costatante,
anche se probabilmente si è venuta a creare in pochissimi esemplari...
Rileggendo oggi gli atti di Filatelica a San Colombano al Lambro 2007, in un godibilissimo articolo di Antonello Cerruti, vengono postati altri due esemplari del Litografico
II Tipo, (su lettera

), che presentano anch'essi una doppia stampa identica, in questo caso del cartiglio inferiore. Dunque ancora una varietà costante e non casuale.
Domando se questi rari esemplari possono a tutti gli effeti essere calssificati
13e Doppia stampa del Catalogo Sassone.
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005