Regno d'Italia - Annulli particolari, strani, inconsueti ecc. del periodo 1863-1900

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Bene aggiorniamo con i seguenti:

Lonigo (3C austriaco su Italia) ed Asolo (a sbarre con austriaco su busta)

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

ecco l'altro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Tunisi, annullo circolare ed annullo a punti.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maurino »

Cavoli Valerio! Bellissimi questi ultimi arrivi! :oo: :oo:

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maremonti »

gianluman ha scritto:Tempo fa, vidi questo timbro AV sullo stesso valore in un catalogo di vendita, non mi ricordo la casa d'asta :tri: lo.
Più che il certificato mi piacerebbe vederlo dal vivo per visionare il retro FB e la lucentezza/opacità al fronte dell'inchiostro, è un Font molto inusuale in quel periodo storico.


Forse ti riferisci al catalogo Ghiglione che ha messo in asta questo pezzo nel febbraio 2010 e, successivamente,
nell'ottobre 2011.
Le descrizione parla, come si può notare, di annullo tipografico, probabilmente da un manifesto di "Avviso". Ciao: Ciao:

VEII° c. 5 (16) annullo AV.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 611
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da enrico54 »

maupoz ha scritto: 13 settembre 2013, 17:50 Valerio Ciao:

stessa pagina dello stesso catalogo

5 c. su giornale.JPG


è scritto:

1878 - De La Rue 5c verde grigio scuro, tir di Torino, su giornale "IL PAESE" da "VICENZA 13.10-78" per Trento dove fu tassato con segnatasse per giornali di Austria 2kr bruno annullato "TRENTO". Interessantissimo per la presenza della tassa "politica" ................



se di sovrastampa tipografica di stampa di giornale si tratta potrebbe essere la parte di "AVVERTENZE" o "AVVISI" :mmm: ???




...magari ... in carattere bodoniano ......


5 c. su giornale AV.JPG


Ciao: Ciao:


Ciao Maurizio, provo a dare alcune risposte: prima di tutto la tariffa di 5 cmi è esatta, in quanto prevista dalla nuova convenzione postale entrata in vigore il 1° Ottobre 1867 con l'Austria (sostituendo quella del 1853), che prevedeva un porto unico di 40 cmi fino a 15 grammi per le lettere affrancate e di 5 cmi per le stampe fino a 40 grammi.

I 2 kreuzer apposti sul giornale in arrivo in realtà non rappresentano una tassazione postale, non prevista in quanto il porto dovuto era fino a destinazione, quanto appunto una tassa "politica" (o direi quasi fiscale) imposta dalle autorità sui giornali provenienti dall'estero.

Per quanto riguarda la tua ipotesi sui caratteri tipografici, le lettere AV in stampatello di Avviso sono compatibili dal punto di vista grafico con quelle sul francobollo in questione, ma non da quello dimensionale, in quanto risultano decisamente più piccole.
Quindi o su qualche altro giornale (3 di quelli di cui ho la foto sono l'Unità Italiana, gli esemplari sciolti hanno tutti scritte in corsivo) la parola "Avviso" era stampata con caratteri molto più grandi, oppure potrebbe trattarsi effettivamente di parte di scritta di un manifesto, di cui però personalmente non ho mai visto una copia intera, da cui poter poi affermare con certezza che anche in questo caso dei francobolli furono applicati prima della fase di stampa.

Il francobollo era anche in Asta Del Re del Giugno 2012.

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

anticipo un pò i tempi ......


busta lito 4.12.1863 partic.jpg



cosa c'è di particolare ???

poco ... pochino .....

un lito 15 cent

partito da Milano il 4 dicembre '63

il 5 dicembre era sul natante COMO - COLICO

e sempre il 5 era arrivato a .... RIO



ma no!


... non quel RIO lì!!!



.... credo sia ......... SONDRIO


5 dicembre 1863

:leggo: :leggo: :leggo:


il giorno del mio compleanno!!!!

altro che annullo particolare!


il 5 dicembre 2013

... la busta compie 150 anni!

... il maupoz ..... qualcuno meno (ma neanche troppi .... di meno!!)


già che ci siamo


.... a dire il vero



... mi piaceva l'intestazione .................. della fattura



.... negoziante



.... intrigante








busta lito 4.12.1863 testo partic.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Stasera nulla di particolarmente "prticolare" ma un bel 2 centesimi De La Rue con questo colore è sempre un bel vedere .... specialmente se pagato meno d'un caffè! ;-)

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
francofrinni
Messaggi: 12
Iscritto il: 13 settembre 2013, 11:05

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da francofrinni »

valerio66vt ha scritto:
allvenetoall ha scritto:per particolari cosa intendi? muti, provvisori, d'emergenza, sperimentali, fluviali, lacuali, portalettere, quartieri postali, ferroviari strani, o solo privati come questo tuo bellissimo?
e il periodo? 1863-1900, come hai scritto?

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco


Ciao Francesco
Proprio tutti questi che hai elencato ed altri ancora nel periodo indicato.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Insomma tutti quelli che non sono "comuni".
Si potranno inserire anche annulli comuni ma difficili da reperire su particolari francobolli.

Ti faccio un esempio di questa bella raccomandata.
Mi dirai...ma che c'è di così particolare?.....ed io ti risponderei....prova un po a trovare un Bigola da 20 centesimi azzurro con annullo a sbarre su lettera (sciolto qualcosa si trova)..... certo non è rarissimo ma neanche tanto semplice da trovare.

Oppure il valore da 20 centesimi arancio emesso nel agosto del 1877 ma annullato a punti...... mica proprio facile! ;-)

Ciao
Valerio


Buon giorno Valerio55vt, sto cercando di studiare e catalogare le carte che ho,la cito per chiederle se questo 20C con annullo a sbarre è un esemplare come quello da lei mostrato. ( se si, che valore potrebbe avere? data la minima rarità a cui accennava ) La ringrazio e Saluto Franco Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Franco

Diamoci pure del tu, anche se non ci conosciamo, come è uso fare qui sul Forum.
:abb: :abb: :abb:

La letterina non è ben conservata ma non è proprio comune trovare il pezzo che hai mostrato annullato a sbarre; il valore venale è poco, una decina d'euro ma non credo sia questo l'importante se sei interessato agli annulli particolari sui De la Rue e dintorni.... ;-)

Ciao
Valerio
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maupoz »

Vacallo ha scritto:
Erik ha scritto:In tema con l'argomento di questo topic vi segnalo questo francobollo in vendita nella prossima asta Zanaria:

zanaria.jpg


Ciao:


L'ho notato anch'io e sono molto perplesso. Non potrebbe essere una parte del titolo del giornale?
Chiedo una copia del certificato a Zanaria


L'ho visto "dal vivo" stamattina presso Zanaria!
I certificati sono due
Inchiostro nero non denso e non "lucido" ben passato anche al retro

Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maupoz »

valerio66vt ha scritto:Bene aggiorniamo con i seguenti:

Lonigo (3C austriaco su Italia) ............................ Ciao:
Valerio



Valerio,
Ciao: Ciao:

mi sa che se riuniamo le nostre raccolte!


ma per Lonigo ...... io .... ho il numero 1!


anzi ..... dippppiù!


il numero 1 di 1


;-)



LONIGO 1 - 1.jpg





questo invece



non mi ricordo più perchè l'ho preso ...... :pin: :pin: :pin:




forse per l'annullo dell'UDINE - VERONA :mmm: :mmm: :mmm:


o forse ... :mmm: :mmm:



:lente: :lente: :lente:



per via del bordo "VALE LIRE"




LONIGO 21 - 8.jpg




Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da mikonap »

Trovo interessante questo Reggio-Calabria del 4 agosto 1877 con annullo a barre, confrontato con un con un più comune piccolo o medio cerchio Reggio del 1869 (un po' impreziosito dal mese montato al contrario), perchè non l'ho trovato sul Catalogo Annulli numerali italiani 1866-1889 di S.Ricci e P. Vaccari.

Avete altre notizie in merito
20c RC 1869 - 1877.jpg
Catalogo Numerali - Ricci Vaccari.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

bello!

:f_love: :f_love: :f_love:

valerio
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 611
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da enrico54 »

mikonap ha scritto:Trovo interessante questo Reggio-Calabria del 4 agosto 1877 con annullo a barre, confrontato con un con un più comune piccolo o medio cerchio Reggio del 1869 (un po' impreziosito dal mese montato al contrario), perchè non l'ho trovato sul Catalogo Annulli numerali italiani 1866-1889 di S.Ricci e P. Vaccari.

Avete altre notizie in merito
20c RC 1869 - 1877.jpg
Catalogo Numerali - Ricci Vaccari.jpg
Ciao: michele
Ciao Michele, anche se l'ultima edizione del catalogo che hai citato ha abbassato le due quotazioni del Reggio-Calabria a doppio cerchio da 3-6 punti a 2-4, lo stesso non segnala quello da te riportato a sbarre, che esiste anche con annullamento a punti.

Occorre dare un'occhiata ai numeri di Vaccari Magazine dal 2006 in poi, nelle pagine che riportano gli aggiornamenti al catalogo, o fare una segnalazione via mail.

L'annullo a sbarre sul 20 cmi Bigola non è effettivamente comunissimo, personalmente ritengo sia meno comune quello a sbarre sul 10 cmi dell'emissione De La Rue.

Ciao:

Enrico
______

Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da mikonap »

enrico54 ha scritto: ...
Occorre dare un'occhiata ai numeri di Vaccari Magazine dal 2006 in poi, nelle pagine che riportano gli aggiornamenti al catalogo, o fare una segnalazione via mail.
...
Enrico
______
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue


Grazie Enrico
segnalazione a Vaccari inviata. :-))
Vi faccio sapere.

Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da mikonap »

enrico54 ha scritto:...
L'annullo a sbarre sul 20 cmi Bigola non è effettivamente comunissimo, personalmente ritengo sia meno comune quello a sbarre sul 10 cmi dell'emissione De La Rue.

Ciao:

Enrico
______
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue


:OOO: Scusa rilegendo ho capito che intendevi tiratura di Londra (emissione De La Rue è un'accezione che io uso poco in quanto per me sono tutti DLR), lascio comunque l'immagine per una riflessione.
______________________________________________________________________________________

Immagino che tu faccia riferimento a quelli giallo arancio (Torino nella foto- confrontati con un bel ocra scura Londra), in quanto quelli azzurri e celesti, di solito, sono tutti a barra (ovviamente tiratura Torino con tavole Londra :??: :ups: ).
20c ann a barre.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maupoz »

mikonap ha scritto:immagino che tu faccia riferimento a quelli giallo arancio (Torino nella foto- confrontati con un bel ocra scura Londra), in quanto quelli azzurri e celesti, di solito, sono tutti a barra Ciao: michele



riepiloghiamo un attimo


dal primo gennaio 1877 l'annullo numerale a sbarre sostituì quello a punti
a quanto mi risulta (dagli annulli visti fino ad ora) l'annullo a sbarre cominciò però ad avere un utilizzo "normale" dal mese di agosto 1877

il 10 centesimi arancio e/o ocra (emesso nel dicembre del '63) ebbe validità fino al 31 agosto 1877 (anche se l'ultima data nota è ... ben più in là!)

i 10 centesimi "azzurri e celesti" furono emessi il 1° agosto 1877

(pare che la stampa di francobolli in colore blu logorasse più velocemente le tavole di stampa, perciò si scelse di cambiare colore al francobollo più comune, quello da 20 c., e di conseguenza, per non confonderlo con quello da 10 c. arancio, si cambiò tonalità anche a quest'ultimo. In pratica si può dire che i due francobolli si sono scambiati le tonalità)

quindi , di norma, il 10 cent "arancio/ocra" andò in pensione proprio all'arrivo dell'annullo a sbarre quando entrò in servizio il 10 cent di colore azzurro/celeste

chi ha annulli a sbarre con date antecedenti agosto 1877??

esclusi ... naturalmente ....gli annulli sperimentali!
che Gionino, nella HOME del Forum, in approfondimenti ci dice essere :
Firenze Ferrovia dell'ottobre del 1876 , numerale 174 con bollo a sei barre, quindi nel dicembre dello stesso anno a Roma , numerale 207 con bollo a 11 barre, poi adottato, un terzo tipo fu sperimentato ancora a Firenze tra marzo e aprile del 1877 ,numerale 174 a 8 barre

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 611
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da enrico54 »

La genesi dell'annullamento a sbarre è ben descritta da pag.11 a pag. 15 del volume di Vaccari "Annulli numerali italiani 1866-1889" del 2006, ultima edizione del testo già menzionato da Michele.

Si spiega che, superata la fase sperimentale (Firenze), si decise di utilizzare un bollo numerale formato da 11 sbarre, di cui tre interrotte al centro per far posto al numero.

Il testo riporta anche: "E' curioso constatare che la notizia della fornitura dei nuovi bolli annullatori a sbarre e di quelli nominativi a data viene data in questo Bollettino Postale dell'Aprile 1877 (N.4), mentre ne è già noto l'uso dal gennaio dello stesso anno in diversi uffici postali; così come anche per i bolli abbinati usati con la macchina bollatrice cui si accenna al punto 3 dello stesso Bollettino, che si conoscono già usati dall'Ottobre/novembre 1876. La macchina venne data in dotazione solo agli uffici postali di località capoluogo di provincia".

Non esiste quindi alcun documento ufficiale che sancisca l'inizio dell'impiego degli annulli a sbarre il 1° Gennaio 1877.

Detto questo, che mi sembra importante come premessa, e tralasciando l'uso degli sperimentali di Firenze (che sono, appunto, sperimentali), l'impiego del numerale a punti, nel 1877, lasciò progressivamente spazio a quello a sbarre (quello a punti è noto anche dopo l'agosto 1877).

Ciò significa che, andando il 10 cmi dell'emissione De La Rue fuori corso il 31 agosto 1877, fu annullato più con il numerale a punti che con quello a sbarre, così come il 20 cmi Bigola, che cessava di validità nello stesso giorno.

Quello che volevo dire nel post più sopra è che è vero che il 20 cmi è infrequente se annullato a sbarre, ma - per me - lo è di più il 10 cmi ocra (naturalmente la tiratura è quella di Torino), sempre se annullato a sbarre, considerazione supportata dal numero di esemplari su lettera dei due francobolli che ho avuto modo di vedere fino ad oggi.

Entrambi i francobolli quindi possono essere annullati a sbarre anche prima dell'agosto 1877. (era questa la domanda?)

Per lo stesso motivo i francobolli emessi il 1° agosto del 1877 da 10 e 20 cmi (colori invertiti rispetto ai due andati fuori corso) sono meno comuni con l'annullo a punti rispetto a quello a sbarre.

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da mikonap »

Maurizio ed Enrico :clap: :clap: :clap: , ottime sintesi informative. S'intravede la possibilità di approfondimento della rarità nei cambi d'annullo.

Forse d'interessante vi può essere qualche altra cosa oltre al 15 c DLR con annullo a punti.

Come annullo a barre antecedente l'agosto 1877 c'è quello mostrato da francofrinni
che è del giugno. vedi
https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... 31#p435531

Io mi metto a caccia nel mio archivio :lente:
vi farò sapere
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM