a tutti,è un po' che non scrivo sul forum, e che leggo appena un po' di più.
Il tempo è sempre più tiranno, il lavoro (fortunatamente) incombe e le altre attività (sportive) che continuo a portare avanti si accaparrano i pochi momenti liberi.
Avrei voluto preparare una relazione per questa edizione ma non ce l'ho fatta. Nonostante tutto, ho voluto trovare il tempo per essere presente al pranzo e al pomeriggio di oggi, anche per la ragione che spiegherò poi.
Devo dire che il forum è veramente una grande famiglia: negli ultimi mesi vi ho letti poco, vi ho incontrati un anno fa (a Lavagna) eppure mi sembrava di avervi visto ieri, senza una "interruzione" reale del rapporto... anzi, finalmente ho visto di persona qualcuno con il quale non ci eravamo mai incontrati.
Detto questo, parliamo del congresso.
Sono arrivato a casa di ritorno a Portonovo alle 21.00, ho mangiato qualcosa e mi sono addormentato davanti a una partita inguardabile come Milan-Sampdoria, preferendo la gara di calcio a 5 su Raisport 1 o addirittura quella di hockey a rotelle... risvegliatomi, ho acceso il PC e prima di andare a dormire ho pensato di scrivere la mie impressioni a caldo.
Devo fare degli ENORMI complimenti all'organizzazione: Rosalba, Andrea (Marini), il Circolo di Falconara e, diciamolo, Fabio V., che il suo supporto l'ha dato.
Location: bellissima, albergo a 4 stelle in collina con vista mare. E pure comoda, visto che "conteneva" il ristorante. Piuttosto facilmente raggiungibile in auto, forse un po' meno con altri mezzi ma so che c'erano navette, quindi...
Relazioni: tante, di argomenti diversi (tutti i colori della filatelia
) e tutte interessanti e ben fatte; mai un calo d'attenzione, e complimenti anche ai relatori che sono stati nei tempi in maniera esemplare. Una tavola rotonda (anzi, rettangolare, come ha scritto Sergio) con alcuni dei più importanti personaggi della filatelia italiana. Aggiungiamo che per la prima volta c'era un relatore non italiano, record!Materiale consegnato a relatori e/o pubblico e supporti di comunicazione: oserei dire impressionanti. Tante iniziative simpatiche, francobolli dedicati, cartoline, locandine, grafiche di alto livello.
Atti del convegno: un libro a colori che meriterebbe la pubblicazione e la vendita, che vale anche più del suo prezzo.
Pubblico: strepitoso. Dalle 30 alle 50 persone, sempre attente ed interessate, nessuno escluso.
A questo punto scatta il ringraziamento: se sono stato presente nonostante l'assenza di una mia relazione è stato perché l'organizzazione
mi ha proposto di presentare una ricerca di Renato Dicati, che non avrebbe potuto essere a Portonovo in questi giorni; alla proposta ho detto sì subito, la relazione era stupenda, l'argomento mi era familiare (anche se remoto... la mia passione per l'astronomia risale ai tempi del liceo...), la voglia di esserci comunque grande.Ringrazio pertanto moltissimo Rosalba e Fabio che sono stati i due a farmi la proposta, dandomi così la possibilità di fra parte di questa fantastica manifestazione, e ringrazio ovviamente Renato Dicati sia per essersi "fidato" della mia capacità di esporre il suo argomento (che spero di essere riuscito a trasmettere in maniera efficace, o almeno sufficiente), che per avermi fatto dono del suo ultimo libro (che ho già iniziato a sfogliare) "Stamping through Astronomy" che coniuga scienza e filatelia in maniera veramente mirabile.
Concludendo: un'edizione che non esiterei a definire "storica".



