
Spero che le nostre poste non si dimentichino in un prossimo futuro del grande Bonatti


fildoc ha scritto:E' morto un mito!
Io ho un ricordo bellissimo di circa venticinque anni fa al bivacco della Noire in Val d'Aosta, quando scambiammo quattro parole mentre mangiavamo un panino, quel giorno era assieme a una donna particolare : Rossana Podesta', l'attrice.
AngeloR. ha scritto:Può essere considerato, quello del K2, un (quasi) vero francobollo??? Seppur non emesso e privo di dentellatura ma ufficialmente decretato???
AngeloR. ha scritto:Una collezione completa della Repubblica Italiana dovrebbe anche contenere questo "francobollo", oppure rimane solo una curiosità???
AngeloR. ha scritto:E' ricercato dai collezionisti del settore tanto quanto il cavallino ruota, oppure rimanendo (qualora lo fosse) una curiosità e data l'elevata quotazione rimane in un settore di nicchia?
AngeloR. ha scritto:Inizialmente questa vicenda fu definitivamente chiusa, ma... una ventina di anni dopo comparvero due fogli da 40 esemplari ciascuno di un francobollo stampato su carta filigrana stelle di colore verde scuro ma, attenzione, privo della dentellatura.
Questo francobollo rappresentava in maniera celebrativa la montagna del K2 e la spedizione avvenuta nel 1954.
In totale questi 80 esemplari sono tra i pezzi più rari della collezione della Repubblica Italiana.
luciano garagnani ha scritto:AngeloR. ha scritto:............Pertanto il numero minimo di 160 deve essere moltiplicato per il numero di fogli stampati, CHE NESSUNO CONOSCE.
![]()
valerio66vt ha scritto:luciano garagnani ha scritto:AngeloR. ha scritto:............Pertanto il numero minimo di 160 deve essere moltiplicato per il numero di fogli stampati, CHE NESSUNO CONOSCE.
![]()
Tranne i tizi che li hanno stampati e credo ancora viventi.
![]()
Valerio
luciano garagnani ha scritto:Quanto al numero di esemplari stampati è assolutamente falso che siano soltanto 80 (2 fogli da 40).
luciano garagnani ha scritto:Vidi per la prima volta i K2 al convegno di Riccione del 1957. Erano in vendita, mi sembra di ricordare, a 150000 Lire. Circa lo stesso prezzo di un Gronchi Rosa.
AngeloR. ha scritto:Purtroppo i cataloghi riportano poco e niente riguardo la mancata emissione di questo francobollo, almeno quelli in mio possesso, attuali, e ne ho anche un paio della fine degli anni '60 che non riportano alcuna nota.
AngeloR. ha scritto:Se non erro, e non vorrei prendere una cantonata, il numero 80 si riferisce al francobollo non dentellato stampato col colore verde-scuro che ha attualmente una quotazione ragguardevole.