Roma 64 - Ist. Int.le Agricoltura
Roma 64 - Ist. Int.le Agricoltura
Buonasera
mi sto decisamente appassionando ai francobolli usati , che reputo molto più interessanti( e meno costosi, mediamente) di quelli nuovi. Pian pianino cercherò la bibliografia di riferimento.
Qualcuno sarebbe in grado di decifrare il timbro nella sua interezza? Si tratta di un ministero?
grazie mille
Paolo
mi sto decisamente appassionando ai francobolli usati , che reputo molto più interessanti( e meno costosi, mediamente) di quelli nuovi. Pian pianino cercherò la bibliografia di riferimento.
Qualcuno sarebbe in grado di decifrare il timbro nella sua interezza? Si tratta di un ministero?
grazie mille
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: aiuto id timbro "agricoltura"
Non ho trovato nulla di simile tra gli annulli speciali del 33... 

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: aiuto id timbro "agricoltura"
ottima dritta, non l'avrei mai associato al nome di una via o piazza. In effetti però siamo nel ventennio e forse gli han dato quel nome proprio in quegli anni, tutto tornerebbe.
Attualmente ho trovato solo a Roma un piazzale dell'agricoltura, sarà quello!
thx
Attualmente ho trovato solo a Roma un piazzale dell'agricoltura, sarà quello!
thx

Re: aiuto id timbro "agricoltura"
ahahah mi accorgo adesso che il francobollo illustra un uomo con in mano il badile ahahahahah
Re: aiuto id timbro "agricoltura"
betelges ha scritto:ottima dritta, non l'avrei mai associato al nome di una via o piazza. In effetti però siamo nel ventennio e forse gli han dato quel nome proprio in quegli anni, tutto tornerebbe.
Attualmente ho trovato solo a Roma un piazzale dell'agricoltura, sarà quello!
thx
E' vero che a Roma esiste Piazzale dell'Agricoltura in zona EUR ma nel 1933 era praticamente ancora aperta campagna. Quella zona fu edificata con il progetto dell'Esposizione Universale e l'ente EUR venne costituito solo nel 1936.
Credo che l'annullo debba riferirsi a qualche altra città o situazione.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: aiuto id timbro "agricoltura"
Ciao a tutti,
se scrivete su motore di ricerca "via dell'agricoltura" senza indicare la località, vi uscirà un elenco di link di diversi centri che hanno una via con tale nome.
Nel nostro caso l'elenco conta diverse località.
Stessa cosa se scrivete "piazza dell'agricoltura" o qualunque altra via urbana.

se scrivete su motore di ricerca "via dell'agricoltura" senza indicare la località, vi uscirà un elenco di link di diversi centri che hanno una via con tale nome.
Nel nostro caso l'elenco conta diverse località.
Stessa cosa se scrivete "piazza dell'agricoltura" o qualunque altra via urbana.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: aiuto id timbro "agricoltura"
Il "64" nella corona potrebbe aiutare nell'identificazione.
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: aiuto id timbro "agricoltura"
Si tratta dell'Ufficio Postale di ROMA 64 situato nei pressi dell'ISTITUTO INTERNAZIONALE D'AGRICOLTURA.
Re: aiuto id timbro "agricoltura"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: aiuto id timbro "agricoltura"
graziie, siete fantastici, ecco un motivo lampante per preferire i francobolli usati:-))
Re: aiuto id timbro "agricoltura"
Se puo' interessare qualcuno, l'Istituto Internazionale di Agricoltura (costituito nel 1905 e operativo dal 1908) aveva sede in quella che oggi si chiama Villa Lubin e attualmente ospita il CNEL (consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro). L'attivita' dell'Istituto (cui partecipavano numerosi paesi) si arresto' con la seconda guerra mondiale e i suoi compiti vennero poi assunti dalla FAO (che ne eredito' gli archivi). Anche per l'esperienza dell' Istituto Internazionale di Agricoltura la sede dell'agenzia dell'ONU per l'agricoltura e l'alimentazione fu posta a Roma.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: aiuto id timbro "agricoltura"
Grazie Riccardo per gli ulteriori dettagli storici. Tra l'altro Villa Lubin è un edificio molto bello dal punto di vista storico artistico (grande personaggio Lubin se ne è parlato anche altrove nel Forum).
remo
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
remo

Revised by Lucky Boldrini - November 2015
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)