Le caratteristiche di I e II emissione del Crazie 9

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da marco castelli »

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ritornando sull'argomento del 9 CRAZIE della IIemissione n 16 del Sassone, molte sono le cose da dire.

Innanzitutto è un francoboo che è stato emesso unicamente perchè le notevoli scorte del suo precedente valore del 1851 erano state esaurite a metà del 1859 e perciò è stata necessaria una fornitura di valori per soddisfare la tariffa da 9 crazie assai in uso all'epoca per le corrispondenze principalmente dirette ai paesi del Regno Unito, la Francia gli stati Uniti d'America e per tutte gli altri stati dove la tariffa superava abbondantemente le 9 Crazie quali ad esempio la Spagna, Portogallo ecc.

Il francobollo molto probabilmente non è stato distribuito ovunque, primo perchè diverse località tra le più importanti, avevano ancora il 9 crazie del 51, molti piccoli centri non disponevano dei tagli più alti perchè non necessitavano alle richieste locali e i valori da 9 CRAZIE non sono stati mai forniti, e per tali motivi a livello di uso lo riscontriamo usato quasi essenzialmente a Firenze, Livorno, una lettera mi pare sia da Bagni di Lucca e recentemente ho potuto vedere un pezzo sciolto con doppio cerchio di Prato del quale non se ne conosceva l'uso.

Questo francobollo contrariamente ai suo fratellini del 1857, stampati su carta filigranata ad onde verticali con diciture diagonali, non presenta tutte le caratteristiche dei sui coetanei ma pur presentando la caratteristica stampa ..povera, la sbiaditura di colore, quasi sempre tipica dei francobolli del 57 (a parte poche casi) ,e gli annulli sfocati e spesso indecifrabili tipici del periodo questo francobollo si diversifica dall'ampiezza dei margini, ovvero questi esemplari stampati a fine periodo granducale quando l'ammissione al regno di Vittorio Emanuele era quasi scontata sono da considerarsi francobolli del Governo Provvisorio anche se presentano ancora il marzocco granducale toscano, presentano i margini diversi dalle due emissioni e specie in senso verticale lo spazio di separazione tra gli esemplari è maggiore rispetto ai francoboli della II emissione e si avvicina quasi alle caratteristiche dei marzocchi della I emissione, in un certo senso brevemente i margini verticali sono molto simili a quelli impostati nel 51 che a quelli del 57.
E' abbastanza difficile reperire francobolli che prentano i francobolli vicini, ma in alcuni esemplari tratti di linee si scorgono, inoltre nei casi che ho potuto studiare e nelle immagini che ho recensito a confronto vi posso confermare questa tesi.
Sui francobolli di toscane sul metodo esatto approntato per la stampa ci sono ancora delle teorie contrastanti, sicuramente quando è stata approntata quest'ultima fornitura di francoblli col marzocco nel '59 qualcosa di diverso è successo, capire perchè resterà praticamente...... impossibile.
Ciao: Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Massimo Bernocchi ha scritto:..., ovvero questi esemplari stampati a fine periodo granducale .... presentano i margini diversi dalle due emissioni e specie in senso verticale lo spazio di separazione tra gli esemplari è maggiore rispetto ai francoboli della II emissione e si avvicina quasi alle caratteristiche dei marzocchi della I emissione.... quando è stata approntata quest'ultima fornitura di francoblli col marzocco nel '59 qualcosa di diverso è successo, capire perchè resterà praticamente...... impossibile.



Ciao:

dimostrare perchè il 9 crazie n.16 ha margini verticali più grandi resta impossibile.....però un'ipotesi, appunto fatasiosa, ma non credo poi tanto ,io me la sono fatta.... tenuto conto che la misura delle vignette è la solita della II emissione, più piccola della prima, e che la tecnica di stampa era la solita stampa tipografica sui soliti fogli di carta della seconda emissione ( la carta ha la solita consistenza, colore e filigrana) accostando 16 clichè con il tasello movibile da 9 crazie per 15 righe....l'idea, non dimostrabile( perchè non esistono blocchi orizzontali o striscie di 15 o 16) è che , nel Luglio 1859, quando ormai si sapeva che sarebbe stati fatti i francobolli sabaudi, e poichè i clichè tipografici disponibili per rifare una composizione di 240 non c'erano più in condizoni tali di conservazione idonee per la stampa...ovvero se ne trovarono non più di 225 e allora , di tutta fretta, tanto era uguale ( e anche perchè anche la carta sarebbe andata al macero perchè la filigrana lettere rimandava al granducato) tanto vale , pensarono, di stampare invece che 15x16, 15x15, con il risultato che i francobolli, nella fila ci stavano più larghi....da cui margini bianchi verticali in alcuni casi veramente ampi ....fantasia??? certamente...il risultato torna....i fatti, bho?? :-)) :-))
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
Massimo Bernocchi ha scritto:..., ovvero questi esemplari stampati a fine periodo granducale .... presentano i margini diversi dalle due emissioni e specie in senso verticale lo spazio di separazione tra gli esemplari è maggiore rispetto ai francoboli della II emissione e si avvicina quasi alle caratteristiche dei marzocchi della I emissione.... quando è stata approntata quest'ultima fornitura di francoblli col marzocco nel '59 qualcosa di diverso è successo, capire perchè resterà praticamente...... impossibile.



Ciao:

dimostrare perchè il 9 crazie n.16 ha margini verticali più grandi resta impossibile.....però un'ipotesi, appunto fatasiosa, ma non credo poi tanto ,io me la sono fatta.... tenuto conto che la misura delle vignette è la solita della II emissione, più piccola della prima, e che la tecnica di stampa era la solita stampa tipografica sui soliti fogli di carta della seconda emissione ( la carta ha la solita consistenza, colore e filigrana) accostando 16 clichè con il tasello movibile da 9 crazie per 15 righe....l'idea, non dimostrabile( perchè non esistono blocchi orizzontali o striscie di 15 o 16) è che , nel Luglio 1859, quando ormai si sapeva che sarebbe stati fatti i francobolli sabaudi, e poichè i clichè tipografici disponibili per rifare una composizione di 240 non c'erano più in condizoni tali di conservazione idonee per la stampa...ovvero se ne trovarono non più di 225 e allora , di tutta fretta, tanto era uguale ( e anche perchè anche la carta sarebbe andata al macero perchè la filigrana lettere rimandava al granducato) tanto vale , pensarono, di stampare invece che 15x16, 15x15, con il risultato che i francobolli, nella fila ci stavano più larghi....da cui margini bianchi verticali in alcuni casi veramente ampi ....fantasia??? certamente...il risultato torna....i fatti, bho?? :-)) :-))


Lo strano e che l'intelaiatura di stampa deve essere in qualche modo stata montata, e gli interspazi stabiliti...rimarrà sempre un problema capirne il motivo, importante è il fatto che anche te Giorgio ti sei reso conto di questo fatto e a quanto vedo approvi quello che ho detto.
............. inoltre vorrei anche aggiungere che mentre i margini verticali dei francobolli del '57
non sono spesso paralleli ma restringono come succederà poi peril governo provvisorio, i margini del 9 CRAZIE del '59 li mostra perfetamente paralleli...fateci caso e vedrete le differenze.
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Massimo Bernocchi ha scritto:...
Lo strano e che l'intelaiatura di stampa deve essere in qualche modo stata montata, e gli interspazi stabiliti......:


infatti Massimo è come tu dici: esternamente l'intelaiatura era fissa, ma nel mezzo, con la composizione tipografica invece che metterne 240 di pezzetti, 225 ci stanno bene, più distanti appunto....
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Massimo Bernocchi ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:...., importante è il fatto che anche te Giorgio ti sei reso conto di questo fatto e a quanto vedo approvi quello che ho detto.
............. inoltre vorrei anche aggiungere che mentre i margini verticali dei francobolli del '57
non sono spesso paralleli ma restringono come succederà poi peril governo provvisorio, i margini del 9 CRAZIE del '59 li mostra perfetamente paralleli...fateci caso e vedrete le differenze.


approvo in pieno...ne ho avuto uno di n.16 che aveva un margine laterale bianco da record con il vicino appena visibile, se non ci fosse stato il quale sembrava bordo di foglio :shock: ...e tanti con alcuni margini bianchi certamente superiori agli altri esemplari della II emissione...anche la "forma" parallela e non rastremata è altro indice che erano montati larghi...uno in meno nella fila= più spazio=meno compressione= più parallelismo
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da strino »

ho bisogno di voi.
è originale?
se sì cos'è la filigrana? orizzontale? non mi sembrano le 4 righe (dovrebbero avere distanze uguali) del primo tipo....
help please :leggo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

strino ha scritto:ho bisogno di voi.
è originale?
se sì cos'è la filigrana? orizzontale? non mi sembrano le 4 righe (dovrebbero avere distanze uguali) del primo tipo....
help please :leggo:



Ciao:

filigrana del primo tipo, probabilmente capovolta...le righe che vedi sono in parte righe vere e proprie orizzontali ed , in parte , una porzione della corona Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da strino »

grazie Giorgio,
per capirci parte delle prime due righe sotto la corona e le due righe a formare l'ellisse della corona (dove si infilerebbe una teorica testa)?
il fatto che sia capovolta la rende più pregiata (nel senso del ritrovamento, non del valore)?
Immagine Marco
S T A F F
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

strino ha scritto:grazie Giorgio,
per capirci parte delle prime due righe sotto la corona e le due righe a formare l'ellisse della corona (dove si infilerebbe una teorica testa)?
il fatto che sia capovolta la rende più pregiata (nel senso del ritrovamento, non del valore)?


si ...quelle due sopra perfettamente parallele sono le righe orizzontali della filigrana...le due righe ,leggermente, una concava e una convessa, sono la parte sotto della corona....la corona capovolta è 3 volte meno comune ( per convenzione, forse meno) ....il problema è che qui, sotto la linguella ci sono possibili problemi ( assottigliamento)..spero di no :quad: :quad: :quad:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
strino ha scritto:grazie Giorgio,
per capirci parte delle prime due righe sotto la corona e le due righe a formare l'ellisse della corona (dove si infilerebbe una teorica testa)?
il fatto che sia capovolta la rende più pregiata (nel senso del ritrovamento, non del valore)?


si ...quelle due sopra perfettamente parallele sono le righe orizzontali della filigrana...le due righe ,leggermente, una concava e una convessa, sono la parte sotto della corona....la corona capovolta è 3 volte meno comune ( per convenzione, forse meno) ....il problema è che qui, sotto la linguella ci sono possibili problemi ( assottigliamento)..spero di no :quad: :quad: :quad:

purtroppo è molto probabile che lo sia..... :lente: :lente:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: 9 crazie n° 16

Messaggio da strino »

grazie ragazzi,
ho lavato la linguella e guardato con il contafili, tutto a posto!

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Immagine Marco
S T A F F
Bloccato

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM