

Marco
Massimo Bernocchi ha scritto:..., ovvero questi esemplari stampati a fine periodo granducale .... presentano i margini diversi dalle due emissioni e specie in senso verticale lo spazio di separazione tra gli esemplari è maggiore rispetto ai francoboli della II emissione e si avvicina quasi alle caratteristiche dei marzocchi della I emissione.... quando è stata approntata quest'ultima fornitura di francoblli col marzocco nel '59 qualcosa di diverso è successo, capire perchè resterà praticamente...... impossibile.
Giorgio Di Raimo ha scritto:Massimo Bernocchi ha scritto:..., ovvero questi esemplari stampati a fine periodo granducale .... presentano i margini diversi dalle due emissioni e specie in senso verticale lo spazio di separazione tra gli esemplari è maggiore rispetto ai francoboli della II emissione e si avvicina quasi alle caratteristiche dei marzocchi della I emissione.... quando è stata approntata quest'ultima fornitura di francoblli col marzocco nel '59 qualcosa di diverso è successo, capire perchè resterà praticamente...... impossibile.
![]()
dimostrare perchè il 9 crazie n.16 ha margini verticali più grandi resta impossibile.....però un'ipotesi, appunto fatasiosa, ma non credo poi tanto ,io me la sono fatta.... tenuto conto che la misura delle vignette è la solita della II emissione, più piccola della prima, e che la tecnica di stampa era la solita stampa tipografica sui soliti fogli di carta della seconda emissione ( la carta ha la solita consistenza, colore e filigrana) accostando 16 clichè con il tasello movibile da 9 crazie per 15 righe....l'idea, non dimostrabile( perchè non esistono blocchi orizzontali o striscie di 15 o 16) è che , nel Luglio 1859, quando ormai si sapeva che sarebbe stati fatti i francobolli sabaudi, e poichè i clichè tipografici disponibili per rifare una composizione di 240 non c'erano più in condizoni tali di conservazione idonee per la stampa...ovvero se ne trovarono non più di 225 e allora , di tutta fretta, tanto era uguale ( e anche perchè anche la carta sarebbe andata al macero perchè la filigrana lettere rimandava al granducato) tanto vale , pensarono, di stampare invece che 15x16, 15x15, con il risultato che i francobolli, nella fila ci stavano più larghi....da cui margini bianchi verticali in alcuni casi veramente ampi ....fantasia??? certamente...il risultato torna....i fatti, bho??![]()
Massimo Bernocchi ha scritto:...
Lo strano e che l'intelaiatura di stampa deve essere in qualche modo stata montata, e gli interspazi stabiliti......:
Massimo Bernocchi ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:...., importante è il fatto che anche te Giorgio ti sei reso conto di questo fatto e a quanto vedo approvi quello che ho detto.
............. inoltre vorrei anche aggiungere che mentre i margini verticali dei francobolli del '57
non sono spesso paralleli ma restringono come succederà poi peril governo provvisorio, i margini del 9 CRAZIE del '59 li mostra perfetamente paralleli...fateci caso e vedrete le differenze.
strino ha scritto:ho bisogno di voi.
è originale?
se sì cos'è la filigrana? orizzontale? non mi sembrano le 4 righe (dovrebbero avere distanze uguali) del primo tipo....
help please
strino ha scritto:grazie Giorgio,
per capirci parte delle prime due righe sotto la corona e le due righe a formare l'ellisse della corona (dove si infilerebbe una teorica testa)?
il fatto che sia capovolta la rende più pregiata (nel senso del ritrovamento, non del valore)?
Giorgio Di Raimo ha scritto:strino ha scritto:grazie Giorgio,
per capirci parte delle prime due righe sotto la corona e le due righe a formare l'ellisse della corona (dove si infilerebbe una teorica testa)?
il fatto che sia capovolta la rende più pregiata (nel senso del ritrovamento, non del valore)?
si ...quelle due sopra perfettamente parallele sono le righe orizzontali della filigrana...le due righe ,leggermente, una concava e una convessa, sono la parte sotto della corona....la corona capovolta è 3 volte meno comune ( per convenzione, forse meno) ....il problema è che qui, sotto la linguella ci sono possibili problemi ( assottigliamento)..spero di no![]()
![]()