Il Lire 100 Democratica

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 173
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

Quello che a me fa pensare è che nessuno dei due passi, nè verticale nè orizzontale, sia noto per il 100 l. democratica (ma credo per nessun francobollo in assoluto).

Ricordo poi inoltre che le dentellature rare del 100 l. intese come combinazioni dei perforatori 13.9, 14.15, 13.3 (e al più 13.45 o 14.05) sono note specialmente a partire dal settembre 1950 quando (e qui dico la mia personale idea) si stavano approntando i 100 e 200 l. lavoro e può essere che al poligrafico abbiano per alcuni momenti unito le due produzioni e quindi sia venuto fuori qualcosa di insolito per il 100 l. democratica ma ripeto con perforatori noti.

Ovviamente l'augurio che faccio a Gianni è di confermare de visu la dentellatura così come evidenziato dal mago Beppe ;-)

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
vitarx
Messaggi: 174
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da vitarx »

"Quello che a me fa pensare è che nessuno dei due passi, nè verticale nè orizzontale, sia noto per il 100 l. democratica (ma credo per nessun francobollo in assoluto).
Ricordo poi inoltre che le dentellature rare del 100 l. intese come combinazioni dei perforatori 13.9, 14.15, 13.3 (e al più 13.45 o 14.05) sono note specialmente a partire dal settembre 1950 quando (e qui dico la mia personale idea) si stavano approntando i 100 e 200 l. lavoro e può essere che al poligrafico abbiano per alcuni momenti unito le due produzioni e quindi sia venuto fuori qualcosa di insolito per il 100 l. democratica ma ripeto con perforatori noti.
Ovviamente l'augurio che faccio a Gianni è di confermare de visu la dentellatura così come evidenziato dal mago Beppe"
-,-,-,-,-,-,-,-,-,-,-,-,-,-,-,-,,-,-,-,-,-,-,-,-
Sfogliando a pag.121 del testo 100 lire della democratica di Sirotti-Carraro il 13,75 x 13,30 ossia 13 3/4 x 13 1/4 è catalogato come 20a e 20b. A tutt'oggi non mi risulta una errata-corrige di quanto scritto e se dovesse esserci pregherei gli autori di evidenziare tale errore. Il sig. Sirotti è una gran appassionato del metodo matematico, sarà stato forse lui ad introdurre tale passo? :mmm:
Mi permetto di ricordare inoltre che, poche volte ma è capitato, nella costruzione del pettine battente sul foglio alcuni tratti si siano abnormemente modificati, parliamo di decimi o centesimi di mm., nella fase di manifattura, specificatamente nella fase post colata negli stampi e successivo raffreddamento ad olio. Non sarà sicuramente il caso del 100 lire in questione, ma è giusto sapere che è successo. :-)
Buon WE a tutti
Gianni Vitale Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Storia postale Democratica
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da arrgianf »

mi chiedevo se fosse interessante questo spostamento di dentellatura orizzontale... è il primo che trovo così.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da robseren »

Non vorrei dire una castroneria, mi sembra che sia stato dal dentista.
Ciao: Ciao:
Roberto
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
vitarx
Messaggi: 174
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da vitarx »

Approfittando delle vacanze ho rifatto un po' di conti :ricerca: sul 100 lire con la inconsueta dentellatura. Devo dire che quanto misurato da Beppe concorda perfettamente con quanto fatto mediante l'odontometro della Sassone, ossia di Gianni Carraro (13,75 x 13,20 sostanzialmente in accordo a quanto pubblicato a pag. 121 del testo di Sirotti-Carraro). Vi allego le foto eseguite con un ingranditore e acquisite con iPhone. :mmm: Le immagini laterali sono logicamente in parte distorte a motivo del sistema artigianale utilizzato.
Auguri
Gianni Vitale Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Storia postale Democratica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
betelges
Messaggi: 41
Iscritto il: 14 settembre 2011, 19:15
Località: cremona

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da betelges »

Si tratta di una semplice abrasione? ( angolo alto dx, sopra l'1)
grazie
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno betelges,
il suo francobollo non è assottigliato ma ha la varietà di riporto "triangolino evanescente" che è alla posizione 50 della seconda lastra (catalogo sassone specializzato n° 25 Ab). Cordiali saluti Gianni Carraro.
Avatar utente
betelges
Messaggi: 41
Iscritto il: 14 settembre 2011, 19:15
Località: cremona

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da betelges »

grazie , approfondirò senz'altro l'argomento.
Ho già notato nel piccolo lotto in mio possesso delle curiosità ricorrenti come dei puntini di colore sempre nello stesso punto sotto la scritta ist. pol. stato oppure un pezzettino della bilancia a destra mancante.
B serata
Paolo
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno betelges,
le consiglio di consultare il sassone specializzato 2012 curato da me e da mio figlio Diego dove troverà il foglio del 100 lire prima lastra con plattate le varietà di riporto più importanti con la posizione del foglio dove si trovavano. Per la seconda lastra, stimo preparando lo stesso studio che pubblicheremo nella prossima edizione del catalogo specializzato. Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Avatar utente
betelges
Messaggi: 41
Iscritto il: 14 settembre 2011, 19:15
Località: cremona

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da betelges »

grazie per la segnalazione
B serata
Paolo
vitarx
Messaggi: 174
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da vitarx »

vitarx ha scritto:Ecco un ultimo ritrovamento in fase di sicuro accertamento: tiratura 1947/48, II lastra poco usurata, carta bianco chiara, filigrana ruota II tipo, dentellatura 13 3/4 x 13 1/4 e precisamente 13,75 x 13,20/30.
La cartolina, come si evince dal timbro e dallo scritto, inconsueta per la tariffa presenta la dentellatura che, se effettivamente confermata da chi ne sa molto più di me, utilizzata nel 1950, potrebbe diventare veramente interessante. Ho provato tutti i metodi di misurazione ed il risultato finale è rimasto sempre quello.
Avete una metodica d'analisi tramite PC?
Gianni Vitale
Storia postale Democratica



Stamane ho ricevuto la conferma ufficiale sulla dentellatura del francobollo data da Diego e Gianni Carraro: 13,90 x 13,30, quindi 14 x 13 1/4 :desp: .
Averi preferito diversamente, ma a Dio quel che è di Dio :cry:
Chapò!
Ringrazio quanti hanno partecipato :clap: :clap: :clap:
Gianni Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

Storia Postale di Democratica
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 180
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da fausto1947 »

Ciao a tutti,

http://i1359.photobucket.com/albums/q78 ... f8e697.jpg
100Democratica_zpsfaf8e697.jpg

Il fb presenta le seguenti caratteristiche rilevate con un programma dal computer.
Vignetta: 37,0 x 21,1
Distanza dal 1° foro orizzontale al ventisettesimo: 37,4
Distanza dal 1° foro verticale al quindicesimo: 21,3
Risultato dentellatura: 13,90 x 13,145
Escludendo stiramenti della carta (vedi misure della vignetta) vi risulta che sia mai stato utilizzato 1l passo 3,15 in verticale?
Non ho trovato nulla sia sui cataloghi che sulla letteratura in mio possesso.
Oltre queste caratteristiche il fb è un carta grigia, II lastra, ruota 2 CD.
Fausto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Fausto1947,
il francobollo da lei postato sembrerebbe il n°24 del catalogo Sassone Specializzato (13,90 x 13,30 CD) con una quotazione di €.500.
Uso il condizionale perchè il francobollo dovrebbe essere controllato dal vero (carta, dentellatura ecc.).
Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 180
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da fausto1947 »

Ciao Giannicarraro,
ti ringrazio per avermi risposto e per avermi dato motivo di aprire una discussione.

1) Il fb considerato presenta una dentellatura di 13,145 in verticale.
2) Il Sassone Specializzazioni afferma che l'attrezzo per forare con passo 13,15 è stato usato per forare in orizzontale.
3) Cosa nega che possa essere stato usato in verticale? Soprattutto in un periodo in cui utilizzavano e mescolavano passi vari secondo le necessità del momento?
4) Oppure: dove ho sbagliato nel rilevare le misure?

Fausto
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da giannicarraro »

Ciao fausto1947,
tieni presente che il francobollo è usato e può aver subito delle contrazioni quindi..............Io personalmente utilizzo l'odontometro a linee convergenti (più che ottimo quelli allegati al catalogo Sassone specializzato). Altro non posso dire senza aver controllato dal vero il francobollo. Ciao a presto, Gianni.

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6967
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

100 lire democratica ruota I: annuncio AFIS-Carraro

Messaggio da somalafis »

Un ritrovamento impressionante per gli appassionati della Democratica: un blocco usato di 59 esemplari del 100 lire con filigrana ruota alata I tipo. L'annuncio e' stato dato dall'AFIS (l'associazione filatelia italiana specializzata) cui il ritrovamente e' stato comunicato da Gianni Carraro.
Una microimmagine puo' dare comunque l'idea:
100.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: 100 lire democratica ruota I: annuncio AFIS-Carraro

Messaggio da Antonio Bove »

Demonetizzato!
Peccato! Se era una spedizione era una vera chicca!
Comunque bello!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 100 lire democratica ruota I: annuncio AFIS-Carraro

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questo francobollo è da sempre l'araba fenice dei collezionisti delle specializzazioni della Repubblica italiana.
Nuovo è assolutamente introvabile, almeno a prezzi "umani"; ma anche usato ....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: 100 lire democratica ruota I: annuncio AFIS-Carraro

Messaggio da dogri »

Acc che bello!!!!!!!!!!!!
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: 100 lire democratica ruota I: annuncio AFIS-Carraro

Messaggio da giannicarraro »

buongiorno signor Bove,
il blocco non è demonetizzato ma è stato usato per una tassazione cumulativa, nel lotto vi erano diversi moduli e blocchi (con altri francobolli). Per demonetizzato si intende una carta valore biffata in vario modo per renderla non più valida. Il blocco del ruota primo tipo reca annulli POSTALI perché ha avuto un effettivo uso postale. Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM