Le Collettorie della Sicilia
Moderatore: Alex
Le Collettorie della Sicilia
18 Nov 04 - BASICO' - ottagonale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie della Sicilia
3 Nov 77 - FIUME FREDDO - corsivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie della Sicilia
14 Ago 67 - MONTEDORO - stampatello dritto in ovale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie della Sicilia
GRAVINA - corsivo unico annullo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie della Sicilia
18 Mar 00 - MAZZARA' S. ANDREA - ottagonale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie della Sicilia
21 Dic 78 - MERI' - corsivo unico annullo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie della Sicilia
20 Mar 96 - OLIVERI - ottagonale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie della Sicilia
30 Mag 93 - S. CARLO (PALERMO) - quadrato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie della Sicilia
MOTTA CAMASTRA - corsivo unico annullo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie della Sicilia
1 Nov 98 - MOTTA CAMASTRA - ottagonale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie della Sicilia




So di bolli prefilatelici utilizzati come bolli di collettorie


10/12/1868 corsivo di Buscemi
Su questo Giarratana del 17/09/1874 chiedo il vostro aiuto. Non l'ho trovato su i testi e non credo sia un bollo di collettoria anche perchè il bollo amministrativo è dello stesso colore



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Re: Le collettorie della Sicilia


Complimenti per i documenti postati



Giuseppe
Re: Le collettorie della Sicilia
Grazie a Ciccio e Giuseppe
Ciccio, belli e nitidi anche i 2 pezzi postati

Il corsivo di Buscemi credo sia del I° tipo (altezza delle lettere minuscole di 4 mm.), valutato dal Gaggero-Mondolfo 5 punti.
Il II° tipo, con altezza delle lettere di 3 mm., è invece valutato 4 punti.
La collettoria rurale di Buscemi, con dipendenza del distretto di Siracusa, apre nel I° trimestre 1867, mentre passa ad ufficio postale il 1/3/1881 col numero 3394.
Il bollo in cartella ovale di Giarratana, noto solo di colore verde, è un bollo di collettoria, valutato come raro dal Gaggero-Mondolfo.
Dipendente da Modica, passa ad ufficio postale il 1/2/1876 col numero 2941.
Una domanda: le due lettere, mancanti di bollo a datario di partenza, hanno un timbro postale in arrivo ?


Ciccio, belli e nitidi anche i 2 pezzi postati


Il corsivo di Buscemi credo sia del I° tipo (altezza delle lettere minuscole di 4 mm.), valutato dal Gaggero-Mondolfo 5 punti.
Il II° tipo, con altezza delle lettere di 3 mm., è invece valutato 4 punti.
La collettoria rurale di Buscemi, con dipendenza del distretto di Siracusa, apre nel I° trimestre 1867, mentre passa ad ufficio postale il 1/3/1881 col numero 3394.
Il bollo in cartella ovale di Giarratana, noto solo di colore verde, è un bollo di collettoria, valutato come raro dal Gaggero-Mondolfo.
Dipendente da Modica, passa ad ufficio postale il 1/2/1876 col numero 2941.
Una domanda: le due lettere, mancanti di bollo a datario di partenza, hanno un timbro postale in arrivo ?


Re: Le collettorie della Sicilia




Non riuscivo proprio a trovare il bollo di Giarratana

Posto il retro dei due documenti:
In questo caso il bollo di S. Carlo può essere definito "di collettoria"



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Re: Le collettorie della Sicilia
No, nel periodo sardo-italiano o luogotenenziale (dal 2 dic. 1860 al 31 gen. 1862), non erano ancora stati costituiti i servizi di collettoria. Il bollo di S. Carlo dovrebbe essere un bollo borbonico di franchigia e amministrativo di uso parapostale, comunque interessante per il periodo d'uso.
Sul catalogo Fardella ediz. 1986 in mio possesso non è citato, presumo si possa considerare raro.
Il Gaggero invece indica, oltre al quadrato "S. Carlo (Palermo)", anche un corsivo di collettoria "S. Carlo (Chiusa Sclafani)" valutato raro, istituito il 1/8/1888, dipendente da Chiusa.

Sul catalogo Fardella ediz. 1986 in mio possesso non è citato, presumo si possa considerare raro.

Il Gaggero invece indica, oltre al quadrato "S. Carlo (Palermo)", anche un corsivo di collettoria "S. Carlo (Chiusa Sclafani)" valutato raro, istituito il 1/8/1888, dipendente da Chiusa.


Re: Le collettorie della Sicilia
maremonti ha scritto:No, nel periodo sardo-italiano o luogotenenziale (dal 2 dic. 1860 al 31 gen. 1862), non erano ancora stati costituiti i servizi di collettoria. Il bollo di S. Carlo dovrebbe essere un bollo borbonico di franchigia e amministrativo di uso parapostale, comunque interessante per il periodo d'uso.
Sul catalogo Fardella ediz. 1986 in mio possesso non è citato, presumo si possa considerare raro.![]()
Il Gaggero invece indica, oltre al quadrato "S. Carlo (Palermo)", anche un corsivo di collettoria "S. Carlo (Chiusa Sclafani)" valutato raro, istituito il 1/8/1888, dipendente da Chiusa.
![]()







Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Re: Le Collettorie della Sicilia
lettera del 05-10-1883 di Realmonte vicino Porto Empedocle per Girgenti (Agrigento)
Rev LB Aug 2021
Rev LB Jul 2022
Rev LB Aug 2021
Rev LB Jul 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le Collettorie della Sicilia
C'e' anche l'ottagonale di Realmonte (Agrigento)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le Collettorie della Sicilia
Aliminusa (Palermo)
Sant'Angelo Muxaro (Agrigento)
Mazzarra' Sant'Andrea (Messina)Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le Collettorie della Sicilia
Il corsivo di Divieto (Messina)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE