...recentemente sono andato a Rovereto a vedere al Mart una mostra su Antonello da Messina.
Girando per il museo ho trovato una stanza della parte moderna dedicato alla mail art!
Il museo infatti grazie ad una donazione raccoglie la piu' importante collezione sull'argomento
Essa è composta dal carteggio tra due artisti
uno abitante in U.S.A. ed uno a Milano, che si sono scritti per anni tutte le settimane.
Le lettere decorate, dipinte e disegnate sono incredibili!
Mostro qualche foto:
La Mail Art
La Mail Art
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: mail art
Ottime iniziative! Ne parlò anche Vaccari News tempo fa: http://www.vaccarinews.it/index.php?_id=14664
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: mail art
Trovo che disegnare o dipingere sulla busta di una lettera o inventare di sana pianta una cartolina sia, oltre che appunto una forma di arte (minore) come testimoniano le foto di Fildoc del museo di Rovereto, un modo apprezzabile per personalizzare, almeno dal punto di vista estetico, la propria corrispondenza.
Da questo punto di vista specialmente nel 19° secolo c'era chi faceva delle buste che contenevano le lettere vere e proprie opere d'arte in miniatura, anche di un discreto valore economico oggidì, come si vede in questa rivista inglese.
remo
Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Da questo punto di vista specialmente nel 19° secolo c'era chi faceva delle buste che contenevano le lettere vere e proprie opere d'arte in miniatura, anche di un discreto valore economico oggidì, come si vede in questa rivista inglese.
remo

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
1905: 1d scarlatto "spediva" la flotta di navi da pesca al tramonto...
Acquerello su busta, splendidamente dipinta a mano inviata da Hessle a Chesterfield raffigurante una meravigliosa scena marittima di una flotta di navi da pesca che naviga sotto un sole al tramonto.
Affrancata con 1d scarlatto e con doppio annullo: un Hessle "464" e un DE.6.1905.
Al retro un annullo di arrivo di Chesterfield dello stesso giorno.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Come si spedivano per posta gli auguri in Inghilterra nel 1874...
Una meravigliosa busta illustrata a mano, inviata da Londra a Lee raffigurante una coppia medievale che cammina in un piacevole bosco circondato da uccelli e fiori mentre viene "tenuta d'occhio" da un sorridente sole dorato.
Affrancata da un 1d rosa-rosso Pl.168.
Con un doppio annullo: un Charring Cross W.C. e da un "CX/2" del 20 Luglio 1874.
Una bella busta contenente ancora gli auguri natalizi originali.
Chi volesse regalarsi per Natale questa busta, potrà interpellare Stanley Gibbons, che la vende a £ 2,250.00.
Se ve la farete spedire ad un vostro indirizzo in Gran Bretagna, la spedizione sarà gratuita.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Come si spedivano per posta gli auguri in Inghilterra nel 1874...
Davvero un bel pezzo!
- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Come si spedivano per posta gli auguri in Inghilterra nel 1874...
Mail art!! Ne avevo vista una collezione intera anni fa sul web, ma non mi ricordo più dove!!

Rev LB Nov 2019


Rev LB Nov 2019
Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005