Si potrebbe pensare che vengano falsificati annulli solo per apporli su francobolli di un certo valore: niente affatto! Il grosso degli annulli falsi viene utilizzato per trasformare in usati francobolli di basso o addirittura infimo valore. La ragione e' semplice: se un francobollo gia' non vale tanto in perfette condizioni, allora non vale nulla se la colla e' danneggiata da linguelle, muffette, ingiallimenti ecc. Quindi meglio trasformare gli esemplari in ''usati'', che almeno si possono vendere in seriette ai principianti (e non solo a loro).
L'idea di scocciarvi con questo argomento mi e' venuta mentre mettevo in ordine un voluminoso classificatore di doppioni usati di Somalia Afis, tutti francobolli -come e' noto - di infimo valore: facendolo ho messo da parte qualche centinaio di pezzi con annullo falso. L'operazione dei falsari non e' comunque sempre ''indolore'' per i collezionisti: qualche mese fa era stata offerta su internet una serie di francobolli AFIS per pacchi postali usata, completa e in ottime condizioni: ma tutti gli annulli erano falsi. Ho segnalato la cosa e l'asta e' andata deserta. Qualche giorno fa e' tornata in offerta una serie analoga (la stessa o una simile) e stavolta e' stata contesa fra alcuni collezionisti e l'aggiudicatario ha sborsato qualche decina di euro.
Vi mostro qui di sotto una piccola selezione casuale di francobolli AFIS con annulli falsi, che in genere tendono ad imitare gli annulli coloniali (ovviamente mai usati durante l'Amministrazione fiduciaria della Somalia): credo anzi che questi timbri siano stati originariamente falsificati per ''annullare'' francobolli del periodo della colonia.
Revised by Lucky Boldrini - May 2010
Somalia Afis: attenzione ai falsi annullamenti, false soprastampe ed affrancature artefatte!
Somalia Afis: attenzione ai falsi annullamenti, false soprastampe ed affrancature artefatte!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Da non credere: falsi di Somalia AFIS su internet
Davvero sui siti di vendita su internet si puo' trovare roba inaspettata: c'e' adesso anche chi tenta di spacciare documenti postali AFIS falsificati....
Sono infatti comparse in vendita queste due cartoline I francobolli ovviamente sono autentici e d'altra parte si possono acquistare in fogli a pochi spiccioli. L'intraprendente falsificatore si e' costruito un timbro falso (o lo ha stampato con il pc): solo che il diavolo fa le pentole e non i coperchi. La dicitura italiana dell'annullo infatti reca ''Mogadiscio'' ma la dicitura araba nella parte inferiore della corona recita invece ''Chisimaio (Somalia)''. Dalla forma la scritta appare copiata da un timbro piuttosto comune di quella localita'.....L'affrancatura poi non e' giusta ma non basta: i francobolli utilizzati, quelli della serie sport, avevano (come tutti i francobolli commemorativi AFIS) una durata limitata. Emessi il 28 aprile 1958, erano andati fuori corso il 28 ottobre dello stesso anno.
I due pezzi sono offerti con una base di 10 euro: il che comunque rappresenta un guadagno di almeno 100 volte rispetto al costo dei francobolli impiegati.
Sullo stesso sito di vendita e' ricomparso inoltre un falso gia' offerto anni fa: il venditore esibisce un nickname diverso da quello del venditore delle cartoline ma la fattura del falso annullo mi sembra della stessa mano. Ecco il reperto:
Il francobollo impiegato (occupazione britannica della Somalia) e' un po' piu' caro dei precedenti. Bizzarra l'idea di annullarlo con un'imitazione dei timbri postali dell'AFIS. Durante l'occupazione inglese, invece, si usavano degli annulli del tutto diversi e con la dicitura ''Mogadishu''. L'annullo e' copiato (piuttosto approssimativamente) da uno dei timbri ''conalbi'' impiegati effettivamente per ''Mogadiscio Corr. Pacchi''. Ecco qui sotto l'annullo autentico:
E per completare l'opera e' bizzarro anche l'indirizzo: il nome sembra quello del primo presidente della Somalia Indipendente (Abdullah Osman)...
Sono infatti comparse in vendita queste due cartoline I francobolli ovviamente sono autentici e d'altra parte si possono acquistare in fogli a pochi spiccioli. L'intraprendente falsificatore si e' costruito un timbro falso (o lo ha stampato con il pc): solo che il diavolo fa le pentole e non i coperchi. La dicitura italiana dell'annullo infatti reca ''Mogadiscio'' ma la dicitura araba nella parte inferiore della corona recita invece ''Chisimaio (Somalia)''. Dalla forma la scritta appare copiata da un timbro piuttosto comune di quella localita'.....L'affrancatura poi non e' giusta ma non basta: i francobolli utilizzati, quelli della serie sport, avevano (come tutti i francobolli commemorativi AFIS) una durata limitata. Emessi il 28 aprile 1958, erano andati fuori corso il 28 ottobre dello stesso anno.
I due pezzi sono offerti con una base di 10 euro: il che comunque rappresenta un guadagno di almeno 100 volte rispetto al costo dei francobolli impiegati.
Sullo stesso sito di vendita e' ricomparso inoltre un falso gia' offerto anni fa: il venditore esibisce un nickname diverso da quello del venditore delle cartoline ma la fattura del falso annullo mi sembra della stessa mano. Ecco il reperto:
Il francobollo impiegato (occupazione britannica della Somalia) e' un po' piu' caro dei precedenti. Bizzarra l'idea di annullarlo con un'imitazione dei timbri postali dell'AFIS. Durante l'occupazione inglese, invece, si usavano degli annulli del tutto diversi e con la dicitura ''Mogadishu''. L'annullo e' copiato (piuttosto approssimativamente) da uno dei timbri ''conalbi'' impiegati effettivamente per ''Mogadiscio Corr. Pacchi''. Ecco qui sotto l'annullo autentico:
E per completare l'opera e' bizzarro anche l'indirizzo: il nome sembra quello del primo presidente della Somalia Indipendente (Abdullah Osman)...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Da non credere: falsi di Somalia AFIS su internet
salve Riccardo,
puoi indicarmi (in privato, se credi) il nick e il sito dove vende questo artista, in modo da scriverlo nel mio libro nero ?
ti ringrazio
andrea
puoi indicarmi (in privato, se credi) il nick e il sito dove vende questo artista, in modo da scriverlo nel mio libro nero ?
ti ringrazio
andrea
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Re: Da non credere: falsi di Somalia AFIS su internet
Non e' detto affatto che il venditore sia l'autore della manipolazione ne' che ne sia consapevole. Comunque i link per vedere gli oggetti sono i seguenti
http://www.ebay.it/itm/1960-SOMALIA-MOGADISCIO-CART-PER-GENOVA-/251264821515?pt=Francobolli_Italia&hash=item3a808ce90b
http://www.ebay.it/itm/1958-SOMALIA-MOGADISCIO-CART-PER-GENOVA-/251264820613?pt=Francobolli_Italia&hash=item3a808ce585
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
http://www.ebay.it/itm/1960-SOMALIA-MOGADISCIO-CART-PER-GENOVA-/251264821515?pt=Francobolli_Italia&hash=item3a808ce90b
http://www.ebay.it/itm/1958-SOMALIA-MOGADISCIO-CART-PER-GENOVA-/251264820613?pt=Francobolli_Italia&hash=item3a808ce585
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- desmodavid
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 24 dicembre 2011, 0:25
AFIS Sovrastampa SAGGIO
Buongiorno, chiedo una vostra opinione
le sovrastampe sono vere ?
A cosa servivano ?
Grazie Mille !!
le sovrastampe sono vere ?
A cosa servivano ?
Grazie Mille !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: AFIS Sovrastampa SAGGIO
azzarderei



Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: AFIS Sovrastampa SAGGIO
Anch'io ritengo false queste soprastampe. Il fatto e' che questi bassi valori AFIS costano pochissimo e la tentazione di impreziosirli con una banale soprastampina (di solito impressa a mano) e' molto forte. Materiale di questo tipo pullula nelle vendite via internet.
La spia immediata dell'abusivita' di queste soprastampa (oltre alla assurda frequenza dei pezzi praticamente tutti di basso valore) sta nel fatto che queste soprastampe sono state apposte anche a serie di francobolli che non le ebbero mai legittimamente, per il semplicissimo fatto che a partire da una certa data l'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (che dovrebbe averle applicate se fossero autentiche) aveva cambiato le modalita' di ''demonetizzazione''. Non usava piu' la soprastampa, ma ricorreva invece alla perforazione della parola SAGGIO o alla perforazione della dizione ANNULLATO. Ecco, tratte da internet , della false soprastampe impresse su valori della serie Sport del 1958 (i cui saggi autentici ricevettero invece la perforazione SAGGIO) o della serie Assemblea Costituente (i cui veri saggi ricevettero la perforazione ANNULLATO).
Le stesse modalita', ovviamente, erano applicate ai francobolli italiani. La ragione di queste soprastampe o perforazioni (SAGGIO, ANNULLATO, CAMPIONE) e' quella appunto di demonetizzare una carta valore, toglierne cioe' la possibilita' di impiego regolare. L'Officina Carte Valori prima e l'Istituto Poligrafico dello Stato poi le utilizzarono per varie esigenze: inizialmente come ''illustrazioni'' sui decreti di emissione (pensate ai saggi De La Rue), oppure per cederfle ai collezionisti (e' il caso di alcune cartoline vaglia ottocentesche); ma potevano anche servire come esemplari da presentare ad autorita', per farne omaggi, per mostrale a potenziali clienti (e' il caso di certe cartoline postali con tassello pubblicitario), per utilizzarle come campioni industriali o inserirle in campionari commerciali da diffondere a scopi di reclame.
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
La spia immediata dell'abusivita' di queste soprastampa (oltre alla assurda frequenza dei pezzi praticamente tutti di basso valore) sta nel fatto che queste soprastampe sono state apposte anche a serie di francobolli che non le ebbero mai legittimamente, per il semplicissimo fatto che a partire da una certa data l'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (che dovrebbe averle applicate se fossero autentiche) aveva cambiato le modalita' di ''demonetizzazione''. Non usava piu' la soprastampa, ma ricorreva invece alla perforazione della parola SAGGIO o alla perforazione della dizione ANNULLATO. Ecco, tratte da internet , della false soprastampe impresse su valori della serie Sport del 1958 (i cui saggi autentici ricevettero invece la perforazione SAGGIO) o della serie Assemblea Costituente (i cui veri saggi ricevettero la perforazione ANNULLATO).
Le stesse modalita', ovviamente, erano applicate ai francobolli italiani. La ragione di queste soprastampe o perforazioni (SAGGIO, ANNULLATO, CAMPIONE) e' quella appunto di demonetizzare una carta valore, toglierne cioe' la possibilita' di impiego regolare. L'Officina Carte Valori prima e l'Istituto Poligrafico dello Stato poi le utilizzarono per varie esigenze: inizialmente come ''illustrazioni'' sui decreti di emissione (pensate ai saggi De La Rue), oppure per cederfle ai collezionisti (e' il caso di alcune cartoline vaglia ottocentesche); ma potevano anche servire come esemplari da presentare ad autorita', per farne omaggi, per mostrale a potenziali clienti (e' il caso di certe cartoline postali con tassello pubblicitario), per utilizzarle come campioni industriali o inserirle in campionari commerciali da diffondere a scopi di reclame.
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE