Non riesco a farmi entrare in testa sta tinta del 1860 che potrebbe confondersi con il 15Df/15Dg.
L'unico cobalto nel 1860 è il cobalto grigio che non trovo assolutamente simile ai cobalti del 1861.....
  
  
Moderatore: spcstamps
  
  

  
 ....cmq Danilo meglio così... 
 .....e non mi rinfaccerai + quel De che ti ho fregato in UK...adesso siamo 1-1... 
  
  
  
Ho mandato una e-mail al Signor Bottacchi, il quale mi ha risposto in modo gentilissimo e professionale.
Gli ho chiesto lumi sulla questione del cobalto con carta sottile la sua risposta è stata:
Cita:
di 15Df con carta sottile ne ho già visti (pochi ma ci sono); c'è pero' una tiratura del 1860 - sempre su carta sottile - che gli va molto vicino.
  
  
 
  
 
  
  
 
 
 
vikingo68 ha scritto:Ciao:
Caro Josè come sai con le tinte ci azzecco poco e quindi passo direttamente a farti i complimenti per questo 20c veramente molto fresco, sembra stampato ieri.![]()
Salutoni, Carlo.
 .....ma oggi è stata una giornata di ordinaria "follia"... 
  
 ...ho fatto un "omicidio" che ricorderò per un bel pò... 
 ho ucciso un 14Caa (+ verso il Cba) splendido.....dopo che l'hai confrontato guardato e riguardato e dopo 2 minuti scompare...ci rimani di c***a....sono stato un c*****o al cubo... 
 ...però a ritornare non ritorna +.... 
  
  
 
 Carlo.Valerio...ho fatto una c.....a...ormai è andata...c'è poco da fare...valerio66vt ha scritto:Josè ma che hai fatto?
Bagnetto energetico? spero di no!!!!
mai sulle tinte scure!!!!
Valerio
bomber ha scritto:che ne pensate di questo 20cent???....classificato come Da...ma non si vede una perlina e con una stampa diversa dai classici Da...![]()
![]()
![]()
Jose'
  
  
fabrizio_63 ha scritto:bomber ha scritto:che ne pensate di questo 20cent???....classificato come Da...ma non si vede una perlina e con una stampa diversa dai classici Da...![]()
![]()
![]()
Jose'
Allora Dc .... è uno dei due altri non ce ne vedo...cos' altro sennò![]()
![]()
  
  

  