Comincio io con un oggetto di storia postale particolare (peccato per la brutta piega, ma il pezzo rimane interessante).
Lettera del 28/3/55 da Venezia a Magadino sotto affrancata e tassata (credo) in Svizzera. Probabilmente il mittente credeva la Svizzera convenzionata postalmente col Lombardo Veneto alla stessa maniera della Germania. Se qualcuno riuscisse a decifrare la tassa, sarei curioso di capirla (al momento, non ci arrivo):
Poi una lettera in regolare tariffa da Milano a Faido (seconda distanza svizzera) di cui si era già abbondantemente parlato:
Poi due lettere per la prima distanza svizzera una da Milano e l'altra da Gallarate (una affrancata con un °7f e l'altra con un n°21), sempre per lo stesso destinatario a Magadino:
Però ho la sensazione che la tariffa da 30 centesimi sia la più comune...


Benjamin