Forse non tutti sanno che...i francobolli del Regno da 5 lire con l'effigie di Alessandro Manzoni sono differenti uno dall'altro.
Sono realmente tutti diversi i centri in nero che ritraggono il grande scrittore, evidentemente tutti ritoccati sulla lastra definitiva di stampa.
Quel francobollo venne stampato in un grande foglio di duecento pezzi, suddiviso in quattro fogli di cinquanta esemplari ciascuno.
Avendo avuto modo di esaminare nel dettaglio la riproduzione di uno di questi fogli da 50, ho avuto la conferma di quanto avevo osservato da tanto tempo e cioè le differenze molto evidenti che si possono riscontrare in ogni singolo centro.
Rinviando le conclusioni al prossimo libro in preparazione, anticipo agli amici di F&F, gli ingrandimenti (foto sotto) e le osservazioni riscontrate nelle prime dieci posizioni del foglio esaminato.
Alla posizione 1, l’occhio destro (che a noi appare a sinistra) è aperto e grande. L’occhio sinistro è semichiuso. La bocca piega in un ghigno di disgusto. Le sopracciglia sono unite e diritte.
Alla posizione 2, l’occhio destro è piccolo e ridotto ad un trattino. La bocca è regolare e ondulata.
Le sopracciglia sono unite.
Alla posizione 3, l’occhio sinistro è quasi invisibile. Le sopracciglia sono unite e angolate fra loro. La bocca è quasi diritta. Il papillon mostra parecchi segni chiari.
Alla posizione 4, l’occhio sinistro è chiuso e quasi invisibile. La bocca a destra piega verso l’alto e sembra mostrare un dente biancastro.
Alla posizione 5, l’occhio destro è perfettamente circolare, quello sinistro è chiuso. La bocca è perfettamente regolare. C'è una macchia fra le sopracciglie.
Alla posizione 6, l’occhio destro è stanco, quello sinistro è tutto nero. La bocca è piccola.
Alla posizione 7, Manzoni sembra davvero stanco ed invecchiato. L’occhio destro è semi chiuso.
Alla posizione 8, l’occhio destro è aperto e vivace, quello sinistro è strabico e girato verso il naso. La bocca è piccolissima e le labbra sono serrate.
Alla posizione 9, l’occhio destro è simile ad una mezzaluna. La bocca è semi aperta ed il labbro inferiore tende a cedere.
Alla posizione 10, l’espressione è attenta e severa. I capelli sono corti e pettinati. La bocca è regolare e le labbra sono serrate e leggermente verso il basso. Il papillon mostra dei segni chiari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cinquantenario Manzoniano - Analisi del volto nei francobolli da Lire 5
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7005
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Cinquantenario Manzoniano - Analisi del volto nei francobolli da Lire 5
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Forse un paio di lettori saranno curiosi di sapere che..
Antonello Cerruti ha scritto:...i francobolli del Regno da 5 lire con l'effigie di Alessandro Manzoni sono differenti uno dall'altro.
Sono realmente tutti diversi i centri in nero che ritraggono il grande scrittore, evidentemente tutti ritoccati sulla lastra definitiva di stampa.
Quel francobollo venne stampato in un grande foglio di duecento pezzi, suddiviso in quattro fogli di cinquanta esemplari ciascuno.
Avendo avuto modo di esaminare nel dettaglio la riproduzione di uno di questi fogli da 50, ho avuto la conferma di quanto avevo osservato da tanto tempo e cioè le differenze molto evidenti che si possono riscontrare in ogni singolo centro.
Rinviando le conclusioni al prossimo libro in preparazione, anticipo agli amici di F&F, gli ingrandimenti (foto sotto) e le osservazioni riscontrate nelle prime dieci posizioni del foglio esaminato.
Alla posizione 1, l’occhio destro (che a noi appare a sinistra) è aperto e grande. L’occhio sinistro è semichiuso. La bocca piega in un ghigno di disgusto. Le sopracciglia sono unite e diritte.
Alla posizione 2, l’occhio destro è piccolo e ridotto ad un trattino. La bocca è regolare e ondulata.
Le sopracciglia sono unite.
Alla posizione 3, l’occhio sinistro è quasi invisibile. Le sopracciglia sono unite e angolate fra loro. La bocca è quasi diritta. Il papillon mostra parecchi segni chiari.
Alla posizione 4, l’occhio sinistro è chiuso e quasi invisibile. La bocca a destra piega verso l’alto e sembra mostrare un dente biancastro.
Alla posizione 5, l’occhio destro è perfettamente circolare, quello sinistro è chiuso. La bocca è perfettamente regolare. C'è una macchia fra le sopracciglie.
Alla posizione 6, l’occhio destro è stanco, quello sinistro è tutto nero. La bocca è piccola.
Alla posizione 7, Manzoni sembra davvero stanco ed invecchiato. L’occhio destro è semi chiuso.
Alla posizione 8, l’occhio destro è aperto e vivace, quello sinistro è strabico e girato verso il naso. La bocca è piccolissima e le labbra sono serrate.
Alla posizione 9, l’occhio destro è simile ad una mezzaluna. La bocca è semi aperta ed il labbro inferiore tende a cedere.
Alla posizione 10, l’espressione è attenta e severa. I capelli sono corti e pettinati. La bocca è regolare e le labbra sono serrate e leggermente verso il basso. Il papillon mostra dei segni chiari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao Antonello, molto interessante. Forse possibile addirittura il plattaggio? Mi chiedo quanti pezzi sono stati definiti falsi perche' difformi da un ipotetico riferimento standard. Mi sembra di ricordare un thread sul Forum in cui si classificava falso un pezzo perche' in questo Manzoni aveva un caratteristico ghigno....


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7005
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Forse un paio di lettori saranno curiosi di sapere che..
Ciao Giampiero, in effetti ne ho plattati 40.
Con un po' di confronti ancora a disposizione, dovrei presto arrivare al foglio completo.
Il passo successivo sarà quello di capire se il singolo foglio di cinquanta è stato ripetutamente duplicato per arrivare alla composizione di 200 oppure se, Dio non voglia, anche i quattro fogli ed i francobolli che li compongono sono tutti differenti fra loro.
Ci sono evidenti differenze anche nelle scritte ma questo sarà il lavoro di un'altra vita...
Circa i falsi, queste difformità sono talmente lampanti che, prima di avere a disposizione l'immagine quasi completa di un foglio, anch'io ero dubbioso a proposito dell'originalità di alcuni francobolli.
Controlla, ad esempio, la posizione 1.
Ma quando mai, preso singolarmente, quel Manzoni sembra simile al vicino?
Sembra invece guardarlo malissimo e fargli un versaccio con la bocca....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Con un po' di confronti ancora a disposizione, dovrei presto arrivare al foglio completo.
Il passo successivo sarà quello di capire se il singolo foglio di cinquanta è stato ripetutamente duplicato per arrivare alla composizione di 200 oppure se, Dio non voglia, anche i quattro fogli ed i francobolli che li compongono sono tutti differenti fra loro.
Ci sono evidenti differenze anche nelle scritte ma questo sarà il lavoro di un'altra vita...
Circa i falsi, queste difformità sono talmente lampanti che, prima di avere a disposizione l'immagine quasi completa di un foglio, anch'io ero dubbioso a proposito dell'originalità di alcuni francobolli.
Controlla, ad esempio, la posizione 1.
Ma quando mai, preso singolarmente, quel Manzoni sembra simile al vicino?
Sembra invece guardarlo malissimo e fargli un versaccio con la bocca....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- fransgiulio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 18:25
- Località: san severo (FG)
- Contatta:
Re: Forse un paio di lettori saranno curiosi di sapere che..
Viste ingrandite, le foto di Manzoni sono impressionanti per le loro differenze...
Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Revised by Lucky Boldrini - February 2016