







Moderatore: fabiov
Gianfrancu ha scritto:Niente da fare il regolamento è quello e non c'è stato verso di farle cambiare idea. Ho chiesto di poter parlare con il direttore e si è presentata una donna dicendo di essere lei la direttrice (io so che è un uomo). A quel punto mi stavo alterando, ho lasciato busta e cartolina affinchè li mettessero in partenza e mi sono recato nuovamente a far la fila allo sportello corrispondenza per ottenere l'agognato timbro (11.12.13) sulla mia busta. Niente da fare, il regolamento è così e non si discuteAllora ho chiesto di poter parlare con una impiegata che conosco, la quale presa la busta vi apponeva due bei timbri leggibili e mi restituiva la busta
Ora mi domando e chiedo a chi ne sa più di me: è normale che per non dover smistare la posta in due sacchi diversi (quella timbrata e quella da timbrare) si nascondano dietro al regolamento
Vacallo ha scritto:Di questo argomento su questo Forum se ne parla molto e spesso. Dove stà scritto che non si possono annullare francobolli allo sportello? C'è qualcuno che ha le direttive in merito e che le potrebbe pubblicare? Così almeno le cose sarebbero chiare!
cirneco giuseppe ha scritto::not:![]()
La corrispondenza inoltrata in "corso particolare" deve essere annullata allo sportello.
I documenti che necessitano di "data certa" devono essere annullati allo sportello con timbro a data posto su un francobollo di minimo 25 cent (se non ricordo male l'importo).
Matraire1855 ha scritto:chiedete il servizio "data certa" e presentatevi allo sportello con una busta correttamente affrancata e con scritto "in corso particolare"
viewtopic.php?f=36&t=844
http://www.altalex.com/index.php?idnot=44948
4everDepecheMode ha scritto:cirneco giuseppe ha scritto::not:![]()
La corrispondenza inoltrata in "corso particolare" deve essere annullata allo sportello.
I documenti che necessitano di "data certa" devono essere annullati allo sportello con timbro a data posto su un francobollo di minimo 25 cent (se non ricordo male l'importo).
Non so se tu stia rispondendo a me o ad altri; per quanto riguarda il mio discorso, mi riferivo alle spedizioni "standard" e non a casi specifici, come possono data certa e corso particolare.
4everDepecheMode ha scritto:cirneco giuseppe ha scritto::not:![]()
La corrispondenza inoltrata in "corso particolare" deve essere annullata allo sportello.
I documenti che necessitano di "data certa" devono essere annullati allo sportello con timbro a data posto su un francobollo di minimo 25 cent (se non ricordo male l'importo).
Non so se tu stia rispondendo a me o ad altri; per quanto riguarda il mio discorso, mi riferivo alle spedizioni "standard" e non a casi specifici, come possono data certa e corso particolare.
scrivete sulla busta a matita "Corso particolare" e la fate annullare allo sportello. Poi con una gomma cancellate Corso Particolare e uscite dall'ufficio postale e la imbucate.
Andrea61 ha scritto:scrivete sulla busta a matita "Corso particolare" e la fate annullare allo sportello. Poi con una gomma cancellate Corso Particolare e uscite dall'ufficio postale e la imbucate.
E perchè mai?
Visto che non mettono più i timbri di arrivo che bisogno c'è di imbucare? Col rischio di perderla o di averla ritimbrata con un timbro del CMP.
In secondo luogo: io mi terrei il corso particolare. Posto che le agenzie non possono annullare la corrispondenza ordinaria, il pezzo rappresenterebbe un'irregolarità che, alla fine, lascia il tempo che trova. Invece un "Corso particolare" documenta un ben preciso servizio postale di neanche tanto facile reperibilità (specialmente al giorno d'oggi, quando il pubblico generale è ignorante dei servizi offerti dalla Posta)
Andrea61 ha scritto:(specialmente al giorno d'oggi, quando il pubblico generale è ignorante dei servizi offerti dalla Posta)
Vacallo ha scritto:Di questo argomento su questo Forum se ne parla molto e spesso. Dove stà scritto che non si possono annullare francobolli allo sportello? C'è qualcuno che ha le direttive in merito e che le potrebbe pubblicare? Così almeno le cose sarebbero chiare!