Bolli borbonici a cerchio usati come annullatori (non ripetuti)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 383
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Bolli borbonici a cerchio usati come annullatori (non ripetuti)

Messaggio da Roscianum »

Ciao: a tutti
come sappiamo dal 16 marzo 1861 il regolamento postale del Regno di Sardegna venne esteso agli uffici delle nuove province e i cerchi borbonici incominciarono ad essere usati come annullatori e ripetuti per evidenziare la località di partenza.
Le valutazioni del Sassone si riferiscono alle timbrature ripetute (cerchio usato come annullatore e ripetuto come nominativo) ma a volte il cerchio non veniva ripetuto, queste tipologie di lettere (con un solo cerchio annullatore) non sono quotate dal Sassone, mi domando:
1) sono usi occasionali, dovuti a dimenticanze degli impiegati, o per un breve periodo il regolamento fu interpretato nel senso dell'uso del cerchio come solo annullatore, e se si in quale periodo?
2) le lettere con un solo cerchio bisogna valutarle alla stessa stregua di quelle con cerchio ripetuto o essendo più rare dargli un plus-valore e se si quanto?
3) le lettere con un solo cerchio sono conosciute per tutti gli uffici o solo alcuni "caddero" in questo errore; se gli uffici sono limitati esiste un elenco di questi?

Ringrazio fin d'ora chi vorrà gentilmente darmi delucidazioni.
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Bolli borbonici a cerchio usati come annullatori

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: Nilo,
a pag.251 del catalogo sassone annullamenti trovi le risposte alle tue domande, un cordiale saluto
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 383
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Bolli borbonici a cerchio usati come annullatori

Messaggio da Roscianum »

gipos ha scritto:Ciao: Ciao: Nilo,
a pag.251 del catalogo sassone annullamenti trovi le risposte alle tue domande, un cordiale saluto
Ciao: Ciao:
Giuseppe



Ciao: Giuseppe e grazie della segnalazione.
Prima di postare il messaggio mi sono riletto i sacri testi, tra cui il Sassone, :OOO: evidentemente il rimbambimento avanza moooolto velocemente :-)) :-))
Ciao: Ciao:
Nilo

P.S. se qualche amico ha in collezione o in archivio foto di lettere di Rogliano e Rossano annullate con il solo cerchio mi farebbe cosa gradita se mi postasse immagine, su questo post o anche per mp. GRAZIE
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 383
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Bolli borbonici a cerchio usati come annullatori

Messaggio da Roscianum »

P.S. se qualche amico ha in collezione o in archivio foto di lettere di Rogliano[/color] e Rossano annullate con il solo cerchio mi farebbe cosa gradita se mi postasse immagine, su questo post o anche per mp. GRAZIE[/quote]
[/color]

Nessuno ha immagini di cui sopra :pray:
Ciao: Ciao: Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
claudio3
Messaggi: 50
Iscritto il: 4 settembre 2008, 10:54

Re: Bolli borbonici a cerchio usati come annullatori

Messaggio da claudio3 »

Ciao Roscianum, l'argomento mi interessa, anche io cercavo spiegazioni in merito a tale uso,
per le località richieste da te non ho trovato nulla, ma in relazione al tuo primo quesito:

"3) le lettere con un solo cerchio sono conosciute per tutti gli uffici o solo alcuni "caddero" in questo errore" ,

posso dirti che tra le mie lettere ho trovato come solo cerchio annullatore non ripetuto al recto le seguenti località, Trani, Lecce, Monteleone, Foggia e Lucera, se possono esserti utili le immagini cercherò di postartele.

Ciao.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 383
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Bolli borbonici a cerchio usati come annullatori

Messaggio da Roscianum »

claudio3 ha scritto:Ciao Roscianum, l'argomento mi interessa, anche io cercavo spiegazioni in merito a tale uso,
per le località richieste da te non ho trovato nulla, ma in relazione al tuo primo quesito:

"3) le lettere con un solo cerchio sono conosciute per tutti gli uffici o solo alcuni "caddero" in questo errore" ,

posso dirti che tra le mie lettere ho trovato come solo cerchio annullatore non ripetuto al recto le seguenti località, Trani, Lecce, Monteleone, Foggia e Lucera, se possono esserti utili le immagini cercherò di postartele.

Ciao.



Ciao: Claudio
nell'elenco a pagine 251 del Sassone vengono citati 32 uffici che usarono regolarmente per alcuni giorni il cerchio annullatore non ripetuto, tra questi Trani, Lecce e Monteleone. Queste lettere dovrebbero essere molto interessanti, mentre per Foggia e Lucera potrebbe trattarsi di un uso occasionale e l'interesse storico-postale dovrebbe essere molto minore.
Io mi interesso esclusivamente, per ora, delle bollature degli uffici della Calabria Citra (nell'elenco di cui sopra sono compresi solo Rossano e Rogliano) per cui non mi sono strettamente utili le immagine delle lettere in tuo possesso, ma penso, comunque, che faccia piacere a molti se vuoi postarle.
Ciao: Ciao: Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
claudio3
Messaggi: 50
Iscritto il: 4 settembre 2008, 10:54

Re: Bolli borbonici a cerchio usati come annullatori

Messaggio da claudio3 »

Ecco le scansioni, spero vadano bene.
Saluti, Ciao: Ciao: Claudio

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM