Occupazione tedesca di Lubiana - I francobolli della serie Imperiale sovrastampati

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Occupazione tedesca di Lubiana - I francobolli della serie Imperiale sovrastampati

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Ciao a tutti Ciao: Ciao: Ciao: anche quest'anno Babbo Natale e' stato molto generoso :fest: e mi ha fatto dono della serie imperiale sovrastampata dai tedeschi durante l'occupazione di Lubiana (di cui vi mostro solo qualche esemplare per ragione di spazio). Ma...quale sarebbe la corretta catalogazione secondo voi di questa straordinaria serie ? Regno (territori occupati), RSI (idem), Germania Reich o addirittura Jugoslavia (Slovenia) alla voce occupazioni? (come effettivamente la catalogano tanto l'Yvert quanto lo Scott). Fuori le idee! ;-) Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Lubiana

Messaggio da cirneco giuseppe »

Molto belli Giorgio,
questi francobolli hanno un gran fascino per la loro storia.


Nel mio piccolo mi contento di questo ...









.... :leggo:










2° quarto di foglio del cilindro n. 161
161.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
ariete23
Messaggi: 180
Iscritto il: 5 maggio 2013, 15:58
Località: Pesaro

Re: Lubiana

Messaggio da ariete23 »

Io li ho catalogati "Regno - Occupazioni straniere". Posto i miei se ti può interessare un confronto.
Ciao:
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Lubiana

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Grazie Pino e grazie Paolo :-) a me pare storicamente piu' pertinente una catalogazione come RSI.... :fii: ;-) Forza con altri interventi ;-) Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1185
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Lubiana

Messaggio da giampi »

Giorgio Zaffaroni ha scritto:Grazie Pino e grazie Paolo :-) a me pare storicamente piu' pertinente una catalogazione come RSI.... :fii: ;-) Forza con altri interventi ;-) Ciao: Ciao: Ciao:

Ciao Giorgio ho preso da wikipedia:
"Con il Regio decreto del 3 maggio 1941, numero 291, con cui fu istituita la provincia di Lubiana, venne stabilito che i poteri di governo sarebbero stati esercitati da un Alto Commissario. Con Regio decreto del 19 maggio 1941, fu nominato Alto Commissario Emilio Grazioli, e con Regio decreto del 14 novembre 1941, n. 1358, fu infine stabilito che la carica di Alto Commissario fosse conferita, con effetto 3 maggio 1941, ad un prefetto del Regno.
Emilio Grazioli (3 maggio 1941 - 15 giugno 1943)
Giuseppe Lombrassa (15 giugno 1943 - 12 agosto 1943)
Riccardo Moizo (12 agosto 1943 - 9 settembre 1943)
Emilio Grazioli (nominato dal Governo della Repubblica Sociale Italiana il 1º ottobre 1943, mai insediatosi per veto tedesco)[3]
Leon Rupnik (9 settembre 1943 - 5 maggio 1945) come Capo della Provincia nominato dal Gauleiter Friedrich Rainer"

Cioe' l'Alto commissario nominato dalla RSI il 1 Ottobre 43 non si insedio mai per veto tedesco. Da cui la continuita' esiste fra Commissario del Regno (R: Mozio) e quello tedesco insediatosi il 9 sett 43. Penso che si possa classificare come si vuole ma quello che la vede come territori della RSI la meno centrata. Solo una mia opinione ;-)
:-) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Lubiana

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Grazie Giampiero per il tuo intervento :-) Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Roblan
Messaggi: 96
Iscritto il: 22 gennaio 2010, 0:28
Località: Bologna

Re: Lubiana

Messaggio da Roblan »

Ciao:
con il "senno di poi" cioè guardando alla attuale situazione geo-politica si tratta di una occupazione di una occupazione precedente. In pratica, secondo me ora andrebbero catalogati come Occupazioni della Slovenia, in attesa di altri eventuali futuri cambiamenti politici. Questa delle Occupazioni a mio avviso è una catalogazione variabile, influenzata dagli sviluppi storici successivi.
su Delcampe: http://www.delcampe.it/negozi/robertol6031
Rivoluzioni in Europa dal 1789; Antifascismo e Resistenza in Europa; Movimento operaio e sindacale;
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Lubiana

Messaggio da johnnyVI »

Io li metterei in Regno - Occupazioni... RSI no.
John. Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1185
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Lubiana

Messaggio da giampi »

Penso anche che ognuno possa essere spinto a classificare secondo il proprio interesse ed i links che vede con altri settori.
Ultima modifica di giampi il 29 dicembre 2013, 22:04, modificato 2 volte in totale.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Lubiana

Messaggio da johnnyVI »

giampi ha scritto:Penso che si possa classificare come si vuole ma quello che la vede come territori della RSI è la meno centrata. Solo una mia opinione ;-)

Quoto. :evvai:
John. Ciao:
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Lubiana

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Grazie a tutti voi per i vostri interventi :abb: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Lubiana

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Gampers ha scritto:
giampi ha scritto:Emilio Grazioli (nominato dal Governo della Repubblica Sociale Italiana il 1º ottobre 1943, mai insediatosi per veto tedesco)[3]
Leon Rupnik (9 settembre 1943 - 5 maggio 1945) come Capo della Provincia nominato dal Gauleiter Friedrich Rainer"

Cioe' l'Alto commissario nominato dalla RSI il 1 Ottobre 43 non si insedio mai per veto tedesco. Da cui la continuita' esiste fra Commissario del Regno (R: Mozio) e quello tedesco insediatosi il 9 sett 43.

Ciao Giorgio
Quoto quanto detto da Giampietro, secondo la mia opinione, non è corretto inserire questa emissione nella R.S.I. ma è più indicato un contesto di Occupazioni-Regno o meglio ancora in un contesto di Occupazioni tedesche ( io almeno li ho inseriti cosi ). Sono emissioni con tirature abbastanza limitate e per il momento ancora abbordabili ma attenzione alle falsificazioni :!: .

Ad esempio perché il valore che hai da 50 L su 1,75 L riporta la dicitura orizzontale in tedesco ? :mmm:

Ciao:
Luca




:mmm: :preo: Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM