Studio sulle tavole dei francobolli sovrastampati "Estero"
Studio sulle tavole dei francobolli sovrastampati "Estero"
lo strano caso delle tavole dei sovrastampati ESTERO
premessa
capisco che l'argomento è un pò particolare, marginale ... quasi ... sui bordi ....
però spero di incuriosirvi con le immagini dei valori che fino ad ora sono riuscito a raccogliere
e cercherò insieme a voi di tentare di dare una risposta ai quesiti che si pongono per questi particolari valori (anzi, il loro particolare sistema di stampa)
non sapendo bene da che parte iniziare comincerei con mostrare le immagini, con pochi commenti, poi tra qualche puntata vedremo di approfondire alcuni dettagli
le puntate saranno settimanali salvo cause di forza maggiore
cliccando sulle immagini, si ingrandiscono
iniziamo
prima puntata
ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
la nota dal Catalogo di storia postale
i valori in questione e le loro tirature
la filigrana in uso per i fogli da stampa
(... è una mia ricostruzione ......spero abbastanza fedele ......ci servirà più avanti per .... colllocare dei pezzi)
se poi prendiamo un foglio intero da 400 (... magari la solita "normale" tavola 142) e ci aggiungiamo in chiaro le scritte in filigrana sui bordi
(anche questa è una mia ricostruzione .... vale quanto detto prima )
ecco
direi che gli ingredienti ci sono tutti
dalla prossima puntata di........... PHILACHEF.....
TUTTI IN TAVOLA
premessa
capisco che l'argomento è un pò particolare, marginale ... quasi ... sui bordi ....
però spero di incuriosirvi con le immagini dei valori che fino ad ora sono riuscito a raccogliere
e cercherò insieme a voi di tentare di dare una risposta ai quesiti che si pongono per questi particolari valori (anzi, il loro particolare sistema di stampa)
non sapendo bene da che parte iniziare comincerei con mostrare le immagini, con pochi commenti, poi tra qualche puntata vedremo di approfondire alcuni dettagli
le puntate saranno settimanali salvo cause di forza maggiore
cliccando sulle immagini, si ingrandiscono
iniziamo
prima puntata
ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
la nota dal Catalogo di storia postale
i valori in questione e le loro tirature
la filigrana in uso per i fogli da stampa
(... è una mia ricostruzione ......spero abbastanza fedele ......ci servirà più avanti per .... colllocare dei pezzi)
se poi prendiamo un foglio intero da 400 (... magari la solita "normale" tavola 142) e ci aggiungiamo in chiaro le scritte in filigrana sui bordi
(anche questa è una mia ricostruzione .... vale quanto detto prima )
ecco
direi che gli ingredienti ci sono tutti
dalla prossima puntata di........... PHILACHEF.....
TUTTI IN TAVOLA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
lo strano caso delle tavole dei sovrastampati ESTERO
premessa
vale quella della prima puntata
cliccando sulle immagini, (forse) si ingrandiscono
prima puntata : ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
seconda puntata : le tavole 131
come avrete notato ho utilizzato il plurale .... le tavole 131
vedremo infatti che queste tavole dei sovrastampati ESTERO vennero preparate con lo stesso numero di tavola (positivo, quindi quello in rettangolo) per valori diversi (non c’è invece il numero negativo, quello racchiuso nel cerchio)
la tavola base , di studio
si tratta di una tavola "normale", la numero 142 del valore da 30 centesimi (quindi questa ha sia il numero in rettangolo che quello in cerchio) e ho numerato i "quartini"
vediamo ora le immagini delle tavole con il numero 131 (... o di quello che si può avere ....)
un particolare ringraziamento a Enrico Flaminio per le scansioni che mi ha inviato
VALORE DA 1 CENTESIMO
VALORE DA 2 CENTESIMI
VALORE DA 5 CENTESIMI
VALORE DA 10 CENTESIMI
bene.... abbiamo visto che il numero 131 in rettangolo è attribuito ai 4 valori, da 1 centesimo, da 2 centesimi, da 5 centesimi e da 10 centesimi (per quest'ultimo direi ai due valori, ocra e azzurro)
sarà un caso
ma ciascun valore è "preso" da un quartino diverso ..... .... dalle scritte sui bordi ....
(la tavola da 5 centesimi è una mia ricostruzione)
per ora prendiamo nota
la prossima puntata riguarderà le tavole 132
premessa
vale quella della prima puntata
cliccando sulle immagini, (forse) si ingrandiscono
prima puntata : ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
seconda puntata : le tavole 131
come avrete notato ho utilizzato il plurale .... le tavole 131
vedremo infatti che queste tavole dei sovrastampati ESTERO vennero preparate con lo stesso numero di tavola (positivo, quindi quello in rettangolo) per valori diversi (non c’è invece il numero negativo, quello racchiuso nel cerchio)
la tavola base , di studio
si tratta di una tavola "normale", la numero 142 del valore da 30 centesimi (quindi questa ha sia il numero in rettangolo che quello in cerchio) e ho numerato i "quartini"
vediamo ora le immagini delle tavole con il numero 131 (... o di quello che si può avere ....)
un particolare ringraziamento a Enrico Flaminio per le scansioni che mi ha inviato
VALORE DA 1 CENTESIMO
VALORE DA 2 CENTESIMI
VALORE DA 5 CENTESIMI
VALORE DA 10 CENTESIMI
bene.... abbiamo visto che il numero 131 in rettangolo è attribuito ai 4 valori, da 1 centesimo, da 2 centesimi, da 5 centesimi e da 10 centesimi (per quest'ultimo direi ai due valori, ocra e azzurro)
sarà un caso


(la tavola da 5 centesimi è una mia ricostruzione)
per ora prendiamo nota
la prossima puntata riguarderà le tavole 132
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO


questa non è una puntata .....
sul bordo dei francobolli del valore da 5 centesimi , quelli con interspazio mostrati prima,
ci sono le lettere "E LIRE 10"
da questo determiniamo che la scritta è quella del quartino 3 del nostro foglio base di studio
ora "trasformiamo" il quartino del valore base di studio 30 cent in un quartino del valore da 5 centesimi
.... ATTENZIONE .... tolgo il numero in cerchio della tavola e lo sostituisco con il 131 in trettangolo che è proprio del blocco da 5 cent dal quale siamo partiti
(ho lasciato invece l'originaria scritta "TRENTA" ed anche il "120" in basso a sinistra
x due et voilà
una tavola 131 ESTERO
FACILE ..... NO!!!!......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO


lo strano caso delle tavole dei sovrastampati ESTERO
premessa
vale quella della prima puntata
cliccando sulle immagini, (forse) si ingrandiscono
prima puntata : ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
seconda puntata : le tavole 131
terza puntata : le tavole 132
se della tavola 131 abbiamo visto i 4 valori, anzi, direi i 5 valori perché anche se non ho la prova che il 10 centesimi ocra sia una tavola 131 , lo darei per confermato considerato che abbiamo visto come il successivo “cambio di colore”, il 10 centesimi azzurro, abbia il numero di tavola 131.
per i valori della tavola 132 abbiamo qualche incognita in più
sicuramente hanno il numero di tavola 132 i valori da 30 e da 40 centesimi
le scritte sui bordi del 30 cent lo collocano nel quartino 2 del "nostro" foglio di studio
mentre le scritte sul bordo del foglio da 40 centesimi lo collocano nel quartino 3
stando ai testi anche il valore da 60 centesimi ha attribuito il numero di tavola 132 e le scritte sui bordi lo collocano nel quartino 4
essenziale per la collocazione la scritta in orizzontale
lasciato a parte il valore da 2 Lire che fa storia a sè
del "gruppo" originario resta il valore da 20 centesimi riquadrato (tipo Bigola … per intendersi)
.........e dei quartini della tavola da studio ne resta “libero” solo uno
sarà un caso ma le scritte sui bordi di questo valore lo collocano proprio nel quartino che manca e cioè il numero 1
e ne abbiamo conferma grazie all'immagine inviata da Alessandro, da quanto si intravede della scritta orizzontale
se così fosse, cioè che anche il valore da 20 centesimi tipo “Bigola” fa parte della “famiglia” del 132 , anche in questo caso ciascuno dei quattro valori visti (20, 30, 40 e 60 cent) è preso da un quartino diverso dagli altri
…. significherà qualcosa??
come già detto, il valore da 2 Lire …. viaggia per conto proprio ma purtroppo non ci sono immagini che possano aiutarci a capire se per il sovrastampato ESTERO fu assegnato un numero di tavola
il 131 e 132 ormai ...li conosciamo..... prima e dopo .... restano sconosciuti i valori delle tavole 130 e 133
uno di questi due numeri è della tavola del 2 Lire???????????
la prossima puntata sarà la più complicata
abbiamo nelle precedenti collocato i valori nei quartini di un foglio di studio di riferimento
................................... ma
se prendiamo in esame le scritte .............................. in filigrana
ed anche la perforazione delle dentellature......
........ pensate che la questione sia così semplice






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO


lo strano caso delle tavole dei sovrastampati ESTERO
premessa vale quella della prima puntata
cliccando sulle immagini, (forse) si ingrandiscono
prima puntata : ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
seconda puntata : le tavole 131
terza puntata : le tavole 132
quarta puntata - con quesito finale : foglio, mezzo foglio, quarto di foglio


qui la questione è un pò più complessa
dove collochereste questo blocco in un “normale foglio” di 400 valori??
ormai credo che si possa rispondere facilmente ma .... diamoci comunque .... un aiutino
Ho messo un altro tipo di (mio) foglio di studio sul quale ho “ricostruito” la dentellatura dei valori del foglio (oltre che le scritte della filigrana sui bordi)
Dalla scritta sul bordo


Beh!
se lo mettiamo in quella posizione (e non può andare in altro spazio)
come si può avere quell’area bianca che indico con le frecce ???
Lì, in un foglio intero “normale” credo si vedrebbe


e perchè allora qui non cè?
.... conoscendo i personaggi ..... mica stampavano con un mezzo foglio "sprecato"
..... qualcuno prova ad esprimersi??

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO


lo strano caso delle tavole dei sovrastampati ESTERO
premessa vale quella della prima puntata
cliccando sulle immagini, (forse) si ingrandiscono
prima puntata : ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
seconda puntata : le tavole 131
terza puntata : le tavole 132
quarta puntata - con quesito finale : foglio, mezzo foglio, quarto di foglio
quinta puntata: il mezzo foglio delle tavole del 40 c.
abbiamo la possibilità di vedere dei quarti completi ,da 100 francobolli, dei valori da 40 centesimi
in questi casi, per una collocazione in un teorico foglio da 400 valori, ci aiuteranno le scritte in filigrana che si leggono
in questo quarto di foglio è ben leggibile , in alto a partire da sinistra, dal quinto valore, la parte di scritta "F R A N C O B O "
sul bordo di sinistra si legge la parte di scritta "L E F I N A N Z E"
in questo quarto di foglio è invece leggibile , in basso a partire da destra, dal primo valore, la parte di scritta "I P O S T A L I "
sul bordo di sinistra, dal basso, dal quinto francobollo, si legge la parte di scritta "M I N I S T E R O D E L"
mi pare chiaro che , dalle scritte della filigrana, i due quarti di foglio sarebbero stati stampati sulla metà di sinistra di un foglio
notate anche la perforazione dei quarti con quella del foglio di studio
ma ..... il blocco della puntata precedente , con quella perforazione, dove lo collochiamo??
penso che un grande aiuto venga anche qui dalla filigrana
sul "mio" blocco vedo che c'è una lettera "M" nella posizione che ho ricostruito
poi ci sarebbero anche questi valori con la loro chiara scritta "F R A N C O " ed il loro bel numero di tavola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO


intermezzo
dal volume di Bruno Crevato Selvaggi sui francobolli del Regno, ho tratto e rielaborato (ho inserito delle immagini ) quanto scritto sull'argomento dei fogli, mezzifogli e quartini
c'entra qualcosa con i fogli "ESTERO" ?
non so, ma mi pare di aver capito che gli "ESTERO" non avrebbero potuto essere venduti in mezzi fogli affiancati (se affiancati si intende ... in orizzontale) ma , come da immagini precedenti, in mezzi fogli .... verticali ....
mah!


intanto .... impariamo qualcosa in più ....



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
maupoz ha scritto:Beh!
se lo mettiamo in quella posizione (e non può andare in altro spazio)
come si può avere quell’area bianca che indico con le frecce ???
Lì, in un foglio intero “normale” credo si vedrebbe![]()
il colore del valore del quarto di fianco (quindi del 2 o 4 blocco)
e perchè allora qui non cè?
.... conoscendo i personaggi ..... mica stampavano con un mezzo foglio "sprecato"
..... qualcuno prova ad esprimersi??
Ciao Maupoz, anche io mi sono chiesto come è possibile avere quel risultato...
Mostro un quartina con la medesima situazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
gianluman ha scritto:
Ciao Maupoz, anche io mi sono chiesto come è possibile avere quel risultato...
Mostro un quartina con la medesima situazione
ciao Gianluman
(meno male che qualcuno si fa sentire!)
credo di avere una spiegazione logica per le situazioni mostrate
.... anche per quell'angolo lì che è senza scritte in filigrana .....


sarà l'argomento della prossima SESTA PUNTATA (e forse ultima di questa serie)
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
maupoz ha scritto:(meno male che qualcuno si fa sentire!)
Ciao Maupoz,
voglio rassicurarti che in molti seguiamo con interesse questa tua indagine, della quale ci sveli un pezzettino per volta, come in un libro giallo in cui fino all'ultimo non si conosce il vero colpevole. Ma noi siamo sicuri che tu hai già la soluzione pronta. VERO???
Purtroppo, come ho già avuto modo di notare in altri thread, in questo forum non si usa postare per apprezzare il lavoro degli altri, ma si pensa che sia lecito intervenire solo se si possono dire cose altisonanti e stupire con effetti speciali.
Ma nel caso di questo tuo thread credo che nessuno o pochissimi di noi potrebbero aggiungere di più di ciò che ci esponi con tanta chiarezza. Al contempo penso che sia frustrante per chi scrive non sapere se quello che dice interessa veramente gli altri.
Per parte mia, che non colleziono Italia Regno, credo che tu ci stia comunque insegnando un metodo rigoroso di indagine e di studio che può trovare applicazione in qualunque altro campo.
Grazie di cuore.






Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5698
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
Maurizio sa che ha in me un attento lettore che ...
... ogni tanto sbalordisce per ciò che riesce ad estrarre
da piccoli pezzettini di carta colorata.

... ogni tanto sbalordisce per ciò che riesce ad estrarre
da piccoli pezzettini di carta colorata.


..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
Anch'io sono un assiduo lettore di Maurizio cui va tutta la mia stima per l'interessantissimo studio che sta portando avanti sulle emissioni De La Rue.



STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
per l'attento e selezionato pubblico .....
lo strano caso delle tavole dei sovrastampati ESTERO
premessa vale quella della prima puntata
cliccando sulle immagini, (forse) si ingrandiscono
prima puntata : ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
seconda puntata : le tavole 131
terza puntata : le tavole 132
quarta puntata - con quesito finale : foglio, mezzo foglio, quarto di foglio
quinta puntata: il mezzo foglio delle tavole del 40 c.
sesta puntata: l’altra metà …. del foglio
faccio un passaggio intermedio prima di tentare di dare una risposta al quesito di Gianluman
sono ancora collocare i due “pezzi” del valore da 40 centesimi della puntata precedente
sono due pezzi interessanti per le loro caratteristiche
del blocco da 15 valori (5x3) ho un originale; da questo ho notato la presenza della lettera M in filigrana, nella posizione che ho già illustrato,
questo lo colloca – senza possibilità di errore – nell'unico quadro dove c’è una scritta in filigrana, sulla destra del valore, che inizia con la lettera “M”
attenzione!
abbiamo visto, dalle scritte sui bordi, che la tavola del valore da 40 centesimi è ricavata da un quadro 3 , la lettera “M” della filigrana del blocco ci dice però che questo è stato stampato sulla parte superiore della metà destra di un foglio (… niente paura, poi vedremo la figura)
nell’altro pezzo , quello dei quattro valori in linea, vediamo invece il numero di tavola, racchiuso nel rettangolo a due filetti e la croce di registro , tra questi si legge la scritta in filigrana “FRANCO”
basta vedere il foglio di studio per collocare questo pezzo nell’unica posizione dove è presente la parola FRANCO rovesciata rispetto al valore
ecco quindi i due pezzi e la loro collocazione di come sono stati stampati all’interno del teorico foglio intero (ho lasciato anche i due quarti che sono stampati sulla parte sinistra del foglio)
Notare come nella stessa posizione, le due scritte in filigrana diverse … (ho scurito le immagini per dare risalto alle scritte)
credo che grazie alla collocazione del blocco dei 15 si possa dare una risposta al quesito posto da Gianluman
ma forse ora diventa una questione di ….
lo strano caso delle tavole dei sovrastampati ESTERO
premessa vale quella della prima puntata
cliccando sulle immagini, (forse) si ingrandiscono
prima puntata : ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
seconda puntata : le tavole 131
terza puntata : le tavole 132
quarta puntata - con quesito finale : foglio, mezzo foglio, quarto di foglio
quinta puntata: il mezzo foglio delle tavole del 40 c.
sesta puntata: l’altra metà …. del foglio
faccio un passaggio intermedio prima di tentare di dare una risposta al quesito di Gianluman
sono ancora collocare i due “pezzi” del valore da 40 centesimi della puntata precedente
sono due pezzi interessanti per le loro caratteristiche
del blocco da 15 valori (5x3) ho un originale; da questo ho notato la presenza della lettera M in filigrana, nella posizione che ho già illustrato,
questo lo colloca – senza possibilità di errore – nell'unico quadro dove c’è una scritta in filigrana, sulla destra del valore, che inizia con la lettera “M”
attenzione!
abbiamo visto, dalle scritte sui bordi, che la tavola del valore da 40 centesimi è ricavata da un quadro 3 , la lettera “M” della filigrana del blocco ci dice però che questo è stato stampato sulla parte superiore della metà destra di un foglio (… niente paura, poi vedremo la figura)
nell’altro pezzo , quello dei quattro valori in linea, vediamo invece il numero di tavola, racchiuso nel rettangolo a due filetti e la croce di registro , tra questi si legge la scritta in filigrana “FRANCO”
basta vedere il foglio di studio per collocare questo pezzo nell’unica posizione dove è presente la parola FRANCO rovesciata rispetto al valore
ecco quindi i due pezzi e la loro collocazione di come sono stati stampati all’interno del teorico foglio intero (ho lasciato anche i due quarti che sono stampati sulla parte sinistra del foglio)
Notare come nella stessa posizione, le due scritte in filigrana diverse … (ho scurito le immagini per dare risalto alle scritte)
credo che grazie alla collocazione del blocco dei 15 si possa dare una risposta al quesito posto da Gianluman
ma forse ora diventa una questione di ….
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
Caro Maurizio
Sono anch'io un tuo lettore molto fidele. I tuoi interventi devo leggerli più volte attentamente per vedere se posso capire dove vuoi arrivare. Continua così, credo che una platea che ti segue ci sia e come!
Sono anch'io un tuo lettore molto fidele. I tuoi interventi devo leggerli più volte attentamente per vedere se posso capire dove vuoi arrivare. Continua così, credo che una platea che ti segue ci sia e come!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
Leggo anche io sempre i tuoi interventi. 

Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO


caro Ingegnè
il tuo intervento mi è utile per fare una precisazione
in realtà non c'è nessuna risposta ... per esserci ci vorrebbero documenti che ancora non si sono visti!
lo spirito di questo mio intervento è di approfondire, anche con il vostro aiuto, alcuni aspetti di queste tirature
tempo fa pensavo che la stampa di questi valori ESTERO avvenisse su un unico foglio intero , da una parte un valore (quadri 1 e 3) e dall'altra un altro valore (quadri 2 e 4)
questo non è possibile ?? ..... vediamo di seguito che invece potrebbe esserlo (ma secondo me non lo è)
poi ho letto che i fogli erano completi, di 400 valori
poi ho letto che i valori erano 200 su fogli affiancati (ma fino ad ora abbiamo solo immagini di 200 valori in fogli "in verticale")
poi ho letto di diverse attribuzioni di numeri di tavola a valori diversi
poi c'è il quesito di Gianluman
.... ecco .... volevo insieme a tutti voi capirci qualcosa in più
questo che segue è un brano che ho ripreso da un sito francese, chi parla in prima persona è l'autore dell'articolo .... io ho solo tradotto il pezzo!
cliccando sopra si dovrebbe ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
Avevo supposto che si trattasse di qualcosa del genere, ma mi pare di aver capito che tu ipotizzi qualcosa di ancor più complesso, tipo 3 valori nello stesso foglio o un valore stampato su due quartini in diagonale.
Chiariscimi però una cosa:
devo dedurre che ogni composizione di 100 francobolli era su una lastra diversa e che, quando si stampavano 4 quartini dello stesso valore, venissero accoppiate quattro lastre delle stesse dimensioni ma...... quando i valori (e quindi i colori) sono diversi, come la mettiamo con le scritte sui bordi?
La cosa più evidente è che non ci dovrebbero essere tutte (il fogio vale, il mezzo foglio vale, il quarto di foglio vale) perché il foglio intero dello stesso valore non potrebbe esistere, mentre nelle scansioni che hai postato ci sono.
E comunque ancora non ci hai detto cosa c'entra il pettine. Immagino riguardi la dentellatura, visto che quei francobolli, se non erro, erano normalmente dentellati a blocco mentre in alcune delle tue scansioni sembrerebbe di vedere dei piccoli errori di allineamento agli angoli dei francobolli.
Chiariscimi però una cosa:
devo dedurre che ogni composizione di 100 francobolli era su una lastra diversa e che, quando si stampavano 4 quartini dello stesso valore, venissero accoppiate quattro lastre delle stesse dimensioni ma...... quando i valori (e quindi i colori) sono diversi, come la mettiamo con le scritte sui bordi?
La cosa più evidente è che non ci dovrebbero essere tutte (il fogio vale, il mezzo foglio vale, il quarto di foglio vale) perché il foglio intero dello stesso valore non potrebbe esistere, mentre nelle scansioni che hai postato ci sono.
E comunque ancora non ci hai detto cosa c'entra il pettine. Immagino riguardi la dentellatura, visto che quei francobolli, se non erro, erano normalmente dentellati a blocco mentre in alcune delle tue scansioni sembrerebbe di vedere dei piccoli errori di allineamento agli angoli dei francobolli.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO


divagazione numero due
Ho scritto che la ricerca è resa difficile dalla mancanza di documentazione
Fino ad ora, ad esempio, non ho mai visto una tavola da stampa di questi valori, neanche una riproduzione parziale
Però tempo fa sul sito della British Library , quando avevo anche più tempo per cercare, …. guarda un po’ in cosa vado ad imbattermi
Non è proprio come “le nostre”, che erano di 10x 10 valori per quadro ed avevano anche le scritte sui bordi (FRANCOBOLLI POSTALI DA CENTESIMI …..; IL FOGLIO DI 400 FRANCOBOLLI VALE ; IL MEZZO FOGLIO DI 200 FRANCOBOLLI VALE; IL QUARTO DI FOGLIO DA 100 FRANCOBOLLI VALE….)
Però anche questa ha i numeri “identificativi” della tavola in rettangolo ed in cerchio e soprattutto guardate da chi è stata realizzata
per …. corollario ….questo era il “die stamp” … l’origine del tutto
e questa è una ricostruzione virtuale della prima tavola da stampa del 15 centesimi De La Rue del nostro socio Mikonap
questo invece l'ho tratto dal “Novellario” di Franco Filanci
Intanto noi abbiamo già verificato che il numero di tavola 131 , oltre che per 1 e 2 cent. è certamente anche per il 5 ed il 10 mentre per la tavola 132 oltre al 30 e 40 cent. abbiamo buone probabilità che siano anche per il 60 cent. e per il 20 cent. “Bigola”
Resta da capire cosa voglia dire il passaggio “fogli contenenti 2 gruppi affiancati, come richiesto per la distribuzione” ; fino ad ora abbiamo visto solo fogli dello stesso valore da 100 + 100 valori “in verticale”
Resta l’assoluto mistero sulla tavola del 2 lire … avrà avuto un “suo” numero?
Di “liberi” ci sono il numero 130 e 133 (del 131 e 132 abbiamo già visto)
n.b.
il prossimo intervento sarà (forse) in risposta al quesito di Gianluman
……. ma dovrete tenere a portata di mano oltre ad un pettine
anche un
(la cosa è serissima! servirà a capire più facilmente una certa questione)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
lo strano caso delle tavole dei sovrastampati ESTERO
premessa vale quella della prima puntata
cliccando sulle immagini, (forse) si ingrandiscono
prima puntata : ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
seconda puntata : le tavole 131
terza puntata : le tavole 132
quarta puntata - con quesito finale : foglio, mezzo foglio, quarto di foglio
quinta puntata: il mezzo foglio delle tavole del 40 c.
sesta puntata: l’altra metà …. del foglio
settima puntata: questione di pettine ??
una nota curiosa
…… prendiamo il nostro foglio di studio, una fila orizzontale ed un interspazio fanno 21 (10 francobolli + 1 interspazio + 10 francobolli) , moltiplichiamo il 21 per i 2 centimetri di ciascun spazio ed abbiamo 42 centimetri
…… prendiamo un comune metro in legno, del tipo pieghevole , apriamo le prime due “bacchette” ed abbiamo una lunghezza di 42 centimetri e 4 millimetri
millimetro più , millimetro meno, le due bacchette del metro ci danno la lunghezza di un pettine perforatore …. così …. tanto per dare un’idea concreta ……..
ora,
è praticata la perforazione a pettine, di solito si partiva dalla prima fila a scendere , il pettine perforava i tre lati di ciascun valore e il tratto centrale (l’interspazio)
se si fosse trattato di foglio intero, non vorrei semplificare troppo ma, sempre per dare l’idea, ho inserito il quarto numero 1 della tavola 142 , con i margini perforati, nella metà superiore del nostro foglio di studio ed ho indicato ad esempio , la perforazione dell’ultima fila
quindi,
con un procedere del genere, come è possibile che si siano ottenute queste perforazioni??
collochiamo i valori all'interno del foglio di studio
Ma se i valori li avessero stampati su un mezzo foglio?
Come avrebbe perforato il pettine? (non penso proprio che avessero realizzato anche ….. un "mezzo pettine")
Ecco ad esempio, della tavola 142, il quadro 4, con tre “passaggi” del pettine (prima, terza e sesta fila)
La metà di sinistra del pettine perfora il foglio …. e il margine del bordo destro (le due frecce azzurre)
; l’altra metà del pettine (la destra) … perfora “a vuoto”
ora ad esempio, il quadro 1, con tre “passaggi” del pettine (prima, quinta e nona fila)
La metà di destra del pettine perfora il foglio …. e il margine del bordo sinistro (le due frecce azzurre)
; l’altra metà del pettine (la sinistra) … perfora “a vuoto”
(notare l'aggiunta di "corpi estranei" ......... cioè il blocco dei ferri di cavallo)
ma quanto spazio c'era sui bordi ???
mah! dipende
.... comunque .......... Gianluman .... il tuo Nisiros ci stava abbastanza comodo
anche in questo blocco si vede bene che dopo la perforazione dell'interspazio non cè un valore ma lo spazio bianco
a proposito..........................
certamente sapete che l’OCV stampò anche i valori per San Marino e anche in questo caso ....................ma quante tavole 153 c’erano???
tranquilli.........
........ questa è un'altra storia!!!!!

premessa vale quella della prima puntata
cliccando sulle immagini, (forse) si ingrandiscono
prima puntata : ingredienti base per tentare di capirci qualcosa di più
seconda puntata : le tavole 131
terza puntata : le tavole 132
quarta puntata - con quesito finale : foglio, mezzo foglio, quarto di foglio
quinta puntata: il mezzo foglio delle tavole del 40 c.
sesta puntata: l’altra metà …. del foglio
settima puntata: questione di pettine ??
una nota curiosa
…… prendiamo il nostro foglio di studio, una fila orizzontale ed un interspazio fanno 21 (10 francobolli + 1 interspazio + 10 francobolli) , moltiplichiamo il 21 per i 2 centimetri di ciascun spazio ed abbiamo 42 centimetri
…… prendiamo un comune metro in legno, del tipo pieghevole , apriamo le prime due “bacchette” ed abbiamo una lunghezza di 42 centimetri e 4 millimetri
millimetro più , millimetro meno, le due bacchette del metro ci danno la lunghezza di un pettine perforatore …. così …. tanto per dare un’idea concreta ……..
ora,
è praticata la perforazione a pettine, di solito si partiva dalla prima fila a scendere , il pettine perforava i tre lati di ciascun valore e il tratto centrale (l’interspazio)
se si fosse trattato di foglio intero, non vorrei semplificare troppo ma, sempre per dare l’idea, ho inserito il quarto numero 1 della tavola 142 , con i margini perforati, nella metà superiore del nostro foglio di studio ed ho indicato ad esempio , la perforazione dell’ultima fila
quindi,
con un procedere del genere, come è possibile che si siano ottenute queste perforazioni??
collochiamo i valori all'interno del foglio di studio
Ma se i valori li avessero stampati su un mezzo foglio?
Come avrebbe perforato il pettine? (non penso proprio che avessero realizzato anche ….. un "mezzo pettine")
Ecco ad esempio, della tavola 142, il quadro 4, con tre “passaggi” del pettine (prima, terza e sesta fila)
La metà di sinistra del pettine perfora il foglio …. e il margine del bordo destro (le due frecce azzurre)
; l’altra metà del pettine (la destra) … perfora “a vuoto”
ora ad esempio, il quadro 1, con tre “passaggi” del pettine (prima, quinta e nona fila)
La metà di destra del pettine perfora il foglio …. e il margine del bordo sinistro (le due frecce azzurre)
; l’altra metà del pettine (la sinistra) … perfora “a vuoto”
(notare l'aggiunta di "corpi estranei" ......... cioè il blocco dei ferri di cavallo)
ma quanto spazio c'era sui bordi ???
mah! dipende
.... comunque .......... Gianluman .... il tuo Nisiros ci stava abbastanza comodo
anche in questo blocco si vede bene che dopo la perforazione dell'interspazio non cè un valore ma lo spazio bianco
a proposito..........................
certamente sapete che l’OCV stampò anche i valori per San Marino e anche in questo caso ....................ma quante tavole 153 c’erano???
tranquilli.........
........ questa è un'altra storia!!!!!



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: lo strano caso delle tavole sovrastampati ESTERO
ingegné ha scritto: quei francobolli, se non erro, erano normalmente dentellati a blocco mentre in alcune delle tue scansioni sembrerebbe di vedere dei piccoli errori di allineamento agli angoli dei francobolli.
Erravo, eccome erravo! Tra l'altro nell'immagine di Gianluman si vede che il pettine si era spostato addirittura di un foro che, essendo i francobolli dentellati 11 1/2 x 12 sarebbero quasi 2 mm. Sbaglio?
Mi pare di capire che ci stai portando per mano alla conclusione che i francobolli venivano stampati e dentellati a mezzi fogli verticali anziché a fogli interi. Perciò aspetto curioso la risposta all'interrogativo che mi viene spontaneo: se li hanno tagliati in maniera tanto approssimativa che alcuni mezzi fogli contengono l'intero interspazio più qualcosaltro, escludendo che buttassero l'altra metà, ci dovrebbero essere anche mezzi fogli con i margini risicatissimi e i francobolli stampati nella parte con filigrana lettere.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi