Riprendo la discussione sul
mistero delle posizione della filigrana spostandomi
dall’Italia al lavoro (vedi
Titolo: La serie più bella: " L'Italia al lavoro" )
alla Siracusana perché questo ci consente di fare un passo in avanti sul punto del processo di stampa in cui avviene l’inversione della filigrana (ovviamente faccio riferimento alla Goebel a 2 colori utilizzata nel periodo in esame).
Anche se la filigrana
stelle I e IV tipo non consentono di capire, per le caratteristiche simmetriche del tappeto di stelle, il cambio di posizione, ovviamente, essendo il processo di stampa sempre lo stesso, questo deve essere avvenuto comunque, anche se non è visibile sui singoli esemplari.
Ho preso due fogli da 100 esemplari (quarti) stampati con la medesima parte dello stesso cilindro.
Non è sempre vero che si tratta dello stesso cilindro, se facciamo solo riferimento allo stesso quarto, come si vede nella foto seguente. Ambedue sono 2° quarto, ma come è evidente dalle differenze sui fregi di bordo (indicate con le frecce rosse) si tratta, in questo caso, sicuramente di cilindri diversi.
1L 2 quarto cornici diverse.jpg
In questo caso i fregi macroscopicamente sono uguali, e pur mancando su di un foglio il pezzetto che indicava il quarto, posso dimostrarvi che appartengono allo stesso cilindro e allo stesso quarto.
1L 2 quarto cornici uguali.jpg
Per essere sicuri che sono stati stampati con la stessa parte del medesimo cilindro bisogna trovare varietà di posizione comuni.
Anche se in questo quarto non ci sono varietà di riporto particolarmente evidenti, piccole elementi su più posizioni, consentono di confermate questa ipotesi.
Di seguito vi mostro alcune varietà ( la posizione del foglio la trovate nel nome dell’immagine ).
1Lira st IV qua 2 pos 26.jpg
1Lira st IV qua 2 pos 29.jpg
1Lira st IV qua 2 pos 68.jpg
1Lira st IV qua 2 pos 69.jpg
1Lira st IV qua 2 pos 70.jpg
1Lira st IV qua 2 pos 71.jpg
1Lira st IV qua 2 pos 75.jpg
1Lira st IV qua 2 pos 78.jpg
1Lira st IV qua 2 pos 80.jpg
1Lira st IV qua 2 pos 94.jpg
1Lira st IV qua 2 pos 100.jpg
Quindi i due fogli provengono dalla stessa parte del medesimo cilindro.
Comunque i due fogli
si differenziano per una cosa: la dentellatura. La dentellatura a blocco, ottenuta nello stesso processo di stampa, ha un foro d’invito solo su di uno dei due lati corti ed uno dei due lati lunghi, come possiamo vedere nell' immagine seguente
1L retro filigrana e dentellatura.jpg
Di seguito vediamo il confronto tra i quattro angoli
1L 2 quarto angolo Alto sinistro.jpg
1L 2 quarto angolo Alto destro.jpg
1L 2 quarto angolo Basso destro.jpg
1L 2 quarto angolo Basso sinistro.jpg
Sui fogli ho evidenziato in rosso i lati in cui è presente il foro d’invito.
1L 2 quarto fogli foro inv.jpg
Si può notare che anche il numero del foglio compare nello spazio predisposto a destra, in un foglio, mentre nell’altro compare a sinistra e si sovrappone con il fregio. È diverso, come indicato dalle frecce l’orientamento del numero (su uno dall’alto verso il basso, sull’altro dal basso verso l’alto).
1L 2 quarto orientamento numero foglio.jpg
Questo significa che, come ci aspettavamo, anche se nella filigrana stelle I e IV tipo, per la sua simmetria, non è percepibile, continuano ad esserci variazioni di posizione della stampa rispetto alla carta.
Tutto questo però una cosa nuova la rivela, non è la carta, in questo caso ad essere stata messa in posizione diversa, ma
la causa va cercata nella posizione del cilindro di stampa e del perforatore.Fatemi sapere le vostre idee ed informazioni in merito

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.