Annulli meccanici in arrivo - Datari isolati senza onde e/o targhette

Moderatore: Alex

Rispondi
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 238
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Annulli meccanici in arrivo - Datari isolati senza onde e/o targhette

Messaggio da BROWN3 »

Voglio chiedere a chi ne sa più di me, di questa lettera da Torino a Roma, che porta in arrivo un annullo meccanico formato solo dal guller di ROMA CENTRO del 20. VII. 1926.
Si può parlare di un annullo meccanico composto soltanto dal guller?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: ROMA CENTRO

Messaggio da francyphil »

Certo. Si trovano spesso senza targhetta o onde quando usati in arrivo.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Alex
Messaggi: 870
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: ROMA CENTRO

Messaggio da Alex »

Ciao,
i datari permettono di stabilire l'utilizzo della macchina, in quanto restano invariati anche in caso di cambio della targhetta e di eventuale assenza della stessa.
Il fatto di trovare un datario isolato senza onde ne targhetta significa l'utilizzo di quella bollatrice unicamente per la posta in arrivo.
Se per sbaglio fosse stata usata in partenza i francobolli non sarebbero stati bollati in quanto il datario è posizionato in un punto che probabilmente non avrebbe colpito l'affrancatura.
Trovo interessante, ai fini di capire il funzionamento e la gestione del carico di lavoro di un ufficio, esaminare la destinazione d'uso delle bollatrici e la durata del periodo di ogni tipo di utilizzo.
Ad esempio : una bollatrice di Roma Centro è stata sicuramente usata solo in arrivo almeno per 3 mesi tra il settembre ed il novembre del 1924.
In precedenza era dotata di targhette e bollava spesso in partenza.

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM