La serie "Italia al lavoro"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
haze
Messaggi: 15
Iscritto il: 10 marzo 2014, 21:07
Località: Tula, Sardegna

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da haze »

ecco una foto mi piacerebbe collezionare entrambe le versioni della sovrastampa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Erik »

Ciao haze,
il 100 lire è un francobollo stampato con tecnica calcografica sul quale, con un passaggio di stampa successivo, è stata applicata tipograficamente in soprastampa la scritta AMG-FTT. Lo stesso dicasi per il 200 lire della stessa serie.
Tutti gli altri valori, invece, compreso il 60 lire, non sono in realtà soprastampati, ma sono stampati in rotocalco a due colori (per il 60 lire il rosso del disegno ed il nero della scritta AMG-FTT), con un unico passaggio in macchina. Una tecnica di stampa diversa, quindi, che ha provocato le differenze che hai notato.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
haze
Messaggi: 15
Iscritto il: 10 marzo 2014, 21:07
Località: Tula, Sardegna

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da haze »

grazie mille, quindi sono tutti cosi i 100 e 200 lire..
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti,grazie di aver risvegliato questo topic,bellissimo ed istruttivo,è stato uno dei primi che ho cercato,ma ,non so come,non lo avevo visto.Mi accodo agli estimatori di questa serie.Una cosa però mi sfugge,dal topic sui castelli,mi sembrava di aver capito,che le bobine arrivavano al poligrafico già gommate,mentre quì..il contrario.Sicuramente avrò perso qualche passaggio,potete, per favore,definire la questione?Una cosa però è certa:la gommatura è pre-stampa.giusto? Ciao Haze,i 100-200L. hanno due sovrastampe diverse,la differenza la fà il trattino che separa AMG da FTT,largo (come mi sembra il tuo),più stretto e leggermente più alto,l'altro. vivete con gioia..pier
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Erik »

haze ha scritto:grazie mille, quindi sono tutti cosi i 100 e 200 lire..

Sì. Si possono distinguere le due tipologie di soprastampa citate da pierpa, ma la tecnica di stampa è la stessa.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
haze
Messaggi: 15
Iscritto il: 10 marzo 2014, 21:07
Località: Tula, Sardegna

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da haze »

Grazie mille della spiegazione. :pea:
Cordiali Saluti,
Adriano Susca
___________
Colleziono:
-Repubblica in Lire annullati;
-Specializzata e varietà Siracusana;
-Specializzata e varietà Michelangelesca;
Mia figlia Sofia (7 anni) colleziona:
-Tematica di Harry Potter;
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

pierpa63 ha scritto: ... Una cosa però mi sfugge,dal topic sui castelli,mi sembrava di aver capito,che le bobine arrivavano al poligrafico già gommate,mentre quì..il contrario.Sicuramente avrò perso qualche passaggio,potete, per favore,definire la questione?Una cosa però è certa:la gommatura è pre-stampa.giusto? ...


Poni una bella domanda, e non avendo tutte le informazioni tecniche sulla realizzazione delle bobine di carta e sul momento di stesusa della colla, non è facile per me rispondere.

Proviamo a ragionarci insieme, sperando che qualcuno con più informazioni tecniche possa darci una risposta certa.

Il problema e che le quattro posizioni possibili della filigrana sono tutte presenti in alcuni valori
posizione filigrana.jpg


Quelle in verde sono le più comuni, quelle rosa sono quelle di solito pregiate.

Elementi certi:
Quelle dello stesso colore si ottengono inserendo nella macchina di stampa una striscia di carta da un'estremo o dall'altro e stampando sulla stessa faccia. Quelle con lo steso orientamento (vedi frecce) si ottengono inserendo nella macchina la striscia di carta dallo stesso estremo ma sulla faccia opposta.

La macchina stampa due sfumature di colori con due cilindri e perfora la carta già gommata e la colla non c'è sul bordo interno del foro (si riconoscono i rigommati proprio perché la gomma è rintracciabile all'interno del foro)

Il problema è che la carta non viene stampata in fogli ma in bobine

Elementi da approfondire :??:
il processo industriale per la realizzazione delle bobine è standard e costante (ed anche questo non è per me accertato) e fornisce bobine di carta con le stelle sempre nella stessa posizione?

la stesura della colla avveniva con una macchina diversa da quella che stampava e perforava?

Se riusciamo ad avere queste risposte allora sapremo in che momento sono state generate le varie posizioni, in quanto una volta gommata la carta sono possibili solo le posizioni con lo stesso colore.

Le posizioni con lo stesso colore sono possibile pensando che piccole quantità possono essere ottenuto riavvolgendo bobine da bobine più grandi, se la carta è gommata non è possibile ottenere posizioni di altro colore sbobinando.

:holmes: :mmm: riflettiamoci ancora
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti,ciao Michele,bel rebus vero?Ho fatto le prove con un rotolo di carta igienica. :-)) dunque,diciamo che ho un DB,se lo capovolgo ottengo un SB. Ma,se la bobina è già gommata,non lo posso fare,quindi,o gommavano dopo la stampa o gommavano indifferentemente le due faccie della bobina.Per ottenere le Alte,devo "per forza" inserire l'altro capo della bobina, e questo è possibile solo sbobinando parte della stessa.Ma perchè dovrebbero farlo? Mah! urge l'intervento di esperti.
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti,in realtà un motivo c'è.Le piste di ruote erano 4 ,e prima di essere messe in stampa, la bobina,come ricordato da Luciano G. , veniva tagliata a metà , e per tagliarla dovevano per forza sbobinarla. Solo che una volta sbobinata,il problema si ripresentava,contrario,ma si ripresentava. RI-mah!
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

:roll: mentre ci diamo un momento di riflessione sul mistero dell'orientamento delle filigrane,

torno con qualche immagine mostrandovi questa inusuale Luna su Assisi, ovviamente varietà occasionale e pura curiosità

luna su Assisi gen R.jpg


Devo dire che di esemplari della serie me ne sono passati per le mani una grande quantità e queste macchie non le ho mai viste su nessun altro valore.

Sulla turrita, soprattutto quella fluorescente, capitano queste macchie circolari, ma si capisce che sono bollicine d'inchiostro esplose in fase di stampa.

Macchie occasionali part.jpg


ma qui il fenomeno è diverso come potete notare ingrandendo i particolari,
luna su Assisi.jpg

luna su Assisi part.jpg

curiosa anche la forma perfettamente circolare.

Sto preparando un po' di materiale sulle varietà di riporto del 30 Lire
a presto

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Vorrei mostrarvi alcune varietà di riporto sul 30 Lire, fornendovi delle immagini a buona risoluzione per consentirvi una ricerca tra i vostri esemplari.
Cominciamo da un'immagine standard di riferimento
Italia al Lavoro 30 Lire.jpg


Guardando questo francobollo ho sempre pensato che portasse una cesta di grano, forse per il luogo e la qualità estiva della luce, invece rappresenta la vendemmia, siamo in autunno e guardando meglio nel cesto si vedono le pigne d'uva :mmm:

Qualcosa di giusto nella mia svista in fondo c'è guardate qui
1 bozzetti.jpg
la luce nell'immagine non mentiva è certamente estiva.

Torniamo alle varietà di riporto.

Questa volta ho scelto il 30 Lire perchè stampato su tre tipi di carta filigranata, ruota I e III e stelle I

filigrana.jpg


Perchè penso che sia importante?

Perchè ci può consentire di capire se, in un periodo così lungo, hanno rifatto i cilindri di stampa. Se una varietà di riporto si trova su tutte e tre i tipi di carta filigranata può significare che non è stato rifatto il cilindro di stampa (di solito ogni cilindro ha le sue varietà di posizione)


Campione di oltre 2000 esemplari tra le tre filigrane

Cominciamo dalle varietà note

"Punto bianco nella O di POSTE" pos 39 III quarto - 111 Ga ruota I; 127 Ga ruota III; 270 Ga stelle I - Sassone spec. Repubblica
Nel campione l'ho trovato 2 volte con filigrana ruota III.
Non ho trovato riferimenti secondari ( :lente: forse bisogna guardare meglio)
Ruota III punto nella O part.jpg
Ruota I punto nella O.jpg


"Puntino bianco aderente a sinistra alla lettera A di ITALIANE" Pnr (posizione non rintracciata) - 111 Gb ruota I; 127 Gb ruota III; 270 Gb stelle I - Sassone spec. Repubblica
Nel campione rintracciato 6 volte ruota I e 6 volte ruota III.
C'è una varietà secondaria (vedi freccia azzurra)
Ruota I punto vicino alla A part.jpg
Ruota I punto vicino alla A.jpg
Ruota III punto vicino alla A.jpg


Nuove varietà (almeno per i miei cataloghi :OOO: )

"Tratto verticale tra il braccio sinistro e la testa" Pnr - NC (non classificato)
Nel campione rintracciato 3 volte ruota I
C'è una varietà secondaria riga nel cartiglio in basso (vedi frecce azzurre)
Ruota I tratto sotto il cesto part.jpg
Ruota I tratto sotto il cesto.jpg


"Punto bianco nello 0 di 30 " Pnr - NC (non classificato)
Nel campione rintracciato 1 volta ruota III, 3 volte stelle I
cè una piccola varietà secondaria
stelle punto nella 0 di 30 part.jpg
stelle punto nella 0 di 30.jpg
ruota III punto nella 0 di 30.jpg


Per il momento mi fermo qui (lo stress per paura di sbagliare, non potendo correggere, è forte :fiu: ), prossimamente altre varietà dello stesso valore :D
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Torniamo alla filigrana

in un articolo dell'AFIS si legge che:

le bobine di carta filigranata erano realizzate con due processi di produzione:

1) in tondo (carta a mano – macchina)

2) in piano (carta a macchina)


Nel primo caso (in tondo) le fibre che costituiscono l’ impasto ancora liquido della carta si dispongono attorno alle sagome delle filigrane presenti sul cosiddetto “tamburo creatore” immerso per i tre quarti in un grande tino dal quale vengono raccolte, l'immagine della filigrana è più nitida;

nel secondo caso (in piano) la carta già “strutturata” ma ancora bagnata viene sottoposta alla pressione di un rullo (il cosiddetto “rullo ballerino”) che presenta sulla sua superficie le sagome delle filigrane che verranno impresse sulla carta, l'immagine della filigrana è più confusa.
filigrana tecniche di produzione.jpg
Informazioni interessanti le troviamo anche sul sito di Giadri (vedi http://home.giandri.altervista.org/gian ... ndice.html )

Proviamo dopo queste letture a farci venire qualche idea :idea: sul mistero delle posizioni della filigrana ruota :mmm:
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

a proposito di filigrane :f_ins: mi dite che filigrana sono in questi tre esemplari del 25 lire :f_???:
25 lire - Filigrane.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Erik »

mikonap ha scritto:a proposito di filigrane :f_ins: mi dite che filigrana sono in questi tre esemplari del 25 lire :f_???:

Ciao Michele,
direi:
1 - I tipo
2 - III tipo
3 - III tipo

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

:abb: :abb: :evvai:
Grazie Enrico

il numero 3 eccolo qua - marzo 1952 primo mese d'uso della filigrana III tipo
n 3 fil III.jpg

ma il numero 2 dove è :f_???: 1951 stesso periodo stesse caratteristiche di stampa stessa tonalità arancio - bruno :mmm:
25 lire - 1951 R.jpg

Ciao: Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti,il 2 è il C di quelli mostri? C'è la data sull'1 ? Come figura di riferimento per R1,ne ho una che ha 5 raggi,non 7 ,che di solito aiuta nelle distinzioni.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

pierpa63 ha scritto:Ciao a tutti,il 2 è il C di quelli mostri? C'è la data sull'1 ? Come figura di riferimento per R1,ne ho una che ha 5 raggi,non 7 ,che di solito aiuta nelle distinzioni.



:clap: :clap: :evvai: in questi casi basta controllare i dentelli, sono la firma delle immagini (ovviamente al retro appaiono speculari).

Questo è il n.1, lettera A, nella scansione di sei.
n 1 25 Lire.jpg


e questi altri, cosa ne pensate :??: Siamo poi tanto sicuri che siano ruota I.
25 lire - 1951 v3 R.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da pierpa63 »

Ciao Michele,secondo me si.Quanti raggi conti nel terzo e nel quarto degli ultimi mostrati?
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

pierpa63 ha scritto:Ciao Michele,secondo me si.Quanti raggi conti nel terzo e nel quarto degli ultimi mostrati?

Ho fatto un'altra considerazione, una ruota è ovale e l'altra è circolare. A partire da quanto si vede in questo raffronto
fil ruota I e III mod.jpg


si può notare che le due filigrane hanno le stesse dimensioni escluso l'altezza della ruota alata

Se prendo una ruota sicuramente I tipo, l'ho scelta con data novembre 1950, primo mese della serie, inserendo mezza ruota del n. 3 (III tipo del marzo 1952 - presentato prima), su una ruota e mezza sull'altra, si vede questo
25 L - 1950 16 nov fil v2.jpg


Tutto questo è possibile perchè le immagini sono state riprese insieme.

Se invece prendo l'elemento isolato centrale degli ultimi quattro che vi ho presentato, lo ruoto sotto sopra perchè è l'unico con fligrana sinistra alta, prendo una ruota e la porto su una seconda immagine dello stesso Fb, aumentando il contrasto, ho due ruote identiche una contrastata e l'altra no.

Prendo un pezzo di quella contrasata e la porto sulla ruota III tipo, prendo l'altro pezzo e lo porto sull'altra ruota. Non ci sono sfalsamenti, le due ruote sono uguali.
confronto con ruota III R.jpg

:fiu: Spero che i grafici facciano capire di più delle parole.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da mikonap »

Volendo sintetizzare, quanto discusso prima, questo esemplare con filigrana ruota III tipo è stato annullato nel giugno 1951, poco meno di un anno prima della prima data conosciuta (marzo 1952) per questo tipo di filigrana su questo valore.
25 Lire 1951 giugno ruota III.jpg


al fine di capire se non si tratta di un errore nel datario come in questo caso
30L agosto 1941.jpg


è necessario capire se vi sono altri casi analoghi
25 lire - 1951 v3 R.jpg


questi lo potrebbero essere, sia per caratteristiche di stampa, per periodo di annullo e per tipo di filigrana. Io ho provato a verificare se, per quest'ultimi esemplari si può dire che la filigrana è ruota III tipo. Sono comunque necessari ulteriori verifiche e riscontri.

Controllate anche tra i vostri e fatemi sapere :D
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM