Capisco che negli ultimi anni si cerchi sempre di proporre qualcosa di nuovo, ma con questa mania di farli sempre più strani mi chiedo se questi francobolli saranno mai usati per posta. Ma come verranno timbrati?

Fagios ha scritto:Attenzione a non annullarlo troppo energicamente!!![]()
![]()
![]()
![]()
prefil ha scritto:Sarò tradizionalista, ma preferisco di gran lunga un francobollo di carta.
Produzioni del genere hanno solo il pregio che si parli di filatelia e francobolli anche fuori dal nostro ristretto ambito: sono certo che anche media non specializzati ne parleranno.![]()
Luca
somalafis ha scritto:L'aspetto del cosiddetto ''francobollo'' dovrebbe essere questo:
Concordo con Luca e anzi vado piu' in la': queste iniziative fatte solo per ''épater le bourgeois'' sono tutti segnali inequivocabili dello stato preagonico del francobollo che alle poste non serve quasi piu': quindi si producono solo gadgets bizzarri sperando che qualcuno li compri per curiosita'.....A quando un francobollo megnetico come quei tristanzuoli souvenir che qualcuno applica sui frigoriferi?
somalafis ha scritto:come quei tristanzuoli souvenir che qualcuno applica sui frigoriferi?
minty ha scritto:Occhio che stai offendendo mia madre, che quei "tristanzuoli souvenir" ama collezionarli...
(Abbiamo un frigo con più calamite che sportello! XD)
somalafis ha scritto:Chiedo scusa: naturalmente ciascuno puo' affezionarsi a qualsiasi tipo di oggetto e nessun altro ha il diritto di avanzare critiche superficiali...La mia battutaccia era solo dettata dall'irritazione che suscita in me l'iniziativa
Fagios ha scritto:Attenzione a non annullarlo troppo energicamente!!![]()
![]()
![]()
![]()
david ha scritto:590 €?![]()
manca una virgola?
david ha scritto:Grazie!
Ma perchè ai più sembra inutile indicare l'unità di misura accanto ad un valore?
remo ha scritto:Qualcuno ha da mostrare il francobollo in porcellana austriaco viaggiato oppure una lettera affrancata con il soggetto in questione?
remo