Sicilia - 1862 - Assolvimento della vecchia tariffa borbonica con francobolli di Sardegna

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Sicilia - 1862 - Assolvimento della vecchia tariffa borbonica con francobolli di Sardegna

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:
Nella mia eterna ricerca sulle tariffe mi sono imbattuto in questa lettera, Bolaffi 1927, che da Siculiana venne spedita per Palermo con affrancatura di 15c.
La descrizione la da per lettera con allegati, ma cercando tra le tariffe non capisco come sia possibile giungere ai 15c di questa inconsueta lettera. :leggo:

Ciao: Ciao: Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: 1862 15c interno Sicilia

Messaggio da Laurent »

Carlo Ciao:

curiosa affrancatura difatti... :mmm:


Laurent.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1862 15c interno Sicilia

Messaggio da vikingo68 »

Laurent fa il paio con la tua fascetta affrancata 30c, il mistero aumenta il fascino e spinge allo studio e alla ricerca. :-)

Ciao: Ciao: Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: 1862 15c interno Sicilia

Messaggio da Laurent »

vikingo68 ha scritto:Laurent fa il paio con la tua fascetta affrancata 30c, il mistero aumenta il fascino e spinge allo studio e alla ricerca. :-)

Ciao: Ciao: Carlo.



E' esattamento quello ché pensavo : Sicilia = tariffa agevolata. Lettera semplice per l'isola per 10 c. e non 20 c. ; qui 15 c. per "allegati"... :holmes:


Laurent
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1862 15c interno Sicilia

Messaggio da vikingo68 »

Ormai i libri sulla storia postale e sulle tariffe del Regno di Sardegna/Italia ce li ho quasi tutti, mi domando se non sono io capace a leggere o se proprio certe tariffe non sono riportate chiaramente. :mmm: :desp:

Ciao: Ciao: Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: 1862 15c interno Sicilia

Messaggio da Laurent »

Anch'io ne ho parecchi, non ho mai trovato il perché dei 30 centesimi...



Laurent ;-)
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1862 15c interno Sicilia

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Caro Laurent chi l'ha dura la vince...alla fine. :-)

Tempo fa parlando con il Dott. Bottacchi, gli ho sottoposto questa lettera chiedendogli il perché della tariffa, e ho appreso che il mittente per risparmiare 5c sul doppio porto (20c), si avvalse della vecchia tariffa borbonica (valida fino al 31.12.1862) di 3 grana per le lettere di un foglio e mezzo, che con la conversione veniva appunto 15c. :-)

Un salutone, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: 1862 15c interno Sicilia

Messaggio da Laurent »

vikingo68 ha scritto:Ciao:

Caro Laurent chi l'ha dura la vince...alla fine. :-)

Tempo fa parlando con il Dott. Bottacchi, gli ho sottoposto questa lettera chiedendogli il perché della tariffa, e ho appreso che il mittente per risparmiare 5c sul doppio porto (20c), si avvalse della vecchia tariffa borbonica (valida fino al 31.12.1862) di 3 grana per le lettere di un foglio e mezzo, che con la conversione veniva appunto 15c. :-)

Un salutone, Carlo. Ciao:



:clap: Carlo !

Laurent Ciao:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1862 15c interno Sicilia

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Ciao Laurent, tra tariffe sarde, italiane ed ex "ducali", ci piace prorpio la vita difficile... ;-) :-)

Sono contento di aver potuto dare una spiegazione a questa lettera, ora ha un posto ancora più speciale tra le mie tariffe. :-)

Un salutone, Carlo. Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM